Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Tezza

L'economia politica per la sostenibilità

L'economia politica per la sostenibilità

Enrico Tezza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 246

L'economia politica occidentale ha legittimato l'interesse personale come fondamento dell'attività economica. L'interesse personale è diventato così diritto assoluto di disporre della natura e potere attribuito alla volontà del soggetto, garantito dallo Stato, per soddisfare i propri interessi. Tuttavia, è proprio il concetto di interesse personale che ha condotto all'insostenibilità della crescita economica occidentale, all'aumento della povertà e al crollo progressivo dell'equità sociale. Al contrario, l'interesse diffuso si configura come un interesse che trascende la sfera individuale per assumere una dimensione collettiva, condivisa e non esclusiva: è l'interesse di tutti verso beni il cui godimento da parte del singolo non esclude quello altrui e dai quali nessuno può essere escluso. Sebbene approcci economici recenti, come l'economia civile, la Doughnut Economics o la New Economics, valorizzino l'interesse diffuso, essi appaiono ancora insufficienti a contrastare la crescente avidità finanziaria, autentico macigno verso la pace, la giustizia sociale e il rapporto equilibrato con la natura. Per questi motivi, il libro si ispira alla Green Economics e all'economia politica orientale, fondate sul principio del non-Self, per indicare gli elementi costitutivi della sostenibilità, superando il concetto di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
37,00

La rappresentanza delle imprese minori. Importanza delle imprese e ruolo della rappresentanza

La rappresentanza delle imprese minori. Importanza delle imprese e ruolo della rappresentanza

Enrico Tezza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 258

La definizione delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese, nate sulla base dell'appartenenza settoriale come l'artigianato, l'agricoltura, il commercio o l'industria, è in corso di revisione. Le recenti pubblicazioni dell'International Labour Organisation sulla necessità di superare l'approccio corporativo e le trasformazioni produttive indotte dalla transizione digitale e da quella ecologica hanno cambiato il modo di interpretare la rappresentanza. Al centro dell'analisi della rappresentanza diventa oggi cruciale l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente e sulla società, senza tralasciare le interdipendenze tipiche generate lungo la catena del valore. Accanto alle modifiche della struttura produttiva si aggiunge il fenomeno della disintermediazione associativa che riduce il ruolo e la rilevanza delle organizzazioni di rappresentanza. La disintermediazione interessa tutte le forme di rappresentanza, sindacali e imprenditoriali. Se la professionalizzazione dei lavoratori dipendenti ha portato alla disintermediazione sindacale, l'aumento delle capacità imprenditoriali ha spinto verso la disintermediazione associativa e imprenditoriale. Al tempo stesso, la crisi del modello corporativo e la forza disintermediativa delle tecnologie digitali hanno spinto alla revisione degli spazi di codecisione, indebolendo il dialogo sociale tra sindacati, associazioni imprenditoriali e governo. Alla luce di queste trasformazioni economiche, tecnologiche e culturali la definizione di impresa minore utilizzata dalla dottrina aziendale degli anni Ottanta assume una nuova accezione. Aziende simili sotto l'aspetto dimensionale possono evidenziare una radicale differenziazione quando si considera il profilo comportamentale, o quando si esaminano le influenze dell'ambiente esterno sull'impresa, oppure l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente, sulla biodiversità e sulla società. Il nuovo universo imprenditoriale oggetto di studio comprende sia le imprese minori in condizione di bisogno e dipendenza sia le imprese minori autonome strategicamente indipendenti e competitive. Da una parte, la rilevanza delle imprese minori in condizioni di dipendenza obbliga le organizzazioni di rappresentanza ad una maggiore energia analitica per individuare politiche di sostegno coerenti ed efficaci. Dall'altra, la compresenza di imprese minori forti e competitive offre l'opportunità di disegnare una politica della rappresentanza centrata sullo scambio di buone pratiche e sulle dinamiche di networking cruciali per sviluppo territoriale.
34,00

Il futuro degli studi professionali. Dalla piramide alla piattaforma

Il futuro degli studi professionali. Dalla piramide alla piattaforma

Enrico Tezza

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2019

pagine: 110

12,00

Conosci la mente

Conosci la mente

Enrico Tezza

Libro

editore: Il Torchio (Padova)

anno edizione: 2016

18,00

Sviluppo umano e sostenibilità emozionale

Sviluppo umano e sostenibilità emozionale

Enrico Tezza

Libro: Copertina rigida

editore: UTVI

anno edizione: 2015

pagine: 208

10,00

Le tre damigelle di Marco Polo

Le tre damigelle di Marco Polo

Enrico Tezza

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2006

pagine: 178

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.