Libri di F. Venturi
Il suicidio-L'immortalità dell'anima. Testo inglese a fronte
David Hume
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2020
pagine: 100
Nell'orizzonte di una speculazione empiristica e scettica, David Hume mette a fuoco, sotto due prospettive difformi - quella metafisica della sostanza dell'anima e quella etica del suicidio -, il tema della morte. Fuori dalla superstizione, la morte di un uomo torna a essere un breve evento naturale, e la riflessione filosofica aiuta a comprenderla e accoglierla com'è: dissolvimento totale di un individuo. Due saggi, sull'immortalità e sul suicidio, sottratti all'ultimo momento dall'autore alla pubblicazione, che circolarono tra pochi, durante la sua vita.
Il velo scostato. Testo inglese a fronte
George Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 159
"Il velo scostato", romanzo breve di George Eliot, è un racconto davvero suggestivo. Uscito per la prima volta nel 1859, può essere considerato una sorta di novella gotica che vuole fare chiarezza sulla parte più irrazionale dell'essenza umana. Oggetto di diverse traduzioni, è un testo singolare e atipico, nel quale è impossibile non scorgere una grandissima poeticità. Il genio di George Eliot è quello di aver creato una figura stupenda e dannata ai limiti dell'inconcepibile. Latimer, protagonista e voce narrante del racconto, è dotato di una facoltà mentale eccezionale: riesce a vedere il futuro e a sapere cosa pensano le altre persone. Grazie a questa straordinaria chiaroveggenza ha previsto che morirà nel giro di un mese, esattamente il 20 settembre 1850. L'unica cosa da fare, a questo punto, è usare il tempo che lo separa dal fatidico giorno per riavvolgere il nastro della propria esistenza.
Poesie. Testo americano a fronte
Herman Melville
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 100
In questa breve antologia poetica, che non ha la pretesa di essere esaustiva, viene presentata una scelta molto personale di alcune liriche di Herman Melville, caratterizzate da una ben accetta e una riconosciuta disciplina poetica. Le poesie sono state scelte dai tre volumi pubblicati in vita dallo scrittore: "Battle-Pieces and Aspects of the War" (1866), "John Marr and other Sailors with some Sea-pieces" (1888) e "Timoleon" (1891), gli ultimi in edizione privata di soli 25 esemplari. Gli ultimi tre testi sono stati selezionati dai manoscritti melvilliani studiati da Francis Otto Matthiessen e raccolti nella collana di «New Directions», The Poets of the Year.
Il velo nero e altri racconti. Testo inglese a fronte
Nathaniel Hawthorne
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume propone tre racconti di Hawthorne particolarmente degni di nota. Il velo nero del reverendo, scritto durante gli anni che lui definì «di non vita, ma di sogno di vita» dentro «il nido di gufo», ovvero la casa della sua famiglia, e successivamente inserito nella raccolta "Racconti raccontati due volte" del 1837, in cui si narra la storia di un reverendo, Hooper, che compare una domenica con il volto coperto da un velo di crespo nero. Nel secondo racconto, il cui titolo è il nome dello stesso protagonista, "Wakefield" lascia di punto in bianco la dimora coniugale, trasferendosi in un appartamento nelle vicinanze della sua abitazione e lì vivrà per vent'anni, osservando la moglie, la quale, nel frattempo, l'ha oramai dato per morto. Il terzo racconto, "L'esperimento del Dr. Heidegger", pubblicato originariamente in forma anonima con il titolo The Fountain of Youth nel numero di gennaio 1837 della rivista «The Knickerbocker», narra la storia dell'acqua della Fonte della Giovinezza, portata dalla Florida al Dr. Heidegger, che invita quattro amici anziani a partecipare a un esperimento nel suo studio misterioso e cupo. In tutti i racconti è radicata una visione piuttosto pessimistica della natura umana, destinata a non imparare mai dai propri errori per evolversi e migliorare con il tempo.
Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack. Testo americano a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 832
Alla fine dell'estate del 1839, Henry David Thoreau e suo fratello maggiore John fecero un viaggio in barca di due settimane ed escursioni da Concord, nel Massachusetts, alle White Mountains nel New Hampshire. Dopo la morte di John a causa del tetano, avvenuta nel 1842, Thoreau iniziò a preparare un resoconto commemorativo della loro escursione, una sorta di "tributo" alla memoria del fratello. La prima bozza del libro "A Week on the Concord and Merrimack Rivers" fu completata mentre Thoreau viveva a Walden Pond (1845-47), ma egli continuò a rivedere e ad ampliare il testo fino al 1849. Una versione leggermente rivista, basata sulle correzioni fatte da Thoreau stesso, fu pubblicata nel 1868, sei anni dopo la sua morte. Il libro può sembrare un semplice diario di viaggio, suddiviso in sette capitoli, uno per ogni giorno della settimana. In realtà, il viaggio vero e proprio è durato due settimane e mentre i passaggi forniti sono una descrizione letterale del viaggio, gran parte del testo è in forma di divagazione su diversi argomenti quali la religione, la poesia e la storia.
Ricordi d'Italia (1860). Testo inglese a fronte
George Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Ricordi d'Italia» è l'opera scritta da George Eliot al suo ritorno dal viaggio in Italia del 1860 e che raccoglie le sue impressioni entusiaste sul nostro Paese. L'importanza di questo viaggio per la Eliot è subito evidente dalla narrazione dei tre mesi di esperienza italiana. Gran parte dello scritto si occupa della grandiosa arte vista assieme al compagno, il filosofo e critico George Henry Lewes; ma la raccolta comprende anche alcune parti della sua corrispondenza, che restituiscono una chiara visione della passione dell'autrice per altri aspetti della vita e della cultura italiana.
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Alice nel Paese delle Meraviglie" è un romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll. La storia venne scritta su richiesta di una bambina di dieci anni, Alice Liddell, figlia di amici di famiglia dell'autore. Il personaggio ne prende il nome mentre, come affermato dallo stesso autore, non era basato su alcun bambino realmente esistito ma era interamente inventato. Alice è rappresentata come una ragazzina curiosamente logica, a volte addirittura pedante. Ha sette anni e mezzo, ma si comporta come fosse più grande. La vicenda narrata in "Alice nel Paese delle Meraviglie" si sviluppa nel giorno del 4 maggio, compleanno di Alice Liddell. Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Dodgson opera e il "Paese delle Meraviglie" descritto nel racconto gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha. Il libro ha un seguito chiamato Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò. Età di lettura: da 9 anni.
Maud-Evelyn e altre storie fantastiche. Testo americano a fronte
Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 444
Per Henry James i fantasmi sono le ombre che assediano e intersecano la realtà quotidiana, le forme che colmano i vuoti, le ellissi, le sfilacciature dove il reale ha ceduto. In questo la sua scrittura è un passaggio obbligato tra il gotico e il fantastico moderno. E il racconto di spettri è dunque «ombra di un'ombra», rappresentazione del «lato magico della vita», della misura fantastica che irrompe nel reale, sconvolgendo ogni polarità. Tuttavia i racconti fantastici di Henry James non si dedicano a urla e sferragliare di catene come in certi racconti tradizionali, ma nascono sempre da qualche estremo della vita reale, da un eccesso dell'emozione e del sentire umano. Le sue storie scavano nei fatti e nei motivi, i suoi personaggi diventano a volte degli indagatori che cercano di chiarire misteri con cui sono venuti ad avere a che fare magari per caso. Il volume raccoglie sei racconti fantastici tratti dalla sua corposa traduzione: "La romanzesca storia di alcuni vecchi vestiti", "De Grey: una storia romanzesca", "Nona Vincent", "La cosa veramente giusta", "Il gran bel posto", "Maud-Evelyn".
Walden ovvero Vita nei boschi. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 399
Henry David Thoreau dedicò oltre due anni della propria vita (1845-47) alla ricerca di un rapporto intimo con la natura attraverso un'intensa riflessione sull'armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l'individuo deve ripristinare con esso, resistendo alla spersonalizzazione della società moderna. Il racconto di quei due anni di vita ha generato il libro "Walden ovvero vita nei boschi".
Apologia per John Brown. Testo americano a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 104
John Brown, vissuto tra il 1800 e il 1859, fu un combattente antischiavista. In sua difesa Thoreau scrisse questo discorso, che ripeté più volte in pubblico. Tra il 1856 e il 1859, insieme a un manipolo di uomini, Brown tentò di suscitare una rivolta di schiavi neri. Contrario all'atteggiamento degli Stati del Nord, che ritenevano di dover combattere la schiavitù solo con mezzi politici e ideologici, Brown portò a termine diversi attacchi armati contro gli schiavisti. L'ultimo fu il 16 ottobre 1859, quando attaccò l'arsenale di Harper's Ferry, in Virginia. Ma fu catturato, giudicato colpevole di cospirazione, omicidio e insurrezione armata, condannato a morte e impiccato il 2 novembre dello stesso anno.
La carta da parati gialla. Testo inglese a fronte
Charlotte Perkins Gilman
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 63
La carta da parati gialla è un racconto breve che l'autrice scrisse in appena due giorni. Dopo una iniziale indifferenza da parte degli editori, il critico americano William Dean Howells decise di pubblicarlo nel suo" The Modern Great American Stories" nel 1920. Si presenta sotto forma di un diario di voci che raccontano giorno dopo giorno i dettagli della discesa nella follia di una donna affetta da quello che suo marito medico descrive come una "temporanea depressione nervosa".
L'indifferente. Testo francese a fronte
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2010
pagine: 57
"L'indifferente", che avrebbe dovuto collocarsi nella raccolta giovanile "I piaceri e i giorni" ma fu poi espunta per qualche ragione "estetica" rimasta ignota, è un racconto molto breve, ritrovato e "ricostruito" nel 1978 grazie al lavoro filologico di Philip Kolb. La trama è esile, imperniata sull'amore non corrisposto di Madeleine per Lepré. Amore furioso - 'amour fou' destinato a essere respinto, malgrado la bellezza e la classe di lei, da quell'uomo che impazzisce esclusivamente per le donne di malaffare, una perversione in cui non è difficile scorgere in nuce uno dei fili più sconvolgenti della Recherche. "Eppure, le restava una speranza che lui avesse mentito, che la sua indifferenza fosse una finzione (...) Madeleine si stupiva e sperava..."; ma niente, il peraltro insignificante Lepré resta "indifferente", seppure alla fine balugini un altro sentimento, l'amicizia. Che non basta, non può bastare, all'innamorata.