Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Manoni

Scienze della Terra. Geofisica e sismologia

Scienze della Terra. Geofisica e sismologia

Valeria Napoleone, Carlo Di Leo, Francesca Manoni

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 130

Questo quaderno offre un'ampia panoramica sulle Scienze della Terra che spazia da alcuni aspetti delle previsioni sismiche, analizzando taluni fenomeni precursori fino al telerilevamento per lo studio del pianeta Terra di cui la meteorologia aveva intravisto per prima le straordinarie prospettive. Per finire uno sguardo sugli aspetti legali riferentesi alla protezione legale e al valore dei dati satellitari e della responsabilità degli Stati.
14,00

Problematiche di planetologia

Problematiche di planetologia

Carlo Di Leo, Francesca Manoni, Giuseppe Quartieri

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2018

pagine: 130

Recentemente, allo studio dei pianeti del Sistema Solare si va aggiungendo quello dei cosiddetti "pianeti extrasolari". I pianeti extrasolari sono per definizione, tutti i pianeti che orbitano intorno a stelle diverse dal Sole. Molto tempo è trascorso da allora e oggi, il numero di esopianeti confermati supera i 2.000. A questo punto non resta da fare altro che scoprire una nuova Terra.
14,00

Co' magnam stasera?

Andrea Celidoni, Francesca Manoni

Libro: Copertina morbida

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 92

18,00 17,10

Il signore degli anelli. Alla scoperta dei segreti di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti

Il signore degli anelli. Alla scoperta dei segreti di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti

Carlo Di Leo, Francesca Manoni

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2018

pagine: 116

Saturno, il vero "signore degli anelli", è forse il più suggestivo e singolare pianeta del sistema solare. Nonostante le sue somiglianze con Giove, è diverso non solo da quest'ultimo, ma da qualsiasi altro pianeta, proprio a causa dei suoi celebri e bellissimi anelli. Oggi, con l'avvento della fotografia, si sono avute immagini sempre più accurate fino a giungere alle osservazioni effettuate dai giganteschi e moderni telescopi, primo fra tutti il telescopio spaziale Hubble. Le sonde Pioneer e Voyager negli anni Ottanta e, per ultima, la Cassini-Huygens, che ha da poco concluso la sua missione, ci hanno fornito un dettaglio mai visto prima di questo straordinario pianeta e dei suoi suggestivi anelli e satelliti. Ma quale è il mistero degli anelli? Come si sono formati? Perché Saturno ha oltre 60 satelliti naturali che lo circondano? Che cosa è il perfetto esagono posto nel polo nord del pianeta? Ed infine, su alcune delle sue lune vi può essere la vita?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.