Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Bonetti

Eventi e strategie di marketing territoriale. Gli attori, i processi e la creazione di valore

Eventi e strategie di marketing territoriale. Gli attori, i processi e la creazione di valore

Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Enrico Bonetti, Barbara Masiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 324

Sempre più spesso i “policy makers” di regioni e città confidano nell'organizzazione di un evento per ridisegnare la mappa urbana, risollevare aree marginali, costruire nuove infrastrutture, accelerare processi di cambiamento e attrarre investimenti; in altre parole, allo scopo di creare valore per il territorio. Se per un verso effettivamente l'organizzazione di un evento può contribuire sensibilmente al raggiungimento di tali finalità, per altro verso, non va sottovalutato il rischio di attribuire agli eventi un potere taumaturgico e un'improbabile capacità di "trasformare" il destino di una città. Questo lavoro, intende quindi analizzare in che modo e in quali condizioni un evento può "realmente" innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. In particolare, il testo parte con la descrizione degli elementi costitutivi di un evento, con una loro classificazione e con un inquadramento degli stessi nell'ambito degli strumenti del marketing territoriale; successivamente esamina il ruolo e i possibili contributi che le diverse tipologie di eventi possono apportare alle strategie di marketing territoriale; quindi si sofferma sull'analisi del network del "sistema evento", sulla sua composizione, sui ruoli degli attori e sulle relazioni esistenti tra di essi; infine approfondisce le problematiche connesse alla valutazione degli eventi ed alla misurazione dei differenti impatti che essi possono generare, sempre adottando il punto di vista della strategia territoriale. In tutto il volume gli autori hanno cercato di bilanciare analisi e considerazioni di carattere teorico con numerosi casi ed esperienze provenienti dalla realtà, con l'obiettivo di rendere il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell'organizzazione e nella gestione di eventi, sia naturalmente per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale e delle strategie di sviluppo locale event-based.
38,00

Casi di marketing. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

I best in class della collana "Giorgio Eminente" perseguono l'obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del master universitario in marketing management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del master. I casi proposti sono di grande utilità e interesse per tutti coloro i quali, studenti e professionisti, desiderino accrescere le proprie conoscenze di marketing attraverso la lettura e l'analisi di concrete esperienze d'impresa. Questo ottavo volume della collana presenta le storie di: Sapienza Università di Roma, iGuzzini illuminazione, Cesare Fiorucci, Meridiana Fly e Telecom Italia.
31,00 29,45

Marketing e strategie territoriali

Marketing e strategie territoriali

Raffaele Cercola, Enrico Bonetti, Michele Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 320

La candidatura di una città a ospitare le Olimpiadi, l'istituzione di un convention bureau, la creazione di un parco tecnologico, sebbene iniziative molto diverse tra loro, sono attività che si collocano nell'ambito di una più ampia strategia di marketing territoriale. Il volume offre una visione del marketing territoriale innovativa e adeguata a cogliere le sfide poste dai cambiamenti in atto e suggerisce che un'efficace azione di marketing debba fondarsi su un approccio duale, nel quale assumono rilevanza due processi distinti. Il primo processo, definito resource centered, attraverso il quale il territorio arricchisce la sua dotazione di risorse, modifica le funzioni al servizio dei suoi fruitori, esprime nuove vocazioni, costruisce una specifica identità con cui competere e collaborare con le altre aree. Il secondo processo, definito market driven, attraverso il quale, a partire dall'identità, il territorio genera dei veri e propri prodotti, volti a soddisfare le specifiche esigenze delle diverse tipologie di fruitori.
28,00

Consumatore e servizi. Un modello di marketing a rete

Consumatore e servizi. Un modello di marketing a rete

Enrico Bonetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XXVI-278

21,00

Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali

Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali

Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Enrico Bonetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Sempre più spesso i policy makers di regioni e città confidano nell'organizzazione di un evento per ridisegnare la mappa urbana, risollevare aree marginali, costruire nuove infrastrutture, accelerare processi di cambiamento e attrarre investimenti; in altre parole, allo scopo di creare valore per il territorio. Se per un verso effettivamente l'organizzazione di un evento può contribuire sensibilmente al raggiungimento di tali finalità, per altro verso, non va sottovalutato il rischio di attribuire agli eventi un potere taumaturgico e un'improbabile capacità di "trasformare" il destino di una città. Questo lavoro, intende quindi analizzare in che modo e in quali condizioni un evento può "realmente" innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. In tutto il volume gli autori hanno cercato di bilanciare analisi e considerazioni di carattere teorico con numerosi casi ed esperienze provenienti dalla realtà, con l'obiettivo di rendere il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell'organizzazione e nella gestione di eventi, sia naturalmente per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale e delle strategie di sviluppo locale event-based.
35,00

Il cambiamento nella produzione dei servizi. Un modello di analisi e la sua applicazione al caso Omnitel

Il cambiamento nella produzione dei servizi. Un modello di analisi e la sua applicazione al caso Omnitel

Raffaele Cercola, Enrico Bonetti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 184

Il volume si pone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno del cambiamento, con particolare riferimento alle imprese di servizi. L'ambito del lavoro è stato circoscritto al sistema di produzione/erogazione, ovvero a quella componente delle imprese di servizi che presenta maggiori peculiarità ed elementi distintivi rispetto alle aziende industriali. Il libro è strutturato in tre capitoli: il primo descrive le diverse "anime" del sistema di erogazione; il secondo è relativo alla descrizione del concetto di cambiamento; il terzo capitolo analizza i fattori chiave del cambiamento nelle imprese di servizi. Si è posta l'attenzione sulle variabili rappresentate dalla tecnologia, dalla normativa e dal consumatore.
17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.