Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Caputo

L'inverno nel cuore. Le inchieste di Emma De Amicis. Un anno prima

Stefania Calà, Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 296

Emma è una giornalista cocciuta e intraprendente, rifugge le diete e ha un debole per la moda. Da mesi non si rassegna alla fine della sua storia d’amore e, nel frattempo, si ritrova a investigare su un caso di omicidio. Yulia è una giovane ragazza che, un giorno, viene brutalmente assassinata e il cui corpo viene lasciato per le strade di Roma. In tasca ha solo un biglietto. Eva è una bellissima donna che scappa dall’Ucraina nel tentativo di dare un futuro migliore alla figlioletta Hanna. Tilde vive nel 1957, è una studentessa universitaria che s’innamora di un uomo semplice. Le vite di queste donne, apparentemente slegate, s’intrecceranno in un tutt’uno dando vita a una storia di legami, amori, emancipazione, giustizia, coraggio e speranza.
18,00 17,10

Calibro zero. Collezione di fantasmi napoletani

Calibro zero. Collezione di fantasmi napoletani

Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 178

Questi racconti sono stati insigniti del Terzo Premio Dostoevskij da parte della casa editrice Aletti di Villanova di Guidonia (Roma). Hanno conseguito il primo posto nella categoria Raccolta di Racconti Inediti. Si tratta di una parodia del giallo classico. Il protagonista è un investigatore privato che vive a Napoli e risolve, ma non sempre, casi di genere molto particolare. I racconti sono stati definiti dai primi lettori in diversi modi, ad esempio umoristici, surreali, fantastici. L'autore preferisce però chiamarli "favole minimaliste". La descrizione di luoghi napoletani è ben dettagliata e il sottilmente comico detective dall'impermeabile azzurro scolpisce a suo modo un'impagabile epopea partenopea.
14,00

L'uomo di Gàmala

Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 436

La vita di Yehoshua Bar Yussef – passato alla storia con il nome di Jesus – narrata dal punto di vista dell’uomo, cercando di colmare i vuoti e affrontando le contraddizioni che la dottrina ufficiale lascia irrisolti. Dopo l’infanzia trascorsa a Gàmala, verso i tredici anni Yehoshua viene allontanato dalla famiglia per motivi di sicurezza e inizia un lungo viaggio al seguito di una carovana di mercanti. I suoi spostamenti lo porteranno ad attraversare l’India e a giungere nell’odierno Nepal, sulle montagne himalayane, dove Yehoshua farà la conoscenza di vari personaggi che saranno determinanti nella sua formazione e nello sviluppo delle sue idee future. Dopo quasi vent’anni di assenza dal suo Paese, il rientro in Giudea e la constatazione del tipo di vita cui è costretta la sua gente, lo porterà ben presto a frequentare ambienti e persone ai limiti di quella società, quali il movimento esseno e i suoi leader: Eleazar e Barabbas. Il finale, scolpito nella Croce, azzarda una decisa deviazione dal tragitto tracciato dalla dottrina cattolica, consegnandoci un Cristo profondamente umano, assetato di giustizia, luce abbagliante e voce vigorosa allora come oggi, capace di scuotere la vita di molti.
18,50 17,58

La guerra extraterrestre

La guerra extraterrestre

Francesco Caputo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 40

Il libro racconta nella prima parte una descrizione storica dell'eventuale razza che può esistere e la descrizione scientifica dello spazio extraterrestre. Nella seconda parte, viene narrato un racconto fantasioso dell'autore.
10,00

I Magaldi. Inventori e innovatori dalla terra degli ulivi alla competizione globale

Francesco Caputo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 264

Protagonisti di questa storia sono i Magaldi, di origine fiorentina, arrivati in Lucania nel XVI secolo per costruire la Torre di difesa costiera di Santa Venere, passati quindi nell'entroterra lucano a San Quirico Raparo, poi in Campania, a Buccino, alla fine del XVIII secolo. Una famiglia di gente operosa e intraprendente che ha stabilito nella cittadina, che in epoca pre-romana fu la mitica Vulcei, la sua nuova patria. I Magaldi di Buccino, fin dal loro arrivo nella cittadina annidata sul colle che guarda la valle del fiume Bianco, furono dediti alle arti meccaniche, fabbricando con paziente attenzione attrezzi da lavoro, orologi da torre, armi bianche e da fuoco, serrature e oggetti in ottone o ferro battuto; non tralasciarono, però, il lavoro della terra e alla terra fecero ricorso per ricavarne i frutti preziosi: il grano, la vite e innanzitutto l'ulivo. Dimostrò una siffatta duplice predilezione Eduardo Magaldi, nonno di Mario Magaldi, presidente dell'industria Magaldi di oggi, artefice capace di costruire una trebbiatrice nella sua bottega artigianale. Lo stesso Eduardo, ogni anno, quando il grano era maturo, sospendeva le sue attività meccaniche, affidava l'officina ai suoi fidati collaboratori e per circa un mese, con la macchina trainata da muli, andava in giro a mietere il grano per le limitrofe terre dell'Irpinia, della Basilicata e della Puglia. Era uomo dotato di grande ingegno, tenace e instancabile nel lavoro, e la campagna del grano rappresentava per lui una sorta di gradevole vacanza che, comunque, non lo privava dell'orgoglio e del bisogno di sentirsi utile e produttivo. Dopo la storia di alcuni tra questi uomini del passato, dotati di eccellente capacità costruttiva e di fervida inventiva nel loro lavoro, legati alla famiglia, alla storia e alle tradizioni antiche del luogo in cui vivevano, il libro racconta di coloro che nel secolo scorso e nel nuovo millennio, sono stati protagonisti nella trasformazione delle attività produttive dalla dimensione artigianale a quella di una vera e propria industria, quella stessa che oggi eccelle per strutture di ricerca, per capacità innovativa e per la totale affidabilità di tutto ciò che produce. Nulla avviene per caso: la creatività, la tenacia, l'umanità e la fede incessante che hanno caratterizzato, e segneranno ancora, il lavoro dell'impresa salernitana Magaldi, giovano anche a dimostrare che è sicuramente possibile confidare nella convivenza tra etica e industria, due entità generalmente ritenute antitetiche.
19,00 18,05

Modelli decisionali e comportamenti di acquisto. Una visione sistemica del consumatore nell'era digitale

Modelli decisionali e comportamenti di acquisto. Una visione sistemica del consumatore nell'era digitale

Francesco Caputo, Romano Ciccone, Denis Domenico Nesci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il tema del consumo e dei connessi processi decisionali tramite cui l'individuo consumatore giunge a formulare le proprie decisioni di acquisto e a definire i propri stili comportamentali è da sempre al centro di un intenso dibattito che vede coinvolti ricercatori e professionisti provenienti da ambiti disciplinari e settori talvolta non perfettamente coincidenti. Al fine di contribuire allo stimolante dibattito in tema di processi tramite cui il consumatore costruisce i propri modelli decisionali e definisce i propri comportamenti di acquisto nell'era digitale, il volume propone una visione sistemica del complesso di variabili e dinamiche potenzialmente in grado di influenzare decisioni e azioni dell'individuo consumatore. Finalità prioritaria della stesura è di tracciare la dinamica evolutiva del consumatore nell'era digitale per individuare rischi e opportunità delle trasformazioni sociali in atto e proporre strumenti e indirizzi per consentire una migliore comprensione e una più puntuale tutela dell'individuo consumatore.
20,00

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

La creazione di valore tra economia, impresa e sostenibilità

Francesca Iandolo, Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 222

Il tema della creazione di valore è da sempre, per lo studioso di management, stimolante campo di ricerca che si caratterizza per dinamiche che richiedono lo sviluppo di idonei modelli e percorsi di indagine. Ciò è tanto più vero quando si includono, nella prospettiva di analisi e nei modelli del valore, le istanze di natura sociale ed ambientale legate al concetto di sostenibilità, intesa come leva, sia strategica che operativa, in grado di considerare una molteplicità di prospettive legate alla varietà ed al numero di attori coinvolti ed interessati all'attività delle imprese. Partendo da queste considerazioni, il volume intende stimolare una riflessione su un nuovo approccio al valore, che, ampliato nelle sue dimensioni dall'inclusione degli elementi sociali ed ambientali, implica un ripensamento dei connessi modelli di misurazione e determinazione, i quali diventano, conseguentemente, multidimensionali. Il modello teorico presentato, basato su concettualizzazioni tipiche dell'approccio sistemico vitale, si propone di pervenire ad una misurazione che intercetti le diverse e articolate istanze dei soggetti per i quali l'impresa crea valore.
41,00

Approccio sistemico e co-creazione di valore in sanità

Approccio sistemico e co-creazione di valore in sanità

Francesco Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 192

La crescente attenzione alla razionalizzazione delle risorse e la sempre più spinta rilevanza attribuita alle variabili economico-aziendali rischia di compromettere la dimensione relazionale in sanità. L'incapacità dei tradizionali modelli di management di rispondere alle esigenze di un'utenza variegata i cui bisogni vanno oltre, e talvolta sono in contrasto, con le esigenze di contenimento della spesa in sanità è sempre più evidente. All'economista di impresa è richiesto di andare oltre gli aspetti tecnici di gestione per indagare le dimensioni cognitive e relazionali che influenzano il rapporto tra azienda sanitaria e utenza al fine di sviluppare nuovi modelli di management capaci di favorire l'armonizzazione tra prospettive divergenti.
37,00

(Piccole) imprese d'Italia. Perché nel nostro Paese le PMI non riescono a crescere

(Piccole) imprese d'Italia. Perché nel nostro Paese le PMI non riescono a crescere

Francesco Caputo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 120

In un momento storico nel quale nulla sembra poter invertire la regressione che opprime il nostro sistema produttivo, il Paese guarda alla piccola e media impresa come ultima risorsa per far ripartire l'economia. Un atteggiamento già visto in passato e quasi obbligato, giacché gli occupati nelle piccole imprese italiane rappresentano, quasi da sempre, ben più che la maggioranza dei lavoratori. Da qui l'idea di ripercorrere, all'interno della storia d'Italia, le tappe più indicative riguardanti la nascita e l'evoluzione delle PMI nel nostro paese: dagli albori del Regno fino all'avvento dell'Euro, passando naturalmente attraverso i molteplici cambiamenti causati dalla partecipazione italiana a ben due guerre mondiali e da settant'anni di Repubblica, per capire quante volte le piccole e medie imprese italiane siano state chiamate ad attraversare un guado pericoloso come quello dei giorni nostri e in che modo esse, ogni volta, caparbiamente, ne siano venute fuori.
12,00

Tools and perspectives in virtual manufacturing
10,00

La realtà virtuale nella progettazione industriale

La realtà virtuale nella progettazione industriale

Francesco Caputo, Giuseppe Di Gironimo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 548

La Realtà Virtuale (RV) è una tecnologia che favorisce la realizzazione di idee innovative per il soddisfacimento di fabbisogni reali della società. Il volume, nella prima parte, tratta degli strumenti necessari per la progettazione in RV e ne analizza i principi e le caratteristiche di funzionamento. Vengono presentati due laboratori di RV progettati e realizzati dal gruppo di "Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale" dell'Università di Napoli "Federico II". Particolare attenzione è dedicata ai software per la RV, alla loro scelta ed al loro impiego in relazione alle caratteristiche dell'impianto e delle specifiche applicazioni da realizzare. La seconda parte descrive applicazioni di RV a casi di progettazione, in ambito industriale, sviluppate presso il laboratorio VRTest, operante nell'ambito del Centro di Competenza Trasporti della Regione Campania.
90,00

Disegno e progettazione per la gestione industriale
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.