Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enza Piccolo

Mussolini. Ultima notte a Dongo

Mussolini. Ultima notte a Dongo

Enza Piccolo

Libro: Libro rilegato

editore: Rotas

anno edizione: 2019

pagine: 104

Questo testo si sofferma su un aspetto fin qui trascurato della pur ricca bibliografia del duce, quella sulle sue ultime ore di vita, non delle vicende storicizzate in numerosissime ricostruzioni fra cronaca e storia, ma il suo stato d’animo interiore, durante l’ultima notte trascorsa a Dongo, il suo drammatico stato d’animo dal quale riaffiorano momenti della sua vita, una rivisitazione autobiografica dei picchi salienti della sua vicenda umana e politica. Una ricostruzione intima, personale, aliena da una facile retorica, un confronto senza infingimenti con se stesso e il suo passato. Senza tanti preamboli l’autrice si immedesima nel suo personaggio, gli dà la parola, e Mussolini nella sua macerazione interiore, senza farsi soverchie illusioni, pensa con tragico realismo all’imminenza della sua fine, poiché non è stato catturato dagli americani, come sperava, ma preso in consegna dai partigiani mentre, mimetizzato in un cappotto tedesco, cercava di espatriare. Condotto a Dongo, ci passa l’ultima notte della sua vita e, nel corso di quelle interminabili ore, rivive il film della sua vita, dagli anni della inquieta giovinezza fino all’ultimo atto, passando per mille traversie.
9,00

Qualcosa da dire sull'amore e non solo...

Qualcosa da dire sull'amore e non solo...

Enza Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Le protagoniste del libro mettono in campo dubbi, domande, riflessioni sul potere costituito che sfidano per costituirsi come soggetti dotati di pensiero e di forte volontà. Volgendo lo sguardo su se stesse e sul mondo dialogano con l'altro mettendo a nudo ambivalenze, contraddizioni e frustrazioni. Ogni voce fa da eco alle altre, e tutte insieme creano una musica mutevole come mutevoli sono gli umori delle donne. Per superare le passioni tristi cercano una via d'uscita seguendo la legge del desiderio che è flusso di energia inarrestabile. Il desiderio di libertà è gioia, anche se la gioia senza macchia e senza limiti porta spesso all'autodistruzione.
13,00

Sconfinamenti

Sconfinamenti

Enza Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2016

pagine: 128

Si intitola "Sconfinamenti" il nuovo lavoro di Enza Piccolo inserito nella collana "Corrispondenze Mediterranee" diretta da Ada Donno. Il libro raccoglie racconti e testi teatrali per raccontare sconfinamenti non solo nei diversi generi letterari trattati dall'autrice ma anche in relazione agli sguardi, diversi e profondi, sulla vita, sulla società umana al di là, appunto, di ogni confine. A tal proposito scrive Ada Donno nella presentazione: "Romanzo? o una raccolta di racconti che fingono di essere un romanzo? o un romanzo nascosto tra i racconti e perfino una tragedia classica? Di cui s'insegue il filo, il motivo dominante, e il possibile nucleo narrativo attorno a cui avvolgerlo? In verità non saprei come descrivere una narrazione fatta di sconfinamenti, appunto, fra generi letterari, salti vertiginosi di registri narrativi e balzi temporali, se non come frantumi accostati che diventano metafora della precarietà conflittuale della condizione umana. Dove cronaca e storia, narrazione di sé e mito sconfinano l'uno nell'altro audacemente, tenuti insieme, sembrerebbe, da un'urgenza che si libera nella scrittura". Il libro è impreziosito dallo scatto di Ines Facchin.
12,00

La partenza

La partenza

Enza Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Rotas

anno edizione: 2014

pagine: 232

Da dove nascono i racconti? Nascono dalla vita dove il confine tra normalità e follia è molto labile. Riconoscere i propri sentimenti è il primo passo verso una vita consapevole, libera dai pregiudizi e dalle consuetudini che ostacolano il cambiamento. Predominante è il tema della partenza, dell'abbandono di un luogo verso un altrove che si immagina migliore perché non si è più ostaggio di qualcuno. L'istanza di libertà, nel momento in cui affiora alla coscienza, porta con sé l'angoscia della morte e la colpa dell'aggressività. Nella conquista dell'autonomia si viene meno all'aspettativa altrui e si distrugge la vecchia immagine di sé per rinascere ad una nuova possibilità esistenziale.
12,00

Donne del Novecento. Il cammino delle idee

Donne del Novecento. Il cammino delle idee

Enza Piccolo

Libro: Libro rilegato

editore: Rotas

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il Novecento ha generato due utopie: il socialismo e il femminismo. Il socialismo, che auspicava la fratellanza in una società giusta, non si è realizzato. Anche il femminismo, teso alla liberazione delle donne dall’oppressione maschile, ha avuto esiti negativi se pensiamo alla violenza subìta oggi da molte donne dentro le mura domestiche. L’utopia è una parola ambigua: rappresenta un luogo inesistente, impossibile da raggiungere, ma anche un ideale a cui tendere per costruire una comunità. Se da un lato la fine delle ideologie ha arrestato le spinte utopistiche, dall’altro ha conservato una forza critica nei confronti del presente. L’utopia letteraria riflette sull’uomo e sul mondo, facendosi portavoce di valori intellettuali, politici, morali. I quattro racconti di Enza Piccolo vanno letti in pubblico perché il teatro potenzia la comunicazione fra partecipanti compresenti all’azione teatrale.
10,00

4 donne e la storia

4 donne e la storia

Enza Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2011

pagine: 176

18,00

Eleonora Fonseca Pimentel

Eleonora Fonseca Pimentel

Enza Piccolo

Libro

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2010

«Giova comunque ricordare ciò che individui, uomini o donne, di nobili sentimenti hanno compiuto con l'intento di realizzare un progetto di futuro per sé e per l'umanità» spiega Ada Donno, delegata all'ufficio di coordinamento internazionale di AWMR Italia - Associazione Donne Regione Mediterranea, nella prefazione al testo di Enza Piccolo che indaga una delle pagine più dense della Storia, la rivoluzione partenopea del 1799 e la figura di Eleonora Fonseca Pimentel, martire per la libertà. Articolato in due sezioni, nella prima parte la scrittrice pugliese in un lungo monologo serrato, fa parlare in prima persona la sua Lenòr che, un momento prima di salire sul patibolo, con "la bocca piena di cenere e il cuore infranto", ma sempre fiduciosa che "i nobili ideali dei giacobini, come lanterne, illumineranno il sentiero della storia", sente il bisogno di "mettere ordine" dentro di sé e si racconta. E raccontando se stessa racconta la storia. La ricostruisce "senza un rigoroso ordine cronologico, ma anzi con spostamenti temporali che sembrano voler afferrare il filo di pensieri che s'inseguono affannosi" facendo intersecare le emozioni personali e più intime, il suo microcosmo, all'interno della macrostoria, degli avvenimenti che cambiarono la geografia del mondo, i destini dell'umanità. Trascinata dagli avvenimenti e da un temperamento ardente, incontra la Rivoluzione.
10,00

Con Lydia

Con Lydia

Enza Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2009

pagine: 70

"Un piccolo trattato di storia intima e comune... che coinvolge anche nelle distanze spaziali." (dalla prefazione di Carmen de Stasio)
8,00

Le nuvole. Non sempre le puoi guardare

Le nuvole. Non sempre le puoi guardare

Enza Piccolo

Libro

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2007

pagine: 70

7,00

Bloomsbury

Bloomsbury

Enza Piccolo

Libro: Copertina rigida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2006

pagine: 80

10,00

Il viaggio di Chiara

Il viaggio di Chiara

Enza Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2004

pagine: 128

10,00

Dopo il buio

Dopo il buio

Enza Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 176

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.