Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizia Nivoli

Le relazioni umane pericolose. Manuale di prevenzione vittimologica. Le 5 regole per non essere vittima delle 7 relazioni umane pericolose più insidiose, ambigue, dannose e difficili da riconoscere

Le relazioni umane pericolose. Manuale di prevenzione vittimologica. Le 5 regole per non essere vittima delle 7 relazioni umane pericolose più insidiose, ambigue, dannose e difficili da riconoscere

Giancarlo Nivoli, Cristiano Depalmas, Fabrizia Nivoli, Alessandra Nivoli

Libro: Copertina morbida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 141

Molte relazioni pericolose hanno una caratteristica comune: si presentano spesso in modo insidioso e inizialmente appaiono anche piacevoli e gratificanti. In questo libro utile e attuale, gli autori (Giancarlo Nivoli, Cristiano Depalmas, Fabrizia Nivoli e Alessandra Nivoli) aiutano i lettori a riconoscere subito gli indizi di una relazione pericolosa e offrono delle strategie di intervento preventivo e di assistenza psico-socio-giudiziaria, sia alle vittime che agli aggressori. Il libro si sofferma in particolare su un campione che comprende la manipolazione dissociale, la violenza psicologica, le relazioni virtuali dannose, il bullismo, le molestie nel privato e sul luogo di lavoro e la perversione narcisista, che possono tutte costituire la base sulla quale si possono poi sviluppare relazioni che in casi estremi portano all'omicidio, alle guerre, ai crimini contro l'umanità. Prefazione a cura della Presidenza della Società italiana di psichiatria (Enrico Zanalda, Massimo di Giannantonio)
20,00

Vittimologia e psichiatria

Vittimologia e psichiatria

Gian Carlo Nivoli, Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli, Fabrizia Nivoli

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il tema dell'insicurezza e del disagio individuale rimane troppo spesso limitato alle analisi sociologiche o al dibattito politico: minore attenzione viene rivolta agli effetti devastanti che l'esperienza della violenza, nella molteplicità di forme in cui viene espressa, possono avere sulla salute mentale del singolo. Generalmente si parla poco della vittima, della singola persona esposta a eventi tanto drammatici quanto frequenti, dei suoi bisogni, dei suoi diritti e delle sue esigenze di supporto e di sostegno tecnico-professionale. L'interesse nei confronti della vittima tende rapidamente a declinare: l'attenzione spesso si concentra prevalentemente sull'autore del reato o sulle cause dell'evento. Tuttora, le istituzioni, l'ambiente sociale e l'opinione pubblica continuano ad assumere atteggiamenti di negazione, di inadeguato riconoscimento, se non addirittura di subdola condanna morale nei confronti della vittima. Il libro "Vittimologia e psichiatria" rappresenta una trattazione completa e dettagliata sulla specificità della psicopatologia e della terapia ai vari tipi di vittima. La vittima è un soggetto in sofferenza fisica e psichica legata a eventi interpersonali dannosi di violenza, sfruttamento, prevaricazione, delegittimazione (spesso connessi a comportamenti devianti e criminali) e a eventi catastrofici (causati dalla natura o dall'uomo: privazione di libertà, isolamento, stigma, lutti, genocidi e altro ancora).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.