Libri di Erika Dagnino
Dal fondo del metallo
Erika Dagnino
Libro
editore: InEdition
anno edizione: 2009
pagine: 64
Dal fondo del metallo, ulteriore epifania poetica in versi e prosa di Erika Dagnino, mette in gioco radicalmente e nella sua integralità la questione del rapporto materia/poesia, non soltanto nella sua dimensione contenutistica - la materia, in tutte le sue forme, come "figurazione" oggettuale, ispirazione e referente primario di tutta la sua opera, tanto più concreta quanto più è "spiritualizzata" e viceversa - ma anche nel suo, affascinante, sempre presente, discorso su sé stessa. [...] Il dolore come conduttore di materia, la materia come canale del dolore, in un continuo fondersi e rapprendersi in figure che ci sembra di conoscere dalla nostra propria esperienza sensoriale, ma che contemporaneamente non riusciamo mai a catturare del tutto, a stringere nei consueti confini del nostro esperire. (Dalla Postfazione di Massimo Caviglione)
La campagna ossia Canzonette sopra la campagna di Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 56
Un poemetto in versi, dedicato alla vita campestre, scritto da Giacomo Leopardi quando era un bambino alle sue prime prove letterarie. Curato e illustrato da Erika Dagnino, autrice delle versioni in prosa delle canzonette e dei disegni che le accompagnano. Per i piccoli, una stimolante occasione per confrontarsi con la scrittura di un grande della letteratura italiana e internazionale quando aveva la loro età. Per gli adulti, un modo di scoprire un aspetto poco frequentato del Sommo Poeta.
Sette favole di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 56
Sette favole in versi scritte da Giacomo Leopardi quando era un bambino alle sue prime prove letterarie. Raccolte, curate, commentate e illustrate da Erika Dagnino, autrice delle versioni in prosa delle favole e dei disegni che le accompagnano. Per i piccoli, una stimolante occasione per confrontarsi con la scrittura di un grande della letteratura italiana e internazionale quando aveva la loro età. Per gli adulti, un modo di scoprire un aspetto poco frequentato del Sommo Poeta.
Con cielo estivo
Erika Dagnino
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un movimento di vagabondaggio non esclusivamente fisico ma parallelamente spirituale, il recupero di una statica libertà può mettere le basi per procedere diritto e d'inciampo tra il vuoto del guardare e il pieno dello sguardo.
I canti dell'occhio
Erika Dagnino
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 48
I canti dell'occhio di Erika Dagnino sono appunto canti, quindi per autodefinizione emissioni verbali e musicali di suono appartenenti/riguardanti l'udito e l'orecchio, organo uditivo, che si riferiscono all'occhio, strumento visivo per antonomasia. Ma il sensismo è il contrario della fruizione-contemplazione poetica. Il canto vuole un soggetto, seppure il più absconditus possibile, e un oggetto magari il più astratto e inafferrabile, ed è appunto l'occhio contemplativo-contemplato ad assumere la doppia funzione, materia e intonazione, referente e incipit ispirativo dei componimenti. Anche qui, come in tutte le opere di Dagnino, la parola trascolora (varia, nel senso di variazione, anche musicale) nell'oggetto, che trascolora nell'Altro-da-Sé, quindi nell'Altrove, nel Non-Oggetto, ovverossia l'oggetto quando perde la sua abituale funzione referenziale per assumerne un'altra o mille altre, si disoggettualizza dal contesto, perfino dal concetto, senza perdere la sua sostanza immaginale.
Gèr e Màl
Erika Dagnino
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 64
Gèr e Màl come scambio continuo di perdita e recupero, in cui entrambi i personaggi, specularmente, ribadiscono l'esistenza di sé e dell'altro in misura proporzionale alla loro remota, ma autenticamente affettuosa, prossimità.
Racconti dell'ombra
Erika Dagnino
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 72
Due racconti surreali sull'ombra, nostra compagna impalpabile, trasformista, talvolta inquietante, impossibile da allontanare.
Ru e Fro
Erika Dagnino
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 70
"Ru e Fro" è narrazione dell'impossibilità dell'Altrove, in senso sia psichico che spazio-temporale. I due protagonisti hanno un solo obbligato percorso: pur nel continuo, apparente, movimento, girano in realtà intorno a se stessi e al loro medesimo tragitto. Una sorta di metaforico tapis roulant trasforma il loro muoversi in un incessante, ma composto agitarsi, fra la realtà, il sogno e il delirio, la discussione e la visione, perpetui immobilisti alla ricerca del Nulla.
Interviste sulla musica. Nel gesto, nel suono. 16 interviste a musicisti professionisti. La percezione-decifrazione dell'evento musicale
Erika Dagnino
Libro
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2011
pagine: 68
Qui si raccolgono molte voci, sedici interviste dedicate alla musica, che viene evocata, ricordata, pensata, immaginata, progettata, situandosi un attimo dopo, collocandosi un istante prima del fatto musicale. È lecito, quando la voce appartiene al musicista, il dire e il fare sono la sua carne e il suo spirito, la più sonora sconfitta del signor Descartes, che al cospetto del cimento musicale non ha prove d'appello per la sua illuminata separazione tra corpo e mente. Il commento sulla musica disgiunto dalla pratica, invece, è sempre in affanno e la sua condizione non muta quando il suo oggetto non è materia sonora, ma verbale, parole a loro volta dedicate alla musica, come in questo caso: riflessioni ad opera di musicisti. Un largo raggio d'azione che paradossalmente vieta un'ulteriore riflessione sia perché il musicista è l'eccezione che conferma la regola sia a causa della natura stessa della musica.