Libri di Enrico Giannetto
Religione cosmica
Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 128
Albert Einstein (1879-1955) è il simbolo più imponente della scienza del Novecento nell'immaginario collettivo; ha formulato la teoria della relatività ristretta e generale, contribuito alla teoria dei quanti e gettato le basi della cosmologia contemporanea. Il volume "Cosmic Religion with Other Opinions and Aphorisms", qui tradotto per la prima volta in italiano - insieme a una conversazione sulla religione con Rabindranath Tagore (1861-1941) -, è dedicato a un aspetto meno conosciuto del pensiero di Einstein: la proposta di una religione cosmica. Religione cosmica significa reverenza per tutto l'universo e compassione per tutti gli esseri viventi, perché per Einstein Dio e universo coincidono. Una prospettiva affine a quella di Spinoza, al punto che Einstein scrive: "Noi seguaci di Spinoza vediamo il nostro Dio nell'ordine meraviglioso e nella pienezza della legge di tutto ciò che esiste e nella sua anima come si rivela negli esseri umani e animali".
Lo stesso incanto del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lo stesso incanto del mondo è un testo a più voci e che attraversa differenti discipline: letteratura, musica, fisica, etica, filosofia, teologia. Tutti i contributi qui raccolti - di Audrey Taschini, Luigi Finarelli, Enrico Giannetto, Alberto Merzari, Chiara Pasqualin, Dario Pizzi, Michele Sità, Salvatore Spina, Antonino Spinelli e Valentina Surace - condividono la prospettiva di ricerca di una nuova prassi etica e di un nuovo re-incantamento del mondo della Natura per superarne l'immagine meccanicista ancora dominante, che ha svolto e svolge il ruolo ideologico di legittimazione del dominio tecnico umano, della violenza e dello sfruttamento nei confronti della Natura.
Della stessa materia di cui sono fatti i sogni e le stelle
Libro: Libro rilegato
editore: A&G
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e il rapporto con la natura
Enrico Giannetto
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 560
Qual è il rapporto di Martin Heidegger con la scienza? È la domanda a cui questo libro tenta di rispondere, allargando l'orizzonte alla filosofia teoretica, alla storia della filosofia e a quella della scienza. Il confronto di Heidegger con la scienza contemporanea, soprattutto con la relatività e la fisica dei quanti, costituisce per Enrico Giannetto il terreno privilegiato per una nuova lettura del suo percorso filosofico. Se Heidegger ha proposto una filosofia negativa, una filosofia vivente, non disgiunta dalla vita, il suo pensiero si muove nel solco di una radicale frattura con la tradizione filosofica precedente, colpevole di aver prodotto una metafisica che tradisce nel suo significato più pieno la vita stessa. Heidegger emerge come un cristiano delle origini, che tale è rimasto nel suo rifiuto de! cristianesimo come sistema dottrinale-metafisico: è infatti la vita cristiana autentica il luogo in cui - da ancora prima di "Essere e tempo" e anche dopo - egli ha individuato la radice della sua prospettiva antimetafisica. Heidegger riscopre nel presocratico pensiero della physis la via per ricomprendere il cristianesimo originario, in alternativa al platonismo e all'aristotelismo. Con una lettura assolutamente innovativa, Giannetto connette questo aspetto cristiano di Heidegger con il suo attacco alla metafisica, la sua critica alla scienza moderna e la sua comprensione degli orizzonti aperti dalla fisica contemporanea.
Sguardi sul pensiero contemporaneo. Filosofia e scienze per cambiare il mondo
Enrico Giannetto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 540
Questo volume offre una chiave di comprensione storica dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, individuata nell’incontro/scontro tra intellettualismo greco ed etica cristiana. L’esito storico e teoretico delineato è quello di un pensiero che non può costituirsi in una dimensione razionale-teoretica pura, e che può inverarsi e incontrare la realtà solo traducendosi in azione. Legata a una prassi di vita basata sull’amore e a una prospettiva dialogica che superi la dimensione speculativa individuale dominante, la filosofia va caratterizzandosi come azione “rivoluzionaria” etico-politica trasformatrice del mondo umano, e come azione sperimentale scientifica che comporti un superamento dell’antropocentrismo dominante per un’effettiva comprensione della Natura.
La memoria del cielo
Enrico Giannetto
Libro: Libro rilegato
editore: A&G
anno edizione: 2019
pagine: 232
La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici
Enrico Giannetto
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il problema della morte è il tema più importante dell'auto-comprensione dell'esistenza di ognuno di noi. Oggetto di miti, rituali religiosi, riflessioni teologiche, antropologiche, storiche, sociologiche e psicologiche, dal punto di vista filosofico può dirsi tematizzato in modo sistematico solo nel 1927, con la pubblicazione di Essere e tempo. Giannetto si confronta con quest'opera, ma non solo, cercando di delineare il problema della morte dal punto di vista biologico, antropologico – attraverso le analisi di Feuerbach, Baudrillard e Brown – della filosofia antica greca, delle filosofie orientali e del cristianesimo. Si analizza poi la riflessione heideggeriana: se ne chiariscono i presupposti nel pensiero cristiano, nella filosofia di Hegel e di Scheler, nei racconti di Tolstoj e nelle poesie di Rilke, se ne discutono le critiche da parte di Löwith, Sartre, Blanchot, Lévinas, Derrida, Ernst Bloch, Moltmann, Binswanger e Barthes. Ne emerge una nuova interpretazione della morte: ribaltando la prospettiva dell'essere-per-la-morte, considerando l'esperienza della priorità della morte degli altri rispetto alla propria, si transita dall'angoscia alla speranza su basi non metafisiche ma storiche. La fenomenologia dell'amore è prioritaria rispetto a quella della morte.
Logo e dialogo. Saggio sullo spirito critico e sulla libertà di coscienza
Guido Calogero
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 210
Guido Calogero presenta qui una nuova "fede" etica nella volontà di dialogo e di comprensione degli altri, che possa costituire la base di un nuovo modo di convivere nell'amore reciproco che realizzi insieme la libertà e la giustizia. Si superano così sia il relativismo sia il dogmatismo filosofici nel rispetto di tutte le prospettive e l'impossibilità di una fondazione teoretica dell'etica. Non sono né la logica né l'ontologia che possono fondare un'etica; al contrario, l'etica ha una sua autonomia da qualsiasi metafisica e la logica e l'ontologia sono convertite nella loro radice etica. Si sostituisce così il "cogito, ergo sum" di Cartesio con un "tecum loquor, ergo es". Calogero ripristina in forma anti-intellettualistica l'identificazione della filosofia e della scienza con l'etica proposta da Socrate, dà concretezza e spontaneità alla legge morale di Kant, e invera così la prassi etica del cristianesimo originario che sostituisce l'egoistica cura di sé con la cura degli altri.
Il primo libro di fisica
Enrico Giannetto
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una chiara introduzione alla fisica moderna e contemporanea e alle sue sotto-discipline, pensata prima di tutto per gli studenti e le studentesse, per i futuri docenti, ma anche per tutti quelli che desiderano avvicinarsi per la prima volta alle sue concettualizzazioni e alle sue procedure formali matematiche e sperimentali. Si presenta in una maniera del tutto originale una metodologia che permetta di superare gli ostacoli all'apprendimento della fisica moderna e antica, attraverso il confronto tra fisica aristotelica e fisica moderna, tra storia e teorie matematiche, tra fisica dell'esperienza e fisica dell'esperimento. In questa luce, si presentano la teoria della misura, la cinematica, la dinamica, la termodinamica, l'elettromagnetismo, la relatività speciale e generale, la fisica quantistica, l'astrofisica e la cosmologia, evidenziando, al di là dei formalismi, le loro rivoluzioni concettuali.