Libri di Francesca Forno
Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce
Francesca Forno, Paolo Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 130
Fair trade, ecovillaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
Nutrire le città italiane attraverso le pianure e le montagne. Il contributo delle scienze umane attraverso un approccio applicativo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il volume attraverso un approccio interdisciplinare vuole cercare di comprendere le strategie adottate dalle città per gestire i territori agricoli urbani e periurbani, chiedendosi se questi progetti attingano a modelli distanti nel tempo o siano una innovazione critica dell'era post-capitalistica. I diversi contributi cercano di dialogare tra loro presentando differenti punti di osservazione di un fenomeno che sempre più coinvolge le agende politiche locali e che chiamerà a riflessioni fondamentali nel prossimo futuro al fine di attuare forme di governo locale efficaci e capaci di superare le evidenti difficoltà legate alla nutrizione umana, alla produzione di cibo, alla sua distribuzione e alla relazione con il territorio. Prefazione di Francesca Forno.
Manzoni è un assassino?
Homar Balbiano, Francesca Forno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 152
Settembre 1877. Renzo Manzoni, nipote dell'illustre Alessandro, parte per una spedizione in Yemen. Ma quello che doveva essere un avventuroso viaggio alla scoperta di una terra quasi inesplorata ha dei risvolti inquietanti. Quando uno dei membri della carovana resta vittima di un misterioso omicidio, il gruppo è travolto da un clima di sospetto reciproco. I personaggi dovranno destreggiarsi tra accuse e timori, tormentati da domande a cui tutti sono chiamati a rispondere nella loro personale ricerca della verità: quale disegno si cela tra le righe di alcune pagine dei Promessi sposi? Qual è il ruolo di Alessandro Manzoni in questo giallo che si dipana tra Occidente e Oriente?
La spesa a pizzo zero. Consumo critico e agricoltura libera. Le nuove frontiere della lotta alla mafia
Francesca Forno
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Per combattere la mafia i cittadini hanno nelle proprie mani uno strumento inedito: il consumo critico. Ovvero, le scelte di acquisto che privilegiano i produttori e i commercianti pizzo free, attenti al rispetto dell'ambiente, dei lavoratori, della legalità. Il libro raccoglie l'esperienza dei ragazzi di Addio Pizzo, che a Palermo hanno dichiarato che "un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità", racconta la nascita delle cooperative di Libera Terra, lo sviluppo di un'agricoltura legata al biologico, le produzioni nate grazie alla confisca dei beni appartenuti ai mafiosi. Con un testo di Umberto Santino, storico della lotta alla mafia e un'intervista a don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera". Insieme al libro, il documentario "Storie di resistenza quotidiana" che riprende i volti e le parole di chi affronta ogni giorno la violenza mafiosa. E la sconfigge.