Libri di Enzo Funari
L'irrapresentabile come origine della vita psichica
Enzo Funari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume mira a costruire un modello conoscitivo relativo alla natura dei fenomeni psichici, della loro genesi e del loro sviluppo. L'autore rintraccia le esperienze psichiche che si verificano nelle condizioni molto precoci dello sviluppo: viene sostenuta - sviluppando alcune intuizioni di Rank e di Freud una continuità tra un'attività psichica primordiale nella situazione endouterina e quella riferibile alla condizione neonatale, che può avere esiti diversi, dal normale sviluppo all'insorgere di patologie psichiche precoci.
Il falso Mozart. Arte e patologia dell'imitazione
Enzo Funari
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 174
L'imitazione è all'origine di qualsiasi forma di apprendimento, ma può anche diventare una dimensione patologica, risolversi in forme di passiva ripetitività. Nel libro vengono esaminate tre aree cruciali in cui è individuabile la funzione di questo fenomeno: la genesi e lo sviluppo dell'esperienza psichica infantile, i processi legati alla cura psicoanalitica, la creatività e la produzione artistica. I riferimenti e le esemplificazioni traggono spunto dall'arte, dalla vita quotidiana e dal lavoro clinico, in modo da rendere evidente, sia allo specialista che al lettore comune, aree di interesse assimilabili tra loro.
Natura e destino della rappresentazione
Enzo Funari
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: V-122
Qualità degli ambienti acquatici e implicazioni sanitarie
Paola Ade, Enzo Funari
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 192
L'acqua è un bene prezioso ma limitato che richiede un grande sforzo per la sua preservazione. Un'adeguata disponibilità di questa risorsa è alla base del benessere delle società e rende possibile il loro sviluppo. La carenza idrica rappresenta una ragione importante in alcuni conflitti internazionali che, si teme, possano estendersi in futuro ad altre aree. La carenza d'acqua, in termini relativi, interessa infatti sempre più aree del mondo a causa della crescita delle popolazioni e della domanda e dell'inquinamento delle risorse naturali. Nei paesi meno sviluppati il problema della carenza idrica si somma spesso drammaticamente alla sostanziale inesistenza di un governo delle acque con gravi conseguenze sulla sorte delle popolazioni, in particolare dei bambini. Questo volume è diviso nelle seguenti parti: Rischio microbiologico. Rischio chimico. Le alghe tossiche marine. I cianobatteri. Gli organismi marini con apparati veleniferi. Il rischio di incidenti in aree di balneazione.
L'invidia
Enzo Funari, Paolo Leoni, Carlo Sini, Sisto Vecchio
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2002
pagine: 147
L'esperienza dell'invidia viene qui affrontata da quattro vertici diversi e convergenti, in modo da consentire al lettore l'individuazione della complessa fenomenologia, nonché delle difficoltà connesse alla riflessione su questo delicato e affascinante tema. In forma dialogica, Funari immagina l'incontro di un personaggio con l'Invidia incarnata da una bella donna, nel tentativo di mettere in luce le relazioni dinamiche che essa intrattiene con la Gelosia, l'Amore, l'Odio, ecc. Leoni svolge una puntuale rassegna della letteratura psicoanalitica dedicata a questo fenomeno. Sisto Vecchio offre uno scenario, attraverso un caso clinico, di come il sentimento invidioso opera nell'ambito dell'esperienza adolescenziale. Infine, Sini inserisce il tema dell'invidia nella dimensione filosofica, inserendosi in una ricca rete di riflessioni che integrano, ad altro livello e con un linguaggio originale, quanto è stato delineato nei lavori precedenti.
La chimera e il buon compagno. Storie e rappresentazioni del doppio
Enzo Funari
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 94
La figura del Doppio - un personaggio del tutto simile all'individuo che ne fa l'esperienza - accompagna la storia dell'umanità sin dai tempi più remoti: compare nelle religioni, nei miti, nelle credenze popolari, come nella letteratura e nel cinema. Nella maggior parte dei casi, il Doppio si propone come misura minacciosa e foriera di morte, proprio con quelle caratteristiche che lo connotano nei fenomeni allucinatori di alcune persone affette da gravi sofferenze psichiche. In questo libro l'autore ci propone gli scenari in cui questa figura si presenta nell'esperienza del lavoro psicoanalitico.