Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Benozzo

Carducci

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 298

La figura complessa e per molti versi affascinante di Giosuè Carducci (1835-1907) viene attentamente delineata in queste pagine a partire da un'analisi puntuale dei suoi scritti e della sua biografia, dagli anni giovanili passati in Lunigiana e Maremma fino all'approdo, ancora giovanissimo, a Bologna, dove insegnò Letteratura italiana e Filologia romanza all'Università. Poeta, professore, filologo, uomo pubblico dell'Italia risorgimentale, egli resta ancora oggi un personaggio più frainteso che letto. Nel libro viene approfondito in particolare il rapporto tra la sua indole rivoluzionaria, sdegnosa e solitaria, e la società di transizione tra Ottocento e Novecento, che egli visse e interpretò in tutte le sue laceranti contraddizioni, e di cui la vastissima produzione poetica e saggistica rappresenta una specie di mappa aperta e per certi versi ancora largamente incompresa. Lontano dagli stereotipi critici che hanno appiattito e museificato, a partire dalle antologie scolastiche, l'immagine di Carducci, l'autore restituisce qui il profilo di un poeta e prosatore sfaccettato e inquieto, non di rado notturno e umbratile, irriducibilmente anarchico e libertario, e sempre attuale in quanto fieramente inattuale: un poeta europeo in bilico tra slanci polemici e rèverie crepuscolare, a cui Nietzsche pensò di affidare la diffusione dei propri scritti polemici e anticlericali.
16,00 15,20

DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana. Come nascono le parole

Mario Alinei, Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 206

Da dove vengono le parole che utilizziamo? Perché molte di esse hanno cambiato radicalmente il proprio significato originario? Quali sono i modi in cui le parole si trasformano durante i secoli e a volte durante i millenni della loro evoluzione? Questo "dizionario narrativo" vuole rispondere in modo chiaro a queste e ad altre domande, mettendo a disposizione del lettore, anche non specialista, le acquisizioni, le scoperte e i metodi della ricerca etimologica. Seguendo una periodizzazione che dalla preistoria arriva fino alle parole nate in anni recenti, gli autori ripercorrono le affascinanti e spesso imprevedibili vicende che caratterizzano la storia dei termini del nostro vocabolario, a partire dal riconoscimento delle principali aree di significato che ne hanno propiziato l'origine e l'evoluzione.
15,00 14,25

Poesia, scienza e dissidenza. Interviste (2015-2020)

Poesia, scienza e dissidenza. Interviste (2015-2020)

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 140

Soprattutto in un periodo come quello attuale, in cui ci rendiamo conto delle conseguenze concrete e spesso invasive che il pensiero scientifico può avere sulle nostre vite, diventa necessario rivendicare con forza i principi su cui la scienza moderna, da Galileo in poi, è fondata: la confutabilità, il dialogo, l’arte del dubbio su ogni verità. Come scrisse Richard Feynman, il fisico americano premio Nobel nel 1965, «la vera ricerca scientifica si basa sull’irriverenza». Attraverso undici interviste rilasciate negli ultimi cinque anni, questo libro lascia emergere il punto di vista di un intellettuale poliedrico in cui la scienza, la poesia e la musica si intrecciano in una articolata e mai scontata visione delle cose.
15,00

Appello all'Unesco per liberare Dante dai dantisti

Appello all'Unesco per liberare Dante dai dantisti

Francesco Benozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 16

"Poiché quella della liberazione di Dante dai dantisti, ancorché disperata, appare come un'impresa onorevole in questi tempi di crisi generalizzata e stratificata, mi avvalgo qui di seguito, per questo mio accorato appello, dei principi e dei diritti stabiliti dalla Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, vale a dire dalla convenzione internazionale per l'identificazione, la protezione, (...)".
4,00

Si può ancora fare. Storie di (stra)ordinaria cooperazione

Si può ancora fare. Storie di (stra)ordinaria cooperazione

Francesco Benozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2016

pagine: 249

Nel 2008 il regista Giulio Manfredonia raccontò, con il film "Si può fare", la nascita di Coop Noncello, realtà storica che ha contribuito in modo determinante al progresso sociale italiano. Oggi, dopo trentacinque anni di attività e un immenso patrimonio di storie vissute, la Cooperativa che ha ispirato il cinema ha scelto di regalare al lettore alcune delle sue più recenti esperienze, raccogliendole in questo fiume di testimonianze come in un affresco della sua bizzarra, a volte difficile, spesso meravigliosa quotidianità. Ferruccio Merisi ha raccolto alcune voci di riferimento del passato e del presente di questa intensa epopea umana: ex direttori e presidenti, assistenti sociali, professori universitari, il regista e lo sceneggiatore del film nonché il suo attore principale, Claudio Bisio. Ma i veri protagonisti di questo libro sono soprattutto i soci odierni della Noncello, intervistati con partecipazione, fino a rendere possibile il montaggio delle testimonianze in preziosi monologhi in prima persona: un'umanità reale e presente, spesso dimenticata ai margini, e divenuta produttiva ritagliando per sé un frammento di spazio in un mondo non adatto ai non adatti. E l'ha fatto con la risata aperta degli ultimi, simpatica, contagiosa, un tantino beffarda.
16,00

Studi di ecdotica romanza

Studi di ecdotica romanza

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 260

Modernamente intesa, l'ecdotica non è soltanto quella branca della filologia che studia i mezzi e i fini per allestire l'edizione di un testo, ma un atteggiamento critico che ha a che fare, a monte di ogni indagine, con la responsabilità del filologo nei suoi modi di accostarsi alla letteratura, intesa come luogo d'incontro di testi, autori e lettori. Gli studi di questo volume, incentrati sulla tradizione romanza (dai trovatori occitani al romanzo arturiano, dalla letteratura cavalleresca alla poesia del primo Novecento) sono al tempo stesso esempi di ecdotica applicata e riflessioni che, a partire da essa, mirano a mostrare la centralità della filologia - di una filologia che accetti la sfida di interrogare costantemente se stessa e i propri metodi - nel mondo contemporaneo.
16,00

Il giro del mondo in ottanta saggi. Scritti scelti di linguistica, filologia ed etnofilologia. Volume Vol. 1

Il giro del mondo in ottanta saggi. Scritti scelti di linguistica, filologia ed etnofilologia. Volume Vol. 1

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 572

Ottanta saggi per una filologia terracquea e libertaria, concepita come cartografia, viaggio di esplorazione, a scapito delle filologie formali e nazionali e a vantaggio di una filologia del mondo, simile in parte alla "Philologie der Weltliteratur", la "filologia della letteratura mondiale", propugnata da Erich Auerbach. Tra indagini etnodialettologiche ed etnofilologiche, quest'opera intende testimoniare anzitutto quella stessa voracità e curiosità che animarono, al suo nascere, la grande tradizione filologica ottocentesca, indicando possibili direzioni di indagine verso territori "en plein air" in genere poco battuti dai filologi.
30,00

Felci in rivolta-Ferns in revolt

Felci in rivolta-Ferns in revolt

Francesco Benozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Kolibris

anno edizione: 2015

pagine: 38

6,00

12,00 11,40

Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani

Mario Alinei, Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Anche i cognomi sono parole del linguaggio comune, la cui origine si lascia rintracciare seguendo le regole dell’etimologia; e in Italia, pure essendosi affermati nel Medio Evo, essi risalgono, nella maggior parte, al latino, e quindi alla storia antica e alla preistoria. Per cui le categorie semantiche rivelate dalla ricerca sono in gran parte le stesse che appaiono nei dizionari etimologici e in quelli di toponomastica. Eccole, in ordine alfabetico: agricoltura; animali; augurali e gratulatori; ipocoristici; mestieri, attività e professioni; origine o motivazione semantica incerta; parentele, personalità, personaggi (anche letterari) e titoli di rispetto; proprietà, qualità, virtù, difetti; provenienza geografica ed etnica; provenienza temporale, religiosi latini, italici, greci, semitici, Religiosi cristiani e biblici; tradizione latina. Lo studio dei cognomi è quindi importante non solo per la linguistica, ma anche per la sociologia e la storia e preistoria culturale della loro area di formazione e diffusione.
22,00 20,90

Etnofilologia

Etnofilologia

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 376

34,99

Cartografiche occitaniche. Approssimazione alla poesia dei trovatori

Cartografiche occitaniche. Approssimazione alla poesia dei trovatori

Francesco Benozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 80

13,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.