Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eric Voegelin

Ordine e storia. Volume Vol. 3

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 448

Ai due esimi filosofi dell'Atene del IV secolo Eric Voegelin dedica il terzo volume del suo opus magnum. Con Platone e Aristotele l'esperienza dell'ordine denominata “filosofica” – ampiamente ripercorsa nel volume II, Il mondo della polis – si fa scienza dell'ordine: umano, divino e cosmico. Pur saldamente radicata nella polis, la filosofia come scienza dell'ordine è destinata a travalicarne i confini e a diventare uno dei simboli imperituri di ordine nella storia, patrimonio comune dell'umanità. Oltre che rispondere al disegno unitario di Ordine e storia, questo volume presenta un ampio studio monografico del pensiero e dell'opera di Platone e, in misura più circoscritta alla componente politica, di Aristotele. Voegelin dimostra che perizia filologica e impiego avveduto del metodo storico-critico non debbano condurre all'impasse dell'interpretazione filosofica, che evoluzione del pensiero e coerenza teorica non vadano intese come alternative. Fin dall'antichità le opere di Platone e di Aristotele sono state fonte di perenne sfida per l'interprete. I dialoghi platonici variano nello stile, negli argomenti esposti e nel modo di presentarli e, in quanto rappresentazioni sceniche, danno voce al loro autore sempre e solo per bocca altrui. Donde l'enigma, da alcuni ritenuto insolubile, di riuscire a decifrare il pensiero dell'autore. Voegelin offre una ricostruzione che mira a ricavare il contenuto filosofico dei dialoghi ponendo attenzione alla loro struttura simbolica e al ricorso al mito, non lesinando il riferimento alla realtà storica in cui Platone viveva. Molte incongruenze vengono così appianate. Ciò vale tanto per la fase socratica del pensiero platonico, che termina con Repubblica, quanto per la traiettoria unitaria dei dialoghi tardi, dal Fedro alle Leggi. Per quanto riguarda Aristotele, Voegelin contesta la tesi secondo cui “la filosofia di Platone e quella di Aristotele sarebbero separate da un profondo iato”. Egli parte dall'assunto che i trattati di cui si compongono le opere esoteriche siano stati redatti su un lungo periodo e assemblati dallo stesso Aristotele più o meno nel modo in cui ci si presentano nel corpus, secondo le unità tematiche in cui si articola il sapere (dialettica, retorica, etica, politica, metafisica, fisica, ricerche sugli animali...); che siano stati in parte lasciati com'erano, in parte integrati e adattati dal filosofo nel corso dell'elaborazione completa del suo pensiero. La differenza nel modo di presentare il contenuto sarebbe dovuta alla finalità dell'opera, come nel caso della Retorica, che intende offrire uno strumento di dialettica deliberativa al buon politico. Un ampio apparato di indici aiuta a contestualizzare il libro. In particolare, un indice dei termini greci, che riprende idealmente quello pianificato da Voegelin per l'edizione originaria, risponde all'esigenza di reperire agevolmente le molte interconnessioni fra la miriade di temi che l'opera tocca.
35,00 33,25

Vangelo e cultura

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 112

Che cosa induce gli uomini a obbedire alle leggi? Quali sono i fondamenti ultimi dell’ordine politico? Secondo Voegelin la religione è il fattore che tiene insieme le società, la chiave di volta dell’esistenza umana, che si muove in una tensione perenne tra la precarietà della vita terrena e l’eternità dell’essere assoluto. La tradizione cristiana parla di “creaturalità”, ovvero lo stare in relazione con l’originario divino, ma al contempo segnati dalla finitezza e dalla morte. Se per Voegelin la crisi profonda che ha investito l’Occidente negli ultimi secoli nasce dal ripiegamento su se stessi, un percorso di ascesa è possibile grazie all’esperienza, descritta da Platone, dell’“essere attratti” fuori da sé, che corrisponde alla forza della grazia e all’attrazione del Cristo di cui parla il Vangelo. Religione e filosofia non sono in contraddizione, ma rivelano il nucleo dell’individuo come essere umano: la tensione verso Dio, l’invalicabile limite della persona.
10,00 9,50

Politica, storia e filosofia

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2018

pagine: 187

Il volume raccoglie tre ampi saggi di Eric Voegelin pubblicati in diverse fasi della sua ricerca filosofica e della sua carriera accademica americana e inediti nella nostra lingua. I titoli sono: Il liberalismo e la sua storia, Genesi intellettuale de Il principe di Machiavelli e Note su tempo e memoria in sant'Agostino, tre temi apparentemente assai distanti ma ai quali è sottesa la medesima prospettiva critica della modernità del grande filosofo della storia e della politica tedesco-americano. Prefazione di Daniele Fazio.
16,90 16,06

Ordine e storia. Volume Vol. 2

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: XXXIV-424

Dopo il primo volume, dedicato a Israele e a come prese forma in simboli la sua esperienza sullo sfondo degli imperi cosmologici del vicino Oriente Antico, il secondo volume di Ordine e storia, un grande classico della filosofia politica, si rivolge all'area greca. Anche qui si attuò una rottura con la prospettiva cosmologica, grazie a un "salto nell'essere" in cui il mito fu oltrepassato nell'ordine trascendente-divino. Si trattò di un passaggio graduale, scandito dalla transizione dal mito alla filosofia. Esso prese avvio nell'epica omerica, con la creazione del mito olimpico e il risveglio della coscienza di un comune ordine egeo che poggiava su un passato minoico-miceneo. Proseguì con la Teogonia esiodea, in cui il materiale mitico, soprattutto omerico, venne riplasmato secondo un'intenzione speculativa. Approdò infine mediante l'anello intermedio dei "filosofi mistici" Senofane, Parmenide ed Eraclito - alla metafisica di Platone e Aristotele. Il termine di questa transizione trova espressione nella formula "Dio misura invisibile dell'uomo". Questo lungo percorso viene scandito da Voegelin in due volumi: il primo dei quali (quello presente) inizia dal remoto passato minoico e termina con i rivolgimenti dell'età della Sofistica.
32,00 30,40

Ordine e storia. Volume Vol. 1

Eric Voegelin

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 760

"Ordine e storia" è una delle opere filosofiche più complesse e originali della seconda metà del Novecento, un intreccio ambizioso e al contempo rigoroso di indagine storica e riflessione teorica. La sua prima traduzione italiana integrale, che qui presentiamo, si avvale inoltre, per ciascuno dei cinque volumi di cui l'opera è composta, di apparati di note di aggiornamento e di autorevoli contributi di approfondimento critico. In particolare questo primo volume, Israele e la rivelazione, viene arricchito da saggi di Peter J. Opitz, politologo e direttore del Voegelin-Archiv, Peter Machinist, assirologo e Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, filosofa. Mediante la "traccia dei simboli", Voegelin intende ricostruire una "storia delle esperienze d'ordine" delle diverse forme di società umana; un progetto che lascia trasparire sullo sfondo un confronto serrato con alcune questioni oggi ancora cruciali: basta il concetto di "civiltà" a rendere ragione della complessità della storia? In che misura gli ordinamenti politici sono espressione di una determinata posizione antropologica? E ancora: le analisi storico-filologiche delle opere che hanno educato l'Occidente - dalla Bibbia a Omero, dai tragici a Platone e Aristotele - sono in grado di spiegarci tali opere facendo affidamento esclusivamente sui propri metodi? In questo primo volume si parte dalle civiltà del vicino Oriente Antico, per arrivare al "cuore dell'ordine": Israele.
35,00 33,25

Che cos'è la storia?

Che cos'è la storia?

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 254

Scritti tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni Settanta in seguito alla pubblicazione dei primi tre volumi della grande opera "Ordine e storia", i saggi qui presentati segnano una nuova tappa nella riflessione sulla storia che impegnò il filosofo tedesco nella sua ricerca di un nuovo ordine politico. Se esiste una "storia universale" qual è allora il suo significato? È lecito parlare, alla luce degli avvenimenti che hanno sconvolto la nostra epoca, di progresso della "storia dell'umanità"? C'è davvero un "principio di ragione" alla base del processo storico in cui siamo immersi? In un diretto confronto con i grandi autori del passato (Platone, Comte, Schiller, Hegel) Voegelin cerca di dipanare il nesso tra un'ideale "verità" storica e il fondamento mitico che sta alla base di ogni atto di autointerpretazione dell'uomo, principale attore nel teatro degli eventi. Abbandonando la confortante idea di una linearità e continuità della storia Voegelin elabora una teoria della coscienza e dei processi di simbolizzazione che rendono conto della concreta discontinuità del processo storico. È forse l'azione dell'"uomo in rivolta" di Camus a rendersi necessaria per potersi riappropriare della realtà concreta? Un pensiero fìlosofico, quello di Voegelin, che nasconde una profonda tensione critica verso i movimenti di massa e le false ideologie con cui l'uomo costruisce la società e giustifica la propria azione nel mondo e una condanna ai totalitarismi che hanno dominato il XX secolo.
27,00

Razza. Storia di un'idea

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 257

L'autore passa in rassegna, seguendone lo sviluppo, le diverse teorie della razza, da quella del naturalista inglese John Ray fino a Blumenbach e Kant e, anticipando alcune ricerche dell'epoca in ambito genetico, chiarisce che la diversità di razza non implica una diversità di specie. Con la progressiva definizione dei concetti di corpo, di organismo e di persona emerge una nuova immagine del pensiero: quella dell'individuo come unità di corpo e mente, che culminerà nella teoria di Carl Gustav Carus, l'ideologo della razza. Questo saggio di Voegelin costituì un atto d'accusa verso il mito nazista della razza, ma per le questioni trattate in merito alla manipolazione biologica dell'uomo risulta ancora di stringente attualità.
22,00 20,90

Hitler e i tedeschi

Hitler e i tedeschi

Eric Voegelin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 262

Eric Voegelin (1901-1985) rilegge la storia del popolo tedesco in alcune conferenze del 1964 (anno in cui rientrò in Germania dopo l'espatrio del 1933) mettendo a nudo le responsabilità del popolo tedesco nell'ascesa di Hitler e la necessità di una vera e propria denazificazione della Germania. Egli analizza quella vera e propria discesa agli inferi che accomunò la cultura, la chiesa e il diritto tedeschi, e che permise l'affermazione di Adolf Hitler.
24,00

La politica: dai simboli alle esperienze

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 1993

pagine: 188

10,33 9,81

La nuova scienza politica

La nuova scienza politica

Eric Voegelin

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1968

pagine: 232

18,08

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Dall'illuminismo alla rivoluzione

Eric Voegelin

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 336

Il volume, qui presentato in edizione italiana, era parte di una storia delle idee politiche scritta da Voegelin negli anni cinquanta, ma da lui lasciata inedita. Il manoscritto fu però visionato da John H. Hallowell il quale ne estrapolò alcuni capitoli, "Crisis and apocalypse of man" e "Revolution and the new science", giudicandoli sostanzialmente autonomi dal resto dell'opera e di enorme importanza per la comprensione dei processi politici contemporanei. È così che nasce l'edizione del 1975 di "From Enlightenment to Revolution", analisi organica e puntuale di quegli aspetti del pensiero politico del settecento e dell'ottocento che, secondo Voegelin, rappresentano le premesse ideologiche all'affermazione delle ideologie totalitarie.
25,00

Ordine e storia. Volume Vol. 1

Ordine e storia. Volume Vol. 1

Eric Voegelin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 632

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.