Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Battistutta

L'ebbrezza in Oriente e Occidente

Rudolf Gelpke

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 296

Il testo, pur risalendo alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso, non ha affatto perso il suo fascino, risultando invece pioneristico nell’indagare il pensiero e le finalità sottese all’uso di sostanze per modificare gli stati di coscienza. Orientalista di vaglia, l’autore unisce la sua straordinaria competenza sul mondo del Vicino Oriente con la propria esperienza di sperimentatore di sostanze psicotrope con Albert Hofmann, lo scopritore dell’LSD. Nel volume si succedono capitoli dedicati alla storia dell’uso di singole sostanze (oppio, vino, haschisch) ad altri nei quali emergono in primo piano vicende storiche ancora oscure come la società segreta di Alamut e la setta degli Assassini, cui fa seguito per concludere un tema particolarmente caro all’autore, ovvero la relazione fra ebbrezza e misticismo. L’ebbrezza fra Oriente e Occidente è una provocatoria festa dell’ebbrezza scritta da un autentico genio – come ben compresero Ernst Jünger e Mircea Eliade.
22,00 20,90

Visioni e visionari

Visioni e visionari

Federico Battistutta

Libro

editore: Kubera Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

13,00

Misticopolitica. Orizzonti della spiritualità post-religiosa

Federico Battistutta

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un noto filosofo del Novecento affermava che i limiti del proprio linguaggio indicano i limiti del proprio mondo. Introdurre un neologismo – in questo caso “misticopolitica” – significa allora scandagliare quell’arcipelago di pensieri e pratiche emergenti nella società alla ricerca di un ampiamento di orizzonte, oltre i consueti confini, oltre le forme di rappresentazione e di mediazione tradizionali presenti sia nel mondo religioso che in quello politico. Un libro quanto mai necessario, in cui si intrecciano saperi provenienti da diversi campi delle scienze umane. In altre parole: l’interfaccia tra mistica e politica, ciò di cui si parla in questo breve saggio, solleva questioni cruciali riguardanti il bisogno attuale di un profondo ripensamento sia della spiritualità che della politica.
13,00 12,35

Disumanità della religione

Raoul Vaneigem

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 192

12,00 11,40

Verità e cammino. Dialogo religioso e religiosità del dialogo

Federico Battistutta

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2012

pagine: 98

Non solo il mondo, ma altre epoche hanno conosciuto e attraversato momenti cruciali di crisi, fasi drammatiche di transizione da un mondo ad un altro. Imperi che si reputavano incrollabili si sono sfaldati, contrariamente alle aspettative degli stessi principi e dei loro solerti consiglieri. Sino al nuovo impero dell'odierno ordine della globalizzazione che si sta imponendo, sommergendo le culture locali e annullando le frontiere dei vecchi stati-nazione, megasistema che non vuole e non accetta limiti né confini, privo pertanto di centro e periferica, che si propone ipso facto come hegeliano punto d'arrivo della storia, fonte unica di pace, legittimità e giustizia.
10,00 9,50

Il Cantico delle creature. Fedeltà alla terra e salvezza dell'uomo

Federico Battistutta

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 80

"Laudato si, mi signore, per sora nostra matre Terra": ecco l'invito di Francesco a lodare e ringraziare la terra su cui viviamo. È una possibilità offerta a tutti, per osservare e comprendere con uno sguardo vivo le crisi e le emergenze che abbiamo sotto gli occhi e alle quali non possiamo più sottrarci.
8,00 7,60

Trittico eretico. Sentieri interrotti del Novecento religioso. Ernesto Buonaiuti, Primo Vannutelli, Ferdinando Tartaglia

Federico Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 135

Il secolo che ci siamo da poco lasciati alle spalle non va ricordato solamente per le due guerre mondiali, i grandi movimenti di massa o il dominio della tecnica e della scienza. E' stata anche l'epoca di grandi speranze e utopie che, in certi casi, hanno continuato ad indossare abiti religiosi, come era continuato ad accadere per secoli e secoli. Gli autori che conosceremo leggendo il libro formano un esemplare trittico eretico del Novecento religioso. Anche per loro vale il detto paradossale: la cosa migliore di una religione è che suscita eretici. L'immagine che compare in copertina, il drago a sette teste, è tratta dal Liber figurarum di Gioacchino da Fiore e vuole simboleggiare le tribolazioni patite dalla Chiesa.
12,50 11,88

Storie dell'Eden. Prospettive di ecoteologia

Storie dell'Eden. Prospettive di ecoteologia

Federico Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 116

Presso diversi popoli e diverse culture, tanto del passato che del presente, ricorrono narrazioni in cui si parla di spazi e di tempi dove si è resa possibile, come per incanto, un'intesa e un rispecchiamento tra uomo e donna, tra giovani e vecchi, tra l'essere umano e il mondo minerale, vegetale e animale. Cosa dicono a noi contemporanei, in quest'epoca di crisi incombente, tali racconti? Si tratta solo di mitologie, fole nostalgiche e fantasiose riguardanti un passato che forse non è mai esistito? O, al contrario, custodiscono qualcosa di prezioso: una profezia, una speranza, un sogno verso quella nuova innocenza a cui - nel segreto più intimo del suo cuore - da sempre, con passione e intelligenza, l'essere umano aspira?
16,00

No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo

No man's land. Elogio e critica del religioso contemporaneo

Federico Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2012

pagine: 242

La società contemporanea viene da molti descritta come una realtà sottoposta a un progressivo quanto inesorabile processo di "disincanto del mondo", sottomessa agli imperativi della razionalità finalizzata a uno scopo. All'interno di questa rappresentazione, quale ruolo gioca la sensibilità religiosa? Dinanzi a chi ritiene che l'unica chance sia quella di una difesa a oltranza delle tradizioni religiose (con il conseguente rischio fondamentalista latente, fin troppo latente), il volume in questione afferma che la ricerca di un senso ulteriore - comunemente chiamato "religioso" coincide, di fatto, con la comparsa dell'uomo sulla Terra: l'homo religiosus viene prima di qualsiasi religione. Pertanto da sempre esiste una religione prima delle religioni, e tale istanza assume oggi una sconcertante forza da cogliere e apprezzare in tutti i suoi aspetti. I capitoli che compongono il libro provano a sondare le forme possibili che il religioso contemporaneo può assumere, una volta alleggerito sia dai lacci e lacciuoli costituiti dall'ingombrante presenza delle istituzioni religiose, sia dai tratti immaturi e mercificati dell'odierna spiritualità "fai-da-te".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.