Venturaedizioni
Fiabaricettario. Una tata che cucina
Alessandra Vitale, Valentina Mascioli
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 88
Età di lettura: da 7 anni.
Quei due nel mio orecchio
Francesca Nunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 58
L'avventurosa ricerca per i quartieri di Roma di una ragazzina decisa a scoprire chi siano i due che ogni notte vanno a disturbarle il sonno con dei rumori nell'orecchio... "Un racconto che nasce come per magia, come un segno, un passaggio. Era il 26 aprile del 1996, mi trovavo a Milano per lavoro. Sapevo già da un po' che mio padre stava molto male, ma certo non immaginavo che sarebbe morto la mattina seguente: il 27 aprile. Così in piena notte del 26, fui svegliata da un istinto improvviso di scrivere di getto un breve racconto e nacque 'Quei due nel mio orecchio'. Qui c'è la mia infanzia, ci sono le mie paure, i miei amici veri ed immaginari, c'è la mia fantasia, la mia famiglia, ma soprattutto c'è lui... il mio papà, che con la sua magia prima di andarsene mi ha consegnato una storia come ha sempre fatto quando era in vita. A lui voglio dedicare il mio racconto e spero che tutti i bambini abbiano almeno un genitore così!" (L'autrice)
La fine, ovvero l'inizio (una storia a cui dare un colore)
Marco Altimani
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 105
Una storia a cui dare diverse tonalità, a seconda degli accadimenti della propria vita. Inizia con un fatto tragico e continua con la ricerca di mille perché: un’indagine assolutamente disinteressata e spontanea che nasce da una profonda e antica amicizia. Una lunga e surreale indagine, condotta con assoluta precisione in luoghi frequentati dall'autore e facilmente visitabili anche dal lettore, che impara a conoscerli da un piccolo quadro, per alcune pagine personaggio principale della storia. Lo scenario è in parte Milano e soprattutto una specifica zona delle Prealpi Varesine. Il lettore è coinvolto dall’amico-investigatore nell’ambiente sociale medio-borghese a cui appartengono tutti i personaggi, partecipando anche all'ansia di raggiungere quel perché che, pochi attimi prima della fine, si rivela grazie a un colpo di scena.
Simone delle colline. Biografia immaginaria di Simone Massi
Catherine Cipolat
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
È tempo sminuzzato, tempo maltrattato, martoriato, decostruito per addomesticarlo. È tempo concentrato perché del tempo bisogna trattenere il succo, ma il succo del tempo è il tempo stesso, di un insondabile vuoto. È tempo tagliato, affettato in sottili fogli bucati per dominarlo e riavvolgerlo. È il tempo sfidato. "Questa è una storia di cambiamento, come tutte le storie. Cambiamento attraverso la fatica e la ricerca. La lunga corsa affannosa prima di lanciarsi e spiccare il volo. E ora guardatelo, quel volo, quel frullare d'ali a lungo meditato e ciò nonostante improvviso. Una storia non proprio verissima, eppure verissima nel concetto. La storia di una rincorsa, la storia di una preparazione, una storia di fatica." (Dall'Introduzione di Susanna Raule)
Ferdinand
Luigi Finucci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 45
Nel cuore del Polo Nord nasce Ferdinand, un cucciolo d’orso rimasto solo dopo la scomparsa della madre. Inizia così un viaggio tra ghiacci, incontri e domande profonde. Un racconto poetico sull’abbandono, la ricerca e la scoperta del prendersi cura, che insegna come la tenerezza e il coraggio possano trasformare la solitudine in un nuovo inizio. Età di lettura: da 4 anni.
Gli anni di plastica. Trent'anni di storie di innovazione in una grande industria chimica italiana
Daniele Bigiavi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Con alcuni racconti l’autore ripercorre una stagione della chimica italiana che è stata insieme di crisi e di successi, attraverso l’attività della principale impresa del settore, dei suoi dirigenti e dei suoi ricercatori. Sono ricordi di lavoro, talvolta personali, talvolta riportati da colleghi, raccontati con nostalgia, ma anche con ironia e qualche volta con una punta di delusione. Riguardano successi nel campo tecnico, ma anche nell’organizzazione del lavoro e nel campo della sicurezza e della protezione ambienta- le. Si ricordano anche eventi esterni che hanno ritardato o limitato l’ottenimento di un pieno successo. Questi racconti vogliono essere un omaggio a un gruppo di persone che testardamente, con spirito più da imprenditori che da dipendenti, ha portato avanti l’innovazione tecnologica e di prodotto nel campo delle materie plastiche. Colpisce il contrasto tra i risultati ottenuti e la scarsa o nulla valorizzazione degli stessi da parte della politica e dei media, sempre pronti a esaltare il Made in Italy quando si tratti di moda, di design o del campo alimentare, ma molto meno quando si tratti di risultati industriali.
Il professor(e). Per una biografia (pedagogica) del sé
Patrizia Caporossi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il testo si muove su una sperimentazione stilistica tra prosa e poesia, lavorando sulla punteggiatura e sullo spazio geometrico della pagina e sulla grammatica stessa: una sorta di “geometria dello spazio linguistico”, per cui le pagine si presentano “spaziate”. L’ottica della storia (che storia, in fondo, non è) ha “il taglio della differenza sessuale” e modifica forma&stile, chiedendo uno spazio tutto suo: fuori dagli schemi. “Il professor(e)” narra una quasi realtà autobiografica tanto che negli ultimi due paragrafi conclusivi (“a chiusa”) cambia volutamente proprio registro e soggetto parlante/narrante. Sono un totale di 55 pagine per cui può essere definito un lungo racconto o un breve romanzo con venature poetiche e filosofiche/pedagogiche.
E negli occhi il mare. Un baule, due bauli e una valigia rossa
Susanna Marina Ripanti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 236
Nel corso della prima metà del Novecento, una madre e sua figlia sono in contrasto sull’opportunità di emigrare all’estero o di restare nel proprio paese d’origine, Scapezzano, una località situata tra le colline marchigiane e il litorale marittimo di Senigallia. Infatti, la prossima partenza della figlia Clelia per raggiungere il futuro giovane marito già emigrato in Argentina (1949), ridesta nella madre, Marta, il ricordo vivo di una sua difficile scelta di gioventù, quando in modo simile anche lei, nel primo dopoguerra (1919), si trovò a decidere se partire come serva per la Francia o restare, e dedicarsi alla propria occupazione di sarta di paese, un’arte per lei, più che un semplice mestiere.
L'atlante nudo delle anime e dei corpi
Serena Bacchiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 490
Quanto sono vasti i Continenti? E le nostre anime e i nostri corpi? Blanquita, la voce narrante di questo romanzo audace, ci guida attraverso un mondo dove le coordinate di tempo e di spazio si dissolvono. Attraverso le storie intrecciate di Mercedes, di Esteban Mandurín, dello Straniero, delle sorelle Dalmare e di Estela Boliviàn, Blanquita sfida la convinzione che per avanzare bisogna necessariamente andare avanti. Invece, ci invita a camminare in tutte le direzioni: indietro, in alto, di lato e persino sotto terra, esplorando il peso emotivo e la distanza percorsa in Chilo-Metri, un’unità che misura non solo il cammino fisico, ma anche quello interiore.
Emotion. Quando il «cuore» spegne la «testa»
Claudio Radice
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il binomio Coach/atleta viaggia sullo stesso binario emotivo; vero è che il coach “conduce” l’atleta verso la destinazione (obiettivo) che l’atleta stesso sceglie, ma è altresì vero che entrambi viaggiano lungo un doppio binario che, figurativamente parlando, rappresenta le emozioni dell’uno e dell’altro; se i binari si distanziano la “carrozza” deraglia e nessuno arriverà mai a destinazione.
C'eravamo una volta. Filastrocche per bambine e bambini che hanno compiuto 40 anni
Simone Ricciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 82
C’eravamo una volta – Filastrocche per bambini e bambine che hanno compiuto 40 anni è un viaggio in rima tra ricordi, riflessioni e futuro. Un libro che gioca con la nostalgia dell’infanzia, l’ironia dell’età adulta e uno sguardo lieve ma pungente verso ciò che verrà. Tre sezioni – passato, presente e domani – unite da un filo poetico e divertente, in cui le filastrocche smettono di essere solo per bambini e diventano un modo per gli adulti di ritrovare leggerezza, senso critico e un pizzico di meraviglia.
Amore in contanti
Giacomo Sgambato
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 390
Un bambino apre come scatole cinesi il suo futuro, contempla il mondo e ne pregusta le scoperte. In un afoso pomeriggio svela una terribile e splendida realtà, ne conserverà il sapore tra le pieghe della mente fino a quando non ne capirà il reale significato. Anni più tardi si ritroverà uomo in un viaggio intimo e disincantato in cui si perderà tra personaggi grotteschi e storie kafkiane. Una ripida discesa nel mondo sotterraneo della prostituzione. Esisterà solo in un labirinto surreale quasi sempre popolato da vite afflitte e in perenne transizione, in cui il piacere mercenario ha un costo umano elevatissimo. In un folle e precario equilibrio il protagonista non si arrende alle regole sociali, avanza come un funambolo tra la solitudine e il disprezzo, ridiscute se stesso e le proprie scelte. Osserva con tenera malinconia tutte le vite sfiorate, esistenze morbide come il velluto ferocemente sgualcite. Su lerci marciapiedi individuerà drammi commoventi ed esilaranti commedie, comunque, lampi abbacinanti sulla coscienza.