Libri di Erasmo Silvio Storace
Filosofia del presepe. Manuale laico per la costruzione del presepio perfetto
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 64
La civiltà occidentale e l'identità europea. Studi di filosofia politica
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 394
I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Cari Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda Guerra Mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt. Si pensi che il primo volume del capolavoro di Spengler, "Il tramonto dell'Occidente", è stato ultimato prima della fine della prima guerra mondiale: ciononostante, egli sembra aver maturato risultati analoghi a quelli a cui giungerà Schmitt proprio alla luce dei cambiamenti connessi agli esiti dei due conflitti mondiali (a tal proposito, faremo riferimento soprattutto al suo lavoro del 1950, "Il nomos della terra"). Si potrebbe dunque dire che i due autori partano da alcuni presupposti analoghi, anche a livello cronologico e di formazione: si sono infatti formati negli stessi anni, cioè in quel periodo di profonda crisi, descritto da entrambi come l'inizio della fine.
Corpo individuo identità. Scritti di filosofia e simbolica politica
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 336
«Erasmo Silvio Storace insegue le sorti del corpo a partire dalla sua ri-apparizione nella cultura occidentale. [...] Ma Storace non si ferma qui, dove si arrestano i libri colti sul corpo e quelli incolti che in questi ultimi anni sono stati in gran numero pubblicati. [...] Ad esempio, egli si sofferma sul motivo della Continuità che rifiuta la contrapposizione: qui si trova la tesi fondante l'intero impianto teorico del libro, ed è l'intuizione davvero illuminante che Storace avanza anche a proposito dell'Identità, che non si contrappone alla differenza, perché l'Identità, al pari del corpo, non è qualcosa di statico, ma "accade differenziandosi". [...] Il libro è molto suggestivo, attentamente pensato nella sua tesi teorica ed espresso in un linguaggio poetico capace di sedurre e persuadere la mente anche di chi non si rassegna a non avere l'anima o un Io che non è padrone in casa propria.» (dalla prefazione di Umberto Galimberti)
Eros e Thanatos
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 148
Eros e Thanatos, Amore e morte, hanno una lunghissima storia, spesso inindagata, che si dipana da Esiodo a Platone, da Dante a Leopardi, da Schopenhauer a Nietzsche, flno alla poesia di Rilke, per approdare infine alla psicoanalisi di Freud, il quale spesso omette di citare i luoghi, in cui questo sodalizio antichissimo era già stato presagito e pensato.
Introduzione all'estetica di Jean Paul Richter
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2010
pagine: 121
La Vorschule der Ästhetik dì Jean Paul costruisce, attraverso una dettagliata fenomenologia delle forme narrative, una teoria estetica del romanzo, incentrata su alcuni concetti chiave: creazione artistica e nichilismo, imitazione e immaginazione, genio e ironia, quest'ultima nelle forme della comicità, dell'umorismo e dell'arguzia. In sintesi, Jean Paul si interroga sulla possibilità e sul ruolo dell'arte nell'epoca della morte del tragico e della morte di dio.
Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica
Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2011
pagine: 85
Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi.
Forme di verità
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 80
"La verità, al pari di ogni altro oggetto d'indagine, potrà essere trattata come una cosa, a proposito della quale sia lecito chiedersi cosa sia? o forse che essa non possa essere ricondotta all'ambito delle cose [...]? in che modo, dunque, sarà conveniente accostarsi a tale nozione?", queste alcune delle domande da cui muovono le riflessioni contenute nel presente breve saggio.
Ergografie. Studi sulla struttura dell'essere
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 130
Genografia dell'azione. Sostanza, relazione ed evento a partire da Platone
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il tema della Vita e della Morte, che attraversa in modo trasversale tanto la poesia quanto la filosofia, è affrontato qui tramite un’analisi dei versi delle Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke volta a dispiegarne l’intero percorso tramite le sue immagini più pregnanti, dagli angeli agli amanti, dall’eroe alla creatura, fino a giungere agli ultimi versi della Decima elegia in cui il poeta arriva ad approssimarsi all’indicibile condizione dell’Essere morto, attraverso una visione inedita in cui Essere e Morte si rivelano l’uno sinonimo dell’altro nonché originarie determinazioni della Vita in quanto tale, destinata ad accadere in un eterno e ricorsivo oscillare tra Volontà ed Essere.