Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Graziano

Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce

Francesca Forno, Paolo Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 130

Fair trade, ecovillaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
11,00 10,45

La democrazia. Concetti, attori, istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 440

Il volume propone un viaggio nella democrazia, attraverso un insieme articolato e completo di contributi redatti da alcuni dei migliori specialisti in materia, con l'obiettivo di conoscere i concetti, gli attori e le istituzioni che compongono gli attuali sistemi politici democratici. Per mezzo di analisi rigorose, ancorché immediatamente accessibili, il lettore viene condotto alla riscoperta degli elementi distintivi dei sistemi democratici, ricostruiti nel loro funzionamento quotidiano. È un testo tanto più prezioso quanto più i nemici della democrazia si profilano minacciosi all'orizzonte.
40,00 38,00

Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro

Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Viviamo mesi d’incertezza. Vacillano molte illusioni nutrite negli ultimi anni; pandemia e guerra si riaffacciano anche nel cuore dell’Europa e siamo meno sicuri di vivere nel “secolo della democrazia”. Il “malessere democratico” avvertito fin dagli anni novanta nelle principali democrazie consolidate si aggrava e richiede un supplemento di pensiero e di azione. Negli ultimi decenni numerose analisi dedicate alla cultura politica si concentrano su contesti territoriali specifici, ai livelli sub-nazionali, alla loro storia ed evoluzione. Accade anche in Italia, dove studi cosiffatti hanno trovato un buon ambiente nel quale svilupparsi nell’Università di Padova, grazie ad una tradizione di ricerca che ha avuto in Gianni Riccamboni, Percy Allum e Ilvo Diamanti gli iniziatori e che continua a vivere nel lavoro di ricerca dei curatori di questo volume e delle colleghe e colleghi autori dei contributi qui raccolti, nell’esperienza didattica con gli studenti e nel costante confronto con le istituzioni e i cittadini della società locale.
24,00

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 318

Il volume raccoglie le diverse esperienze formative progettate e attuate, nell'arco del triennio 2016-2019, dalla Rete d'Ambito Campania 08, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei docenti. I diversi contributi del volume, divisi in tre sezioni, focalizzano l'attenzione sulla progettazione e sull'attuazione delle numerose Unit. Formative (UF), ma anche sulla prassi didattica, sperimentata con la ricerca-azione. I risultati raggiunti dal Piano formativo dell'Ambito testimoniano non solo la validità dell'azione progettuale, ma anche l'efficacia della gestione affidata alle reti di scuole. Il filo rosso dei tanti contributi è l'elaborazione di un modello di formazione capace di promuovere e consolidare, nelle comunità scolastiche, il ruolo del docente-ricercatore.
21,00

Neopopulismi. Perché sono destinati a durare

Paolo Graziano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 109

Trump, Grillo, Salvini: perché leader e partiti neopopulisti si sono diffusi tanto rapidamente nei paesi democratici? Chi sono i loro elettori? Dureranno nel tempo? La crisi della rappresentanza democratica e la crisi economica hanno creato un terreno molto fertile per la nascita o il rafforzamento di partiti neopopulisti. Il libro ricostruisce l'evoluzione recente del fenomeno, illustrandone le caratteristiche specifiche, le varianti e le prospettive future in diversi contesti nazionali.
11,00 10,45

Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso

Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 287

Il libro rappresenta un punto di vista originale per comprendere le dinamiche politiche e sociali contemporanee, coniugando le prospettive della scienza politica e della sociologia politica con l'analisi storica comparata. Il lettore riscoprirà, in questa ottica, le lezioni di grandi maestri quali Machiavelli, Weber, Rokkan e Putnam, da cui trarre gli strumenti per indagare adeguatamente la realtà. I contributi da cui è composto il volume affrontano temi cruciali della politica del Novecento e i nodi irrisolti dei nostri anni come l'evoluzione della cultura civica e le trasformazioni dei partiti della sinistra radicale e di estrema destra in Europa.
27,00

Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Nel corso degli ultimi anni la responsabilità sociale delle imprese (RSI) si è diffusa in modo impetuoso, anche se ancora oggi permangono incertezze definitorie e - soprattutto - interrogativi circa gli strumenti di policy più utili per sostenerla. Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della RSI? In che modo anche le istituzioni locali possono sostenere le aziende socialmente responsabili? Quali sono gli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane volte a diffondere comportamenti aziendali più responsabili nei confronti della società? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si vuole dar risposta con il presente volume. Attraverso una puntuale analisi delle politiche pubbliche esistenti e della loro valutazione da parte di aziende e stakeholder presenti nelle varie regioni italiane, il volume mostra quale siano le condizioni che rendono efficaci le istituzioni pubbliche - soprattutto locali - nel sostenere modalità di conduzione aziendale socialmente responsabili.
21,00 19,95

Tra marchi e subfornitura. Analisi e prospettive del tessile-abbigliamento nella regione più artigiana d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Pur interessato da un forte ridimensionamento, il tessile-abbigliamento delle Marche mantiene un ruolo non trascurabile grazie al contributo di qualità che conferisce al made in Italy. Siano produzioni qualificate per conto terzi (modelli, prototipi, campionari) oppure piccole ma pregiate collezioni con marchio proprio, si tratta ancora di realtà diffuse su tutto il territorio regionale. Dall'analisi delle criticità del settore emerge la necessità per la filiera marchigiana della moda di riorganizzarsi per fare massa critica. Questo volume nasce dalla collaborazione posta in essere tra due strutture di ricerca per dare risposte alle difficoltà del settore. Tra le soluzioni, alcune puntano a rafforzare il sistema di lavorazione e produzione in conto terzi senza indulgere alla ricerca generalizzata di un difficile rilancio di produzioni autonome: se si riesce a accreditare l'immagine di una realtà regionale che contribuisce ad una parte ridotta ma strategica della filiera, allora il gioco (forse) è fatto.
19,00 18,05

«Una generazione narra all'altra» (Sal 145,4). Raccontare la fede, comunicare il Vangelo

«Una generazione narra all'altra» (Sal 145,4). Raccontare la fede, comunicare il Vangelo

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2018

pagine: 176

«Una generazione narra all’altra». Raccontare la fede, comunicare il Vangelo è il titolo di questo contributo e, come già avvenuto per i precedenti volumi della collana “Quaderni pastorali”, anche di un percorso pastorale della Diocesi di Aversa. Il tema di sottofondo è la sfida della trasmissione della fede alle nuove generazioni, in accordo anche con quanto la chiesa universale sta vivendo in questo periodo di preparazione al Sinodo sui giovani: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. La prospettiva dalla quale il testo affronta la dinamica della trasmissione della fede è pastorale e sapienziale. Pastorale, perché il volume sicuramente contribuisce ad attivare circoli virtuosi di riflessione, a partire dallo studio e dall’esperienza didattica degli autori dei contributi; sapienziale, perché lo scopo dei contributi non è tanto nozionistico – assolutamente, quanto piuttosto attento al vissuto, all’esperienza concreta dell’annuncio. Annunciare il vangelo, trasmettere la fede, ma con l’attenzione al concreto. Sapienziale, in questo modo, dice un approccio di relazione: il “noi” della tradizione che parla ad ogni “tu”, giovane o meno giovane. Con questa prospettiva, il volume intende dire tra le righe due cose, fondamentalmente: l’interesse e la passione per il racconto della fede, e la cura dell’interlocutore a cui viene proposta.
20,00

Ma la più grande è la carità
20,00

Strumenti per comunicare. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 1

Strumenti per comunicare. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 1

Paolo Graziano, Paolo Trama, M. Pia Ancora

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Simone per la Scuola

anno edizione: 2010

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.