Libri di Francesco Izzo
«E Sciascia che ne dice?» Il catalogo è questo!
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 108
C'è uno scambio (1969-1978) quasi del tutto sconosciuto di un mannello di lettere tra Mino Maccari e Leonardo Sciascia. E poi, le pagine del «Diario» inedito di Maccari, e infine dall'archivio privato di uno degli amici palermitani di Sciascia trapiantati a Milano, salta fuori una scatola con disegni e materiale di cui non si sapeva nulla. Le carte ritrovate aiutano a ripercorrere l'amicizia tra due eretici ed eccentrici narratori del nostro Novecento, che nel contatto hanno prodotto scintille d'intelligenza, di arguzia, di provocazioni.
Gestione dell'innovazione
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XX-642
Include: libro; piattaforma connect; ebook online.
Cambi di rotta
Francesco Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 234
Questo libro esplora il campo delle scelte strategiche nelle imprese sociali, cercando di spiegarne i meccanismi alla base dei processi decisionali. Questo libro prova a indagare i fattori che influenzano la nascita di organizzazioni che hanno come propria missione la creazione di valore sociale, guidandone i percorsi di crescita. Perché comprendere le modalità con cui obiettivi sociali si integrano con obiettivi economici è un esercizio irrinunciabile per chi opera e prende decisioni in un’impresa della contemporaneità, al di là di forme giuridiche o di modelli di business. Perché comprendere come un’organizzazione costruisce una relazione intima con il suo territorio fino a diventare un’impresa sociale di comunità consente di illuminare una dimensione critica dell’economia civile. Se ne consiglia la lettura a chi intende approfondire l’agire strategico delle imprese generative e scoprire da un caso reale come si crea una comunità di patrimonio. Se ne consiglia la lettura a chi desidera conoscere la storia di una cooperativa sociale che ha cambiato il destino di un quartiere “difficile” di una grande città italiana.
Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il nostro sistema industriale è caratterizzato da una forte incidenza di Pmi: il 95% delle imprese, infatti, occupa meno di 10 dipendenti (fonte Banca d'Italia). Lo sviluppo delle Pmi è un problema di politica economica, in quanto dalla tenuta delle aziende di minori dimensioni dipendono la stabilità dell'occupazione nel sistema industriale e la crescita del PIL. Come viene approfondito nella prima parte di questo libro, se le Pmi sono riluttanti ad aumentare le dimensioni, l'alternativa strategica al loro rafforzamento competitivo è rappresentata dalla collaborazione con fornitori, clienti e soprattutto con altre imprese. Queste forme di collaborazione tendono sempre di più a diffondersi sotto forma di reti di imprese. In Campania, come emerge nella seconda parte del libro, la cooperazione tra aziende presenta una prospettiva in chiaroscuro; le imprese distrettuali sono quasi sempre i lacci sciolti di reti che mantengono altrove il perno centrale. Quando si aggregano è per motivi occasionali, quasi sempre suggeriti dai meccanismi di assegnazione di finanziamenti pubblici. Tuttavia, in questo quadro pessimistico emergono note positive relative alla presenza di aggregazioni di aziende stabili. Si fa riferimento al network globale dell'industria aerospaziale, alla filiera dell'industria dei trasporti ferroviari, alla costellazione nel settore automobilistico e infine alla piattaforma nel comparto degli elettrodomestici.
I processi internazionali delle imprese ad alta intensità di servizio
Francesco Izzo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XX-444
Che cosa è la pittura? Materiali per una filosofia della pittura e motivi di educazione estetica
Francesco Izzo
Libro: Copertina morbida
editore: Izzo Francesco
anno edizione: 2008
pagine: 176
Gestione dell'innovazione
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 621
Ogni nuova edizione del testo vede l’inserimento di nuovi casi e approfondimenti, mantenendo intatta la struttura del volume e la sua prospettiva ampia sui principali argomenti del management dell’innovazione. Questa caratteristica, insieme alla chiarezza di esposizione, al linguaggio aperto, e alla freschezza e ricchezza dei casi, rende il volume adatto in Italia a una molteplicità di corsi di laurea, sia triennali sia magistrali, Concepito per le facoltà di Economia e di Ingegneria, è adatto ai corsi di laurea dove i temi dell’innovazione sono affrontati con un maggior grado di approfondimento, sia in una prospettiva tecnologica sia con un orientamento al marketing come, per esempio, ad Architettura (dove il design e le tecniche di sviluppo di nuovi prodotti conquistano sempre maggiore spazio), a Medicina e a Biotecnologie (dove la gran parte dei temi e degli strumenti presentati nel testo ritrovano uno degli ecosistemi ideali di applicazione), a Giurisprudenza e a Scienze politiche (dove lo studio dei diritti della proprietà intellettuale comincia ad assumere un ruolo significativo).
Figure del corpo. Scritture e progetti di anatomia artistica interdisciplinare
Francesco Izzo
Libro
editore: Izzo Francesco
anno edizione: 2009
pagine: 56
La pittura degli adulti. Una ricerca qualitativa nella formazione lungo il corso della vita
Francesco Izzo
Libro: Copertina morbida
editore: Izzo Francesco
anno edizione: 2011
pagine: 71
Eventi e strategie di marketing territoriale. Gli attori, i processi e la creazione di valore
Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Enrico Bonetti, Barbara Masiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 324
Sempre più spesso i “policy makers” di regioni e città confidano nell'organizzazione di un evento per ridisegnare la mappa urbana, risollevare aree marginali, costruire nuove infrastrutture, accelerare processi di cambiamento e attrarre investimenti; in altre parole, allo scopo di creare valore per il territorio. Se per un verso effettivamente l'organizzazione di un evento può contribuire sensibilmente al raggiungimento di tali finalità, per altro verso, non va sottovalutato il rischio di attribuire agli eventi un potere taumaturgico e un'improbabile capacità di "trasformare" il destino di una città. Questo lavoro, intende quindi analizzare in che modo e in quali condizioni un evento può "realmente" innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. In particolare, il testo parte con la descrizione degli elementi costitutivi di un evento, con una loro classificazione e con un inquadramento degli stessi nell'ambito degli strumenti del marketing territoriale; successivamente esamina il ruolo e i possibili contributi che le diverse tipologie di eventi possono apportare alle strategie di marketing territoriale; quindi si sofferma sull'analisi del network del "sistema evento", sulla sua composizione, sui ruoli degli attori e sulle relazioni esistenti tra di essi; infine approfondisce le problematiche connesse alla valutazione degli eventi ed alla misurazione dei differenti impatti che essi possono generare, sempre adottando il punto di vista della strategia territoriale. In tutto il volume gli autori hanno cercato di bilanciare analisi e considerazioni di carattere teorico con numerosi casi ed esperienze provenienti dalla realtà, con l'obiettivo di rendere il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell'organizzazione e nella gestione di eventi, sia naturalmente per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale e delle strategie di sviluppo locale event-based.
FVJournal. Festival Verdi Journal. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Teatro Regio di Parma
anno edizione: 2018
In occasione del Festival Verdi 2018, il Teatro Regio di Parma inaugura la pubblicazione del Festival Verdi Journal, magazine a cura del Comitato scientifico. Il volume riunisce saggi introduttivi alle opere in programma commissionati ogni anno a studiosi verdiani di massimo rango internazionale. Assicurati così spessore, rigore e aggiornamento sul piano della ricerca scientifica, si è però pensato a una pubblicazione che per taglio divulgativo, veste tipografica e impaginazione, rifugge i modi compassati dei periodici accademici per proporsi a chi legge nel modo più amichevole e immediato, quasi come un magazine. Con passo arioso favorito in primo luogo da un’ampia iconografia, per la quale anche un artista illustratore è chiamato a produrre tavole originali, a ciascuna opera vengono dedicati due saggi e una rassegna di immagini commentate. Il primo articolo introduce l’opera ricostruendone la genesi, la recezione, e importanti aspetti musicali e drammaturgici. Il secondo è d’approfondimento, dedicato a temi specifici. Una serie di argomentate didascalie conduce il lettore a riflettere soprattutto su aspetti visivi e d’allestimento, tra riproduzioni d’epoca e foto di scena.
Cento anni di Sciascia in sei parole
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 80
Poien in greco antico significa fare. La poesia nasce dunque come atto concreto, etico. La poetica di un autore è la sua essenzialità, il suo bagaglio di valori. E se uno scrittore, che attraverso le parole costruisce la sua narrazione e il significato di questa narrazione, da quel mondo di parole che maneggia costantemente ne elegge sei, solo sei, significa che la sua poetica è cristallina, il suo bagaglio di valori è ideale, etico e politico. A cento anni dalla nascita, Leonardo Sciascia, «umanista europeo» come lo definisce qui Emma Bonino, viene in questo volume riproposto nel presente non celebrativo attraverso il filo delle sue parole: terra, pane, donne, mistero, giustizia, diritto. Lettori vecchi e nuovi si sono ritrovati intorno a questa cabala lessicale per ricomporre il volto di un autore che non esita a schierarsi e a dividere le buone dalle cattive ragioni. Chiude il volume un album di 24 vignette, opere originali realizzate per l'occasione da alcune delle firme più significative del mondo del fumetto e dell'illustrazione italiana.