Libri di F. Gurrieri
Il portolano. Volume 88-89
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 32
Architettura contemporanea e ambiente storico
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
In realtà, pur con oscillazioni di interesse, il dibattito sull'inserimento dell'architettura contemporanea nella città o nell'ambiente storico, non è mai tramontato. Comprensibilmente, ebbe particolari momenti di vivacità nel dopoguerra, al momento della "ricostruzione", anche in ragione del rinnovamento della cultura architettonica che si lasciava alle spalle gli esiti dell'ultimo monumentalismo aprendosi al movimento moderno e all'internazionalismo; poi ancora, nei decenni successivi, per i clamorosi dinieghi (il Masieri Memorial di Frank L. Wright sul Canal Grande) e alcune realizzazioni (il "grattacielo" di Napoli), il dibattito sui "centri storici" con l'ANCSA, le forti posizioni dialettiche fra Bruno Zevi e Roberto Pane, la difficile applicazione della Legge n. 167 agli stessi centri. Oggi, si riaccende il problema, proprio alla luce dei nuovi orientamenti di gestione dell'urbanistica.
Il portolano. Volume 86-87
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 36
Editoriale: Giuseppe Traina, Letteratura come libertà: Leonardo Sciascia tra Sicilia ed Europa Arnaldo Bruni, In margine al libro di Étienne Klein Cercando Majorana. Il fisico assoluto Stefano Lanuzza, Sciascia e l'antimafia Gabriele Fichera, Rassegna bibliografica ragionata sulla critica sciasciana fra il 2013 e il luglio 2015Elisabetta Bacchereti, Dell' "impostura". Il teatrino della storia e della memoria in Leonardo Sciascia Sergio Givone, Raccontare il male e la morte Gianni Venturi, «Sei tutto rosso, rosso impizà». Tra lingue e dialetti la ricerca narrativa nel Giardino dei Finzi-Contini Davide Puccini, Tanti saluti Leandro Piantini, La mia non-poesia Pietro Buscioni, Aforismi Gottfried Benn, Poesia Paolo Spagna, Quell'ostrica sembrava James Dean Leonardo Manigrasso, Una composita geografia. La Bibliografia delle opere e della critica di Alessandro Parronchi.
Frank Lloyd Wright. La rivoluzione dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2015
pagine: 144
Forse Frank Lloyd Wright (1887-1959) non è stato il più grande architetto del Novecento, ma certamente è quello che più di tutti ha impersonato il mito dell'architetto. Il suo intenso rapporto creativo con l'opera, la sua prorompente personalità nel dialogo con la committenza, il suo perfezionismo nel dettaglio, ne fanno il più grande "artigiano dell'architettura".
Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici. Regione dell'Umbria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2007
pagine: 591
Un manuale pratico per la Ricostruzione pensato e voluto dalla Regione Umbria per contribuire al lavoro di progettazione dei Tecnici impegnati nella ricostruzione dell'Umbria e delle Marche colpite dal sisma del 1997. Il manuale affronta tutti gli aspetti legati alla ricostruzione: dallo studio del terreno e del suo comportamento in caso di movimenti tellurici, all'analisi degli edifici danneggiati sia in muratura che in cemento armato, fino ai criteri relativi alla prevenzione sismica e all'antica arte del costruire. Nel Manuale gli interventi e le soluzioni proposti sono illustrati da schede costitute da disegni, rilievi e foto.