Libri di F. De Luca
La favolosa storia delle «Mille e una notte». I racconti di Shahrazad tra realtà, scoperta e invenzione
Robert Irwin
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 283
Il libro delle "Mille e una notte" è diventato nei secoli sinonimo di favoloso, di esotico e di misterioso. Tutti conoscono Shahrazad e la sua necessità di raccontare ogni notte una nuova storia al re pur di non farsi uccidere, ma in pochi sanno quando il libro è stato scritto o di cosa esattamente si compone. In quanti, per esempio, sanno che alcuni dei personaggi leggendan - Ali Babà, non meno di Simbad il marinaio - che si credono usciti da questo corpus nulla o quasi hanno a che fare con esso? E quanti sono coloro che, avendo letto da piccoli o da grandi quelle storie, sanno che la versione corrente proveniva dalla penna di un esimio arabista francese del Settecento, Antoine Galland, primo traduttore e al contempo "falsificatore" di quelle storie in Occidente? Ma quali sono, allora, le vere origini di questo antichissimo libro e dove ha visto la luce il primo manoscritto: ad Aleppo, al Cairo, o piuttosto a Calcutta? Quali e quanti sono gli autori che lo hanno composto, e quante le storie: mille, duecentottantadue, quasi trecento? In questa sorta di vademecum, uno dei massimi arabisti occidentali ricostruisce pezzo dopo pezzo le vicende di un libro in cui si intersecano i generi più disparati: dalla favola all'epica, dal racconto erotico alla commedia, dall'allegoria all'aneddoto.
I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio
David Abulafia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 352
Dalla conquista dell'Italia meridionale e della Sicilia da parte dei Normanni nell'XI secolo alla creazione del Regno di Sicilia nel secolo successivo, la ricostruzione storica di David Abulafia si allarga fino alle due sponde del Mediterraneo, dalla Spagna ai Balcani, teatro vastissimo delle battaglie con le quali Angioini e Aragonesi si contesero il dominio sul Regno delle Due Sicilie. Ne viene fuori un'inedita storia dell'Italia del basso Medioevo e un quadro completo di un fondamentale periodo storico che illustra le principali realtà politiche del Mediterraneo occidentale in quei secoli: Catalogna-Aragona in Spagna, la casa d'Angiò in Francia e, sull'altra sponda, Sicilia, Sardegna e Italia meridionale dominate alternativamente ora dall'una ora dall'altra casata.
Archivi e biblioteche: la formazione professionale e le prospettive della ricerca in Puglia
Libro
editore: Milella
anno edizione: 2005
pagine: 106
La razza maledetta
Elizabeth Gaskell
Libro: Copertina morbida
editore: 13Lab (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 80
Elizabeth Gaskell nasce a Chelsea nel 1810. Nel 1855 pubblica "La razza maledetta", un saggio dedicato a un popolo che è stato costretto all'isolamento per secoli e oppresso da leggi locali spietate, quello dei Cagots. Una razza considerata appunto maledetta e della quale Elizabeth prova a ripercorrere attraverso atti processuali, referti medici e credenze popolari, i secoli dei soprusi e delle leggi razziali. Un saggio che, nonostante sia stato scritto a metà ottocento, tratta argomenti purtroppo ancora attuali.
Canti d'Africa. Testo arabo a fronte
Muhammad Al-Fayturi
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2005
pagine: 88
Lineamenti di morfosintassi della lingua latina. Con esercitazioni pratiche
Paolo Marpicati
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 172
Questo libro nasce da una esperienza di insegnamento dei fondamenti della morfologia, regolare e irregolare, della lingua latina, come pure delle più elementari nozioni di sintassi,nell'ambito del primo anno di studio della lingua latina all'interno delle diverse lauree triennali presenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata". La presentazione e trattazione delle nozioni non potrà che essere generale, sostanzialmente normativo e altamente selettivo, secondo una scala di valori che privilegia la regola rispetto alle eccezioni. Ciononostante, si è cercato di non sacrificare la correttezza delle informazioni e ove possibile la scientificità storica delle spiegazioni. Un antico problema a sé è da sempre rappresentato dagli esercizi: riadattamenti? invenzioni? o - meglio - un insieme composito delle due soluzioni? Si è cercato di privilegiare il criterio della congruenza con la trattazione teorica e della progressività nella difficoltà, senza escludere qualche anticipazione rispetto agli argomenti presentati nella teoria, laddove consentito dalle capacità intuitive del discente, sostenute da consigli pratici e di facile comprensione.
Boqala
Mohamed Kacimi
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 108
Ad Algeri, a Cesarea, a Béjaïa o a Collo, le donne sono solite riunirsi per praticare la boqala, un rito di divinazione e di poesia. Le sedute si svolgono di notte e vi sono ammesse solo le donne. Dopo il tè o il caffè, la padrona di casa porta un boccale (boqala) riempito con l'acqua di sette sorgenti o di sette fontane. Ogni donna vi deposita un gioiello, un anello, una spilla o un orecchino. La più anziana prende il boccale e lo fa girare sette volte sotto un braciere, dove brucia dell'incenso, recitando formule d'incantesimo. A questo punto, chiede a ciascuna donna di pensare a una persona cara o a una situazione che la preoccupa. Dopo essersi concentrata, recita una boqala, una breve poesia di quattro o cinque versi. La poesia le può venire dalla memoria secolare degli avi o anche dalla semplice improvvisazione del momento. Poi le donne chiedono a una vergine di prendere a caso un gioiello dal boccale. La proprietaria del gioiello estratto dall'acqua," insieme a tutto il gruppo, deve trovare nei versi quegli elementi che possono essere illuminanti per la sua vita, i suoi amori, o che possono annunciarle partenze, gioie, sofferenze. La poesia è là per predire alla donna il suo avvenire. E siccome è una poesia spesso vaga e immaginifica, ciò rende possibile qualunque futuro. Ancora vitale, la boqala presenta mille variazioni. Anonima e orale, è una poesia essenzialmente urbana e femminile.
Diagnosi e management perinatale delle malformazioni fetali
F. Pepe, F. De Luca, F. Scavone
Libro: Libro rilegato
editore: Verduci
anno edizione: 2009
pagine: 757
Discovering Torino. United Italy's first capital
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2011
pagine: 192
A tavola con Shahrazad. Le ricette delle Mille e una notte
Malek Chebel, Kamal Mouzawak
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 144
I racconti delle Mille e una Notte sono da secoli una fonte inesauribile di meraviglia per i lettori. La voce di Shahrazad, che tesse il filo narrativo delle Notti, svela di storia in storia la vita segreta dei palazzi regali, fino a introdurci nelle remote cucine o nel mezzo di sfarzosi banchetti: l'arte del cibo è spesso all'origine dei tanti colpi di scena di cui la giovane infarcisce il suo lungo racconto. "A tavola con Shahrazad" nasce da questo immenso serbatoio di storie: un viaggio culinario nello spazio e nel tempo, in cui un noto antropologo di origini algerine, Malek Chebel, ci conduce alla scoperta del mondo delle Notti osservato nella sua dimensione più ricca, quella della convivialità. Dalle pagine ai fornelli il passo è breve: un grande chef libanese, Kamal Mouzawak, ci regala cinquanta sfiziose ricette, ispirate a quelle servite nei sontuosi banchetti delle Mille e una Notte, che gli sono valse uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama culinario francese, il Gourmand Award 2012, come miglior libro sulla cucina araba. Il volume è arricchito dei suggestivi disegni di Anne-Lise Boutin, che immergono il lettore nell'atmosfera magica di quel mondo denso di profumi, sapori e colori.
Il turbante fatato e il tappeto magico. Fiabe dell'antica Istanbul
Ignácz Kúnos
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 329
Padiscià, sultane, visir, animali parlanti, draghi, mostri a tre teste, e poi ancora spiritelli buoni e dev crudeli: sono questi i mirabolanti protagonisti delle fiabe della tradizione popolare turca, riunite in queste pagine. A raccoglierle, una per una, era stato uno studioso ungherese, Ignàcz Kùnos, nei suoi viaggi in Turchia alla fine dell'Ottocento, per poi pubblicarle, all'inizio del nuovo secolo, in inglese affinché la loro diffusione fosse la più ampia possibile. «Ho voluto offrire, in quest'antologia - scrive Kunos -, una rosa di storie che con le mie stesse mani ho raccolto nel variopinto giardino del folklore turco. Non mi sono servito di libri, dal momento che non esiste nessun libro del genere; ma, quale attento ascoltatore dei cantastorie, mi sono messo a trascriverli. Sono le storie che si possono ascoltare ogni giorno nelle casette sgangherate di Costantinopoli, e che le donne del luogo, intorno al focolare, raccontano ai bambini o alle amiche». Ogni dettaglio - turbanti, fez, narghilè, babbucce, esseri immaginari e grotteschi - svela l'origine orientale delle fiabe; ma le gesta eroiche di principi valorosi, quelle picaresche dello sciocco del villaggio, i giganti, i cavalli alati, i tornei e le giostre, tutto questo richiama a ogni pagina il folklore dei popoli europei. Il libro racchiude dunque, come uno scrigno, il prezioso patrimonio favolistico popolare di una cruciale terra di confine tra Oriente e Occidente. «Le fiabe turche - continua Kunos - sono come il cristallo, che riverbera i raggi del sole in una miriade di fulgidi colori; limpide come il cielo sereno; trasparenti come la rugiada su un bocciolo di rosa». Colori che rivivono in questa edizione anche grazie alla nuova veste grafica «indossata» dalle illustrazioni di Willy Pogàny. Età di lettura: da 6 anni.
Stilisti all'assalto. Puppy fashion. Volume 2
Mathilde Bonetti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 164
VIcky deve ammettere che Smilla, la ragazza di periferia con troppo mascara sulle ciglia, ha avuto una brillante idea. Ma convincere la prof che una sciccosa linea di moda per animali sia anche un progetto sostenibile e socialmente utile non è semplice. Allora tutti a casa di Smilla per dare sfogo alla creatività! Vicky disegna, Alicia crea, Smilla organizza. Persino i ragazzi sono contagiati dal loro entusiasmo: e dalla simpatia all'amore il passo è breve. Età di lettura: da 9 anni.