Libri di Enrico Facco
Ritornare a Ippocrate. Riflessioni sulla medicina di oggi
Enrico Facco, Silvano Tagliagambe
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VI-394
Chi era Ippocrate? In che contesto storico e culturale si è sviluppato il suo pensiero? Quale era la sua concezione della missione della medicina, delle sue finalità e del suo modo di operare e quale il significato del suo giuramento, che continua a essere un punto di riferimento universale per i medici? Rispondendo a questi interrogativi gli autori analizzano gli aspetti per i quali la scienza medica, nel corso del suo cammino, si è allontanata sempre più dall’ispirazione originale di Ippocrate, finendo con l’escludere sia la soggettività del paziente, come parte attiva nel processo di guarigione, sia l’inscindibile relazione dinamica mente-corpo-ambiente. Il libro approfondisce le ragioni culturali, scientifiche e metodologiche che sono alla base di questo distacco e traccia la via da seguire perché si affermi una prassi medica in sintonia con le più recenti acquisizioni scientifiche.
L'enigma della coscienza
Enrico Facco, Fabio Fracas
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: X-294
La coscienza rimane il più grande interrogativo scientifico e filosofico di tutti i tempi. Un mistero analizzato e sondato per oltre duemila anni ma pregiudizialmente negato per gran parte del XX secolo. Non sono ancora oggi chiare né la natura della coscienza, né la relazione coscienza/cervello/realtà né il posto della coscienza nel mondo. La coscienza è l'enigma fondamentale dell'umanità. Un enigma dalla cui comprensione dipende la conoscenza di noi stessi, della natura e del senso della vita. Questo libro è una rigorosa analisi critica degli elementi fondamentali della scienza della coscienza, che si estende dalle sue profonde implicazioni epistemologiche e metafisiche agli aspetti neuropsicologici, per arrivare alle possibili connessioni con la fisica quantistica e con le ipotesi fisico-matematiche di altre dimensioni oltre quelle dello spazio e del tempo come tradizionalmente intesi. La proposta di una sintesi fra scienza e filosofia che consente di riscoprire l'inseparabilità del mondo fisico da quello della mente in un orizzonte concreto molto più ampio, ricco e affascinante di quanto comunemente creduto.
Meditazione e ipnosi. Tra neuroscienze, filosofia e pregiudizio
Enrico Facco
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2014
pagine: 448
La meditazione e l'ipnosi appaiono materie del tutto diverse e indipendenti per storia, cultura di appartenenza, definizioni e utilizzo, ma sono in realtà più intimamente connesse di quanto non si possa immaginare. Esse sono state pregiudizialmente ignorate, quando non screditate o derise, e relegate nel discutibile capitolo degli stati alterati di coscienza, fino a quando lo sviluppo delle tecniche di neuroimaging non ha consentito di dimostrarne l'ineludibile valore e potenzialità cognitive. Meditazione e ipnosi si stanno rivelando come due facce della stessa medaglia, un insospettabile trait d'union tra cultura orientale e occidentale nella via della liberazione dalle sofferenze fisiche e psicologiche e dallo stress, in un'era in cui esso è diventato un elemento predominante dello stile di vita occidentale. Un'analisi critica rigorosa, libera da pregiudizi, e insieme una virtuosa sintesi di scienza e filosofia. Un viaggio alla scoperta delle facoltà più straordinarie ed evolute ma ancora incomprese della mente.
I mondi della coscienza. Manuale teorico-pratico di ipnosi
Edoardo Casiglia, Enrico Facco, Augusto M. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Libraria Padovana Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 288
Esperienze di premorte. Scienza e coscienza al confine tra fisica e metafisica
Enrico Facco
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2010
pagine: 424
Il tema delle esperienze dei morenti o di chi, creduto morto, sia ritornato in vita, accompagna da sempre la storia dell'umanità, dai racconti di Omero e Platone sino alle odierne esperienze dei pazienti in condizioni di pericolo di vita. Le esperienze di premorte (Near Death Experiences, o NDE), fenomeno clinico frequente e complesso, ripropongono concretamente la necessità di una loro spiegazione scientifica e la questione della plausibilità dell'idea di una vita oltre la vita. Un'analisi accurata degli elementi scientifici, psicologici e filosofici utili ad una riflessione critica sulla natura delle NDE e quindi sull'enigma fondamentale della condizione umana da esse posto. Un percorso che conduce il lettore a scoprire come la mente e il mondo fisico da essa percepito siano più ampi di quanto comunemente non si sia portati a credere: pur trattando della fine della vita, questo libro in realtà aiuta a riscoprire il misterioso fascino dell'esistenza e superare la paura della morte.