Libri di Francesca Tuscano
Il tempo del corvo e del ragno
Francesca Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 186
La giovane pittura. Il premio Genazzano nella collezione della quadreria comunale di Castello Colonna
Francesca Tuscano
Libro: Copertina rigida
editore: Tipografia Bianchini
anno edizione: 2021
pagine: 96
Thalassa
Francesca Tuscano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 98
"Spalancate le porte al buio, ai ricordi, alle cicale. Al nome ripetuto allo spasimo. All'inutile dubbio. Ai limiti mai scalfiti. Ai labili confini degli addii. No, non è d'amore che parlano i poeti. Ma è l'amore che li fa parlare"
Gli stagni di Mosca
Francesca Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 120
"La poesia di Francesca Tuscano è una poesia "sopravvissuta" all'autrice, che è ancora in grado di fare una strage quotidiana delle poesie scritte in modo tale che quelle sopravvissute, appunto, seppur scritte in momenti diversi, sono collegate da una storia comune. La poesia di Francesca Tuscano è una poesia civile. Infatti, se è vero che l'educazione poetica di una nazione dipende dal valore che quella nazione ha storicamente dato alla poesia, all'arte e, in generale, alla cultura, è anche vero che sono i poeti stessi a dover ridare dignità alla poesia e a loro stessi non compromettendosi con il cosiddetto "mercato" e con le mentalità campanilistiche delle scuole poetiche. Il poeta dovrebbe possedere una coscienza civile e considerare il mondo come una polis. Il poeta ha quindi grandi responsabilità di fronte al suo pubblico: deve essere retto, essere libero, essere coerente nel rapporto tra scrittura e vita sociale." Dalla presentazione di Gerardo Mastrullo.
Linguaggi & Personaggi. Racconti tra segno e parola
Luisa Di Bagno, Francesca Tuscano
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Ut pictura poesis: sarebbe facile albergare questa bella impresa sotto il cartellino, come diceva Contini, dei pur lusinghieri rapporti secolari tra arti e, in particolare, tra testo verbale e (rap) presentazione delle immagini. Ma sarebbe ingeneroso limitare alla pura giustapposizione un libro e una mostra di tal nuovo genere. In realtà qui si svolge il racconto delle parole e quello delle forme, letteratura, pittura, scultura e incisione, non esposte nel puro accostamento parallelo o, peggio, sghembo, dei codici espressivi e comunicativi contigui, ma intese nel loro profondo e perdurante intreccio poietico.L a letteratura, specialmente, si esalta in più dimensioni e i suoi prodotti più evidenti, i personaggi, si dotano del linguaggio (più) appropriato. E per il lettore osservatore, da allora, essa ed essi esistono per davvero e entrano a far parte del (suo) mondo. Questi racconti definiscono perciò l'incontro tra due realtà, il testo pluricodificato e il suo fruitore, che diventano occasione multipla e coinvolgente di creatività, tra letteratura e arte. E ogni autore, scrittore e artista, descrive l'incontro a suo modo specifico. [...]" Rino Caputo
La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini
Francesca Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2010
pagine: 190
La Russia è una presenza costante nelle fonti pasoliniane. Scorrendo le pagine di Pasolini, in ogni settore della sua opera, si troveranno rimandi alla letteratura, storia e cultura russe. Si potrebbe dire che nella cultura italiana del Novecento c'è un "filo russo" che collega una serie di intellettuali "di svolta", da Marinetti a Pirandello e Alvaro, a Gobetti, Gramsci e Pasolini, senza dimenticare Ripellino e Landolfi. Ma Pasolini è stato, nel Novecento, il più russo degli scrittori e degli intellettuali italiani, perché ha vissuto "da russo" (cioè in stretto legame con il popolo) il compito civile dell'intellettuale e il mandato del poeta. Questo "assaggio" riguarda la poesia di Pasolini ed evidenzia quanta parte abbia la cultura russa nell'ispirazione e nella scrittura poetica pasoliniana.
Bova. Guida alla visita di un borgo antico
Francesca Tuscano, Pasquale Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2009
pagine: 32
«Riecnik» di un anonimo viaggiatore tra Cinquecento e Seicento
Anna Mori Paciullo, Francesca Tuscano
Libro: Copertina morbida
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 192
Diritti... a uso e consumo
Daniela Margheriti, Francesca Tuscano
Libro
editore: Era Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 242
Catalogo del Fondo musicale della biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Fondo del Maestro di cappella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1999
pagine: XXII-988
I racconti del Casone
Francesca Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: Assisi Mia
anno edizione: 2021
pagine: 80
In questo libriccino, il primo di una serie che verrà pubblicata per i tipi di Assisi Mia, Francesca Tuscano riesce a raccontare un piccolo mondo e tanti mondi. Partendo dal Casone (l’edificio che vigila isolato, aggrappato fra due strade, appena fuori della parte alta di Assisi e nel quale ha vissuto infanzia e adolescenza) sviluppa una serie di riflessioni che da una parte ci restituiscono atmosfere e contesti sociali che non esistono più, ma dall’altra ci portano a ragionare sui cambiamenti della città, sui sentimenti dell’infanzia, sulla famiglia, sulla natura, sull’oggi.
I diritti dei bambini
Francesca Tuscano, Daniela Margheriti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 97
Il volume, particolarmente adatto per un utilizzo didattico, mira a far conoscere, attraverso filastrocche e una drammatizzazione, i diritti dei bambini. È particolarmente adatto per un utilizzo didattico. Daniela Marghriti e Francesca Tuscano insegnano all'Università per Stranieri di Perugia.