Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. S. Festa

Per la libertà dell'evangelo

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Per la libertà dell'evangelo", testo di una conferenza tenuta a Bonn il 22 luglio del 1933, testimonia la radicale opposizione di Karl Barth al movimento filonazista dei Deutsche Christen, che stava per prendere il controllo della comunità evangelica tedesca. Alle vigilia delle elezioni ecclesiastiche del 1933, il teologo vede nascere una chiesa di regime e affermarsi una fede nazionalista, antisemita e sottomessa al culto del Führer. Davanti a questa caricatura del Cristianesimo, afferma che l'"esistenza teologica" del credente non deve più restare sospesa nel limbo "tra i tempi", perché questo è il tempo della "decisione politica" per Gesù Cristo, il tempo storico dell'impegno contro ogni forma d'intrusione dello Stato autoritario nella professione di fede. Reagendo all'emergenza e prendendo posizione, Karl Barth delinea quindi il progetto di una teologia come cristologia, che deve fondarsi sull'imitazione di Cristo e non può rimanere sorda al richiamo della coscienza. Essere nel presente è allora respingere radicalmente tutti gli attentati alla libertà dell'Evangelo, alla libera predicazione della Parola di Dio.
6,00 5,70

Ugo Spirito tra attualismo e postmoderno

Ugo Spirito tra attualismo e postmoderno

Libro

editore: Fondazione Ugo Spirito

anno edizione: 2007

pagine: 194

18,00

Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni. Atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004)

Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto fra le religioni. Atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 196

Il volume raccoglie gli atti del Convegno (Napoli, 20-21 febbraio 2004). Interventi di Mokdad Arfa, Giorgio Bouchard, Paolo Dall'Oglio, Jacques Dupuis, Adriano Fabris, Gaetano Favaro, Francesco Saverio Festa, Daniele Garrone, Irene Kajon, Amos Luzzatto, Michael Ryan, Sergio Sorrentino.
13,00

La rivoluzione meridionale. Saggio storico-politico sulla lotta politica in Italia
18,00

Realismo e mito politico

Realismo e mito politico

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 246

Temi decisivi del dibattito nella filosofia politica del '900, il mito e il realismo costituiscono punti di riferimento per l'analisi della forza, del potere, della legittimità, del diritto e dello Stato. Il Centro studi di filosofia politica ha chiamato a discutere di questi argomenti, in un convegno svoltosi l'11 e 12 gennaio 1991, studiosi ed esperti. Alcune recenti grandi trasformazioni, la fine di alcuni miti e delle "filosofie della storia", inducono proprio a riflettere sulla natura e sulla verifica del mito e del realismo nella fondazione della scienza politica, a ritornare ad indagare quei momenti della cultura filosofico-politica italiana.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.