Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Di Marzio

La politica e il contratto. Dalla affermazione dei valori alla negoziazione degli interessi

Fabrizio Di Marzio

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 144

L'accordo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega che ha dato vita a una nuova maggioranza parlamentare ha assunto un'enfasi particolare, espressa dalla stessa scelta del nome. Il «contratto di governo» negoziato e sottoscritto tra le due formazioni politiche si ispira esplicitamente al modello contrattuale mutuato dal diritto privato. L'intesa, a prescindere persino dai suoi contenuti, vuole prefigurare già di per sé un diverso metodo dell'azione politica, nel contesto post-ideologico della terza Repubblica. Secondo tutta una scuola di filosofia della politica, il contratto rappresenta la forma simbolica del patto su cui si fonda la comunità e che legittima la sovranità dello Stato sui cittadini. Ma, nel caso del «contratto di governo», l'intesa viene stabilita non con i governati, bensì tra i governanti. L'accordo delle parti politiche si sposta così dal piano istituzionale a quello della negoziazione privata di interessi, sulla base di istanze di democrazia diretta che trovano la loro massima espressione nel progetto di revisione del principio costituzionale della libertà di mandato elettorale: un fortissimo elemento, quest'ultimo, di discontinuità con il quadro istituzionale preesistente.
17,00 16,15

Kafka. Il mistero della legge

Fabrizio Di Marzio

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

L’opera di Franz Kafka è stata indagata da ogni prospettiva: letteraria, teologica, filosofica, esistenziale, psicologica, psicoanalitica, sociologica, politica e anche giuridica. Il tema del rapporto con gli apparati dello Stato e con il potere, in particolare la questione intorno al concetto stesso di legge, è un filo che lega i testi più significativi dello scrittore ceco. I temi della colpa, della responsabilità e del giudizio, in lui così radicati, sono infatti strettamente intrecciati alla dimensione del diritto, a un mondo di cui sono saggiati limiti e potenzialità, problematiche e aspettative nel confronto incessante con la realtà e i comportamenti delle persone. Non possiamo negare che la domanda di Kafka sia sempre, fondamentalmente, una domanda sul diritto. In occasione del centenario della nascita di Kafka, Fabrizio Di Marzio – da lettore, scrittore e giurista – si confronta con l’universo dell’autore del Processo, non per darne un’interpretazione in chiave giuridica, ma per interrogarsi sulla natura del diritto, in qualche modo «servendosi» di Kafka, accogliendo le domande e le questioni che sorgono dalle sue pagine. E se le risposte non saranno definitive e assolute ciò si giustifica con la natura stessa del diritto: questo infatti è di per sé in divenire e dipende dall’opera di tutti. Impensabile al di fuori della dimensione comunitaria, ci lascerà sempre insoddisfatti, in quanto la sua essenza è proprio la ricerca, è lo sforzo continuo di approssimazione a una realtà in costante cambiamento. Chiedersi ogni volta qualcosa sullo spirito della legge, indagarne la razionalità, ricercarla ancora se essa sfugge al primo sguardo è il primo dovere di tutti, in primo luogo dei giuristi: avviare il dialogo, tenere acceso il fuoco perché la domanda sul diritto sia sempre posta in mezzo a noi.
25,00 23,75

Il diritto negoziale della crisi d'impresa

Il diritto negoziale della crisi d'impresa

Fabrizio Di Marzio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-316

33,00

35,00 33,25

Abuso nella concessione del credito

Fabrizio Di Marzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2005

pagine: 284

39,00 37,05

Contratti in esecuzione e fallimento

Contratti in esecuzione e fallimento

Fabrizio Di Marzio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2007

pagine: 416

35,00

I contratti d'impresa. Profili generali

I contratti d'impresa. Profili generali

Fabrizio Di Marzio

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2008

pagine: 116

10,00

La nullità del contratto

La nullità del contratto

Fabrizio Di Marzio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XXVI-1160

80,00

Bankruptcy law reform in Italy

Bankruptcy law reform in Italy

Michele Vietti, Fabrizio Di Marzio, Francesco Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: ITA

anno edizione: 2010

pagine: 535

85,00

La crisi d'impresa

Fabrizio Di Marzio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XII-474

Autorevoli magistrati del diritto commerciale si interrogano sul nuovo diritto della crisi d'impresa. Nel bilancio di una stagione di riforme può così organizzarsi una riflessione corale su alcuni assetti di un nuovo diritto per l'economia. Vengono affrontati i temi più controversi del diritto fallimentare e i problemi teorici e applicativi che ne derivano.
39,00 37,05

Codice della crisi di impresa. Fallimento, procedure d'insolvenza e normativa correlata

Codice della crisi di impresa. Fallimento, procedure d'insolvenza e normativa correlata

Fabrizio Di Marzio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-702

Il Codice della crisi d'impresa è giunto alla II edizione dopo che, nell'arco di poco più di due anni, le riforme che si sono susseguite hanno profondamente inciso la legge fallimentare, già ampiamente novellata negli anni precedenti. Ad interventi, realizzatisi sul finire del 2013, nel corso del 2014e nei primi mesi di quest'anno - dal d.l. 21 giugno 2013,n. 69, conv., con modif., in l. n. 98/2013 e dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 145, conv., con modif., in l. n. 9/2014 al d.l. 5 gennaio 2015, n. 1, conv., con modif. in l. n. 20/2015 - si sono aggiunte, ultimamente, le recenti e significative modifiche introdotte con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, conv. con modifiche con l. n. 132/2015. Il codice, organizzato sistematicamente, si compone non solo delle delle leggi dedicate alla crisi di impresa, ma anche delle disposizioni che nei vari settori dell'ordinamento civile, commerciale, bancario, finanziario, giuslavoristico e assicurativo, disciplinano per qualche ragione il fenomeno della crisi di impresa.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.