Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Catalano

L'umanesimo in azienda. Lazzaroni, una storia di futuro

Fabiana De Rosa, Ambra Di Girolamo, Cinzia Turli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 88

Dal 2013 Lazzaroni, grazie alla nuova proprietà, si è potuta riaprire alla grandezza del suo storico nome e del suo famoso successo nel mondo. Ha creduto nel cambiamento non solo fisico, spostandosi dal nord in un'area montuosa del centro Italia, ma anche ideale, lavorando sulla riqualificazione del brand attraverso le proprie risorse umane. Lazzaroni ha puntato sul capitale umano, che fino a quel momento era stato l'anello debole della catena, la parte che maggiormente aveva risentito le inversioni e impennate negative di questa grande famiglia della biscotteria italiana. Da qui dunque la vera sfida dell'educazione al cambiamento e al rinnovamento e la possibilità di ripensare il concetto di lavoro e degli ambienti lavorativi secondo una dinamica di autentica promozione dei singoli soggetti componenti la grande azienda. Da questa visione prospettica e aperta Lazzaroni ha quindi avviato un percorso di studio e di ricerca che prevede la costruzione di un modus pensandi per ogni operatore così che possa sentirsi autonomamente nelle condizioni di interpretare i fenomeni interni al lavoro, progettare l'agire, sostenere e realizzare una diversa cultura del lavoro e un'idea di impresa che si umanizza attraverso la cura e l'attenzione del lavoratore in una visione comunitaria.
14,00 13,30

Gli appetiti del Pangolino. Storie di colpe, ingiustizie, rivalse

Alessio Arena, Fabrizio Catalano, Concita Guastella, Antonina Nocera, Lavinia Spalanca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2021

pagine: 96

Cinque racconti, un unico protagonista: il pangolino, un piccolo mammifero indicato come una delle possibili vie di trasmissione del terribile virus SARS-Cov-2. Cinque storie, diverse tra loro, che hanno come tema comune proprio il temibile, ma forse assolutamente innocuo, pangolino, in un percorso declinato tra il serio e il faceto, che tratta i temi della cattiveria, dell'ingiuria, dell'ingiustizia e della rivalsa sociale. Un pangolino che quindi assume i connotati di ogni essere umano che, stanco di essere vittima del suo simile, al punto di apparire egli stesso carnefice, si sveglia, si ribella e sogna una vita profondamente diversa e forse, perché no, profondamente normale. La prefazione è del giornalista ed editore Carlo Guidotti.
14,00 13,30

Il tenace concetto. Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile

Fabrizio Catalano, Alfonso Amendola, Ercole Giap Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 118

Il volume, realizzato per il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, ne indaga l'attualità delle opere insieme all'esempio della vita, nella consapevolezza che il grande scrittore siciliano ci lascia un patrimonio letterario che rappresenta una vanga affilata capace di dissodare la zolla della vita sociale italiana, facendo emergere gli aspetti nascosti e grotteschi del potere. Le sue opere sono anche metodo di indagine sulle cose umane che celebrano la letteratura come forma di conoscenza. Il libro nasce intorno a lunghe discussioni che i curatori hanno avuto con Fabrizio Catalano, autore, regista, scrittore e nipote di Leonardo Sciascia, nonché ideatore del volume; di queste si dà conto con il capitolo-intervista al centro del volume.
11,70 11,12

Le viole dagli occhi chiusi

Fabrizio Catalano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2020

pagine: 164

In questo romanzo di Fabrizio Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, viene tracciato un percorso dalla variopinta e rumorosa natura della Bolivia tropicale alle ovattate atmosfere del Belgio pervaso dalle reminiscenze dell'Art Nouveau. L'emozionante e dolorosa storia di due gemelle, Leda e Fresia, è un viaggio dentro l'animo femminile, fra desideri e sensi di colpa, fra pulsioni incontrollabili e inestricabili interdipendenze. In un microcosmo chiuso, per sensibilità esacerbate, anche la passione più pura può avere conseguenze devastanti. Forse, spingere oltre l'orlo della follia. O forse no. Forse per chi ama davvero è lecito abbattere le barriere del morboso, del peccato, perfino dell'ingiustizia. Forse non ci può essere una punizione per chi ama davvero. La prefazione è firmata da Lavinia Spalanca.
15,00 14,25

L'immaginario rubato. Senza arte, ogni società è indifesa

L'immaginario rubato. Senza arte, ogni società è indifesa

Fabrizio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2019

pagine: 122

Anno 2019: come aveva previsto Victor Hugo in Melancholia, un progresso snaturato e innaturale ha finito per dare un’anima alla macchina ed estirparla dall'uomo. Il cinema, che avrebbe potuto e dovuto essere la summa di tutte le arti, è invece divenuto strumento e complice dell'aridità finanziarizzata in cui oggi il genere umano è immerso fin quasi al soffocamento. Depauperato e deriso, il patrimonio artistico europeo è stato saccheggiato dall'industria cinematografica nordamericana e usato per condizionare e indottrinare il pubblico. Ma, mentre il nostro continente, mai come adesso vecchio, sembra non avere la forza di reagire, forse c’è ancora una speranza... Con interviste a Roland Devolder, Giulio Sapelli, Josefina Nucci Howell, Laura Fanti, Mariano Equizzi.
14,70

Una goccia d'ambra nella neve

Fabrizio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2015

pagine: 112

In una piccola città dalla gloria sepolta, freddissima e contaminata, sui cui abitanti incombe l'angoscia di un disastro ecologico, s'incontrano una donna dal fascino inquietante e dal misterioso passato, Sylvabel, e un ragazzo solitario e sensibile, Andreas. La prima sembra percepire l'approssimarsi di una tragedia; il secondo vive con profondo disagio il rapporto con il padre, un usuraio, e con la madre, che nutre verso di lui un desiderio incestuoso. È l'ultimo giorno di dicembre; sulla regione sta per abbattersi una tempesta che, si mormora, altrove ha già provocato morte e distruzione. Un'atmosfera morbosa, da soluzione finale, aleggia su tutto e su tutti. L'odio è l'unico vero dio: e chi non lo adora dev'essere punito. Per questo, quando il padre di Andreas viene assassinato, tutta la città è concorde nel condannare colei che non ubbidisce alle regole degli altri, l'ancestrale capro espiatorio, la strega: Sylvabel. E, con lei, la libertà.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.