Libri di Francesco De Siena
Vibrazione e suono. Strutture primordiali dell'universo
Luigi Antonio Macrì, Francesco De Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 228
Composto a quattro mani, come un concerto per pianoforte, da un appassionato di ricerca spirituali e tradizioni orientali e un musicista, direttore di orchestre con stretti rapporti con la tradizione più profonda, musicale e non, il libro intende presentare suggestioni ed esperienze concrete di musicisti e ricercatori dell’umana spiritualità sull’elemento forse più potente e trasversale dell’universo: il suono e le sue vibrazioni; tutto ciò in una visione olistica dell’universo, dell’Unus Mundus. Come una rapsodia, si procede da quanto indica la tradizione millenaria, passando dai miti e misteri antichi ai mantra, da Pitagora al suono alchemico, dalle vibrazioni e la scienza ed il loro rapporto con i corpi, giungendo alle conclusione, che sono molto relative, in quanto restano tante domande tra cui quella centrale sull’orientarsi nell’infinito.
L'amore al tempo degli dei
Francesco De Siena
Libro
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il pianto di Iside. Miti e saggi sull'esoterismo delle lacrime
Francesco De Siena
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2017
pagine: 162
Dono divino o semplice debolezza umana, le lacrime salgono dai luoghi più nascosti della nostra coscienza. Scavano l’interiorità, e nessuna parola potrà mai svelarne il mistero. Quando tutto sembra finire e tocchiamo il fondo, quando crediamo che niente ci possa salvare dalla notte più nera, e tutto scompare nelle lontananze senza orizzonte, il pianto ci libera dalla muta disperazione, e sentiamo che la nostra anima lentamente si trasfigura e si purifica, cominciamo a volare oltre le brume delle apparenze terrene, lì dove le immagini perdono consistenza e si trasformano… con le lacrime ci avviciniamo a ciò che non si racconta, a ciò che non riesce ad avere voce, all’armonia del silenzio, quella che lambisce l’orecchio interiore. Fioriscono immagini, e le forme scompaiono e rinascono in uno scorrimento inesausto… una nuova sensibilità vibra nelle profondità segrete della coscienza, dove le cose invisibili prendono forma e dialogano con Dio.
Le variazioni degli spiriti. Notturni musicali
Francesco De Siena
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
In un susseguirsi di apparizioni tra sogno e veglia, il protagonista di questa fantasmagoria narrativa, quasi come volesse comporre brani letterari, ripercorrerà tutta la storia della musica da Gesualdo a Luigi Nono, ricevendo rivelazioni e confidenze sotto forma di visioni creative. Le partiture, come complicato e misterioso sistema di simboli ancestrali, e le melodie, con la loro potenza magica, daranno ritmo e corpo a storie eternamente legate al tempo di esecuzione di una sinfonia; perché qui, in queste Variazioni degli spiriti, la vita e le vicende umane rimangono per sempre espressione di un tempo musicale.
Angeli, dei e uccelli spirituali
Francesco De Siena
Libro
editore: Neftasia
anno edizione: 2013
"Dentro i sogni, sospinti nella dimensione luminosa dell'energia poetica, trascinati in nuove gravitazioni emotive, si capiscono parole e visioni che nell'esistenza ordinaria sarebbero incomprensibili. per udire e comprendere la voce e il linguaggio degli angeli bisogna dissociarsi dalla condizione apparente e diurna. La mano dell'angelo ci accompagna nella circolarità del tempo, nell'alterna vicenda della luce e dell'oscurità, e con la sua armoniosa presenza, ci colora la vita, riempie il nostro triste silenzio esistenziale di un'avvolgente melodia, e ci regala una dolce consolazione per le asperità del lungo viaggio che ci attende."
Il crepuscolo sul piano
Francesco De Siena
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il suono e la sua immagine. L'antica sinestesia colma di simboli, luogo delle rivelazioni divine, è il filo rosso che lega i sei capitoli di questa raccolta di poesie. Il crepuscolo sul piano, titolo dell'opera, cela nell'ambiguità interna un naufragio tra l'ambito visivo e quello sonoro. La distanza tra l'orecchio e l'occhio si accorcia sino a sovrapporsi. La storia delle architetture sonore dei grandi maestri ci rivela il continuo flusso tra la risonanza e lo spazio dell'immaginazione. Nei panorami sonori, primo capitolo, il piano si identifica con il paesaggio dell'infanzia, l'evocazione dei suoi suoni; in Chopin e George Sand, i preludi sono la diretta emanazione della luce di Palma de Majorca, della vegetazione di Cadaques, dei misteri del monastero di Valdemosa; nel terzo capitolo "La follia di Robert Schumann", l'amore per Clara Wieck, moglie di Schumann, le composizioni pianistiche dei noti cicli aforistici, contrappuntano i primi segni di demenza del compositore; Nel quarto capitolo, "Le fantasmagorie di F. Liszt", il mondo è una metafora dell'illusionismo virtuosistico del grande pianista; nel penultimo capitolo, "Naufragi Bösendorfer", il simbolo del pianoforte attraversa la natura e la storia con il suo corpo, apice di cultura e civiltà, dentro estasi surreali ed aberrazioni umane; Infine, nelle "Trasparenze di un'anima (l'eco d'Orfeo)", in appendice, l'esperienza diretta della morte, vissuta dall'autore nel 2005.
Le musiche brevi
Francesco De Siena
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 96
I racconti contenuti nelle musiche brevi ripercorrono la forma di alcune composizioni musicali. Dalle note sonate per pianoforte di Beethoven alle romanze di Ciaikowski la narrazione segue battuta per battuta la musica. Gli elementi narrativi attraversano le diverse storie come leit-motiv; in alcuni casi sono svelati in modo evidente, in altri possono apparire fugacemente per aprire prospettive multiple, temporalità incrociate, piani verticali. Il suono è la materia narrativa ed il soggetto narrato. Nelle forme aforistiche gli aspetti musicali assumano un ruolo totalizzante, sino a divenire delle vere e proprie composizioni musicali con il materiale verbale.
Il suono della luce. Simbolica muratoria nelle composizioni per la ritualità di W. A. Mozart
Francesco De Siena
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2012
pagine: 100
Chopin
Francesco De Siena
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
Questo nuovo lavoro di De Siena vuole essere un'appassionata lettura della vita e delle opere del grande compositore Fryderik Franciszek Chopin, fino ad arrivare al suo pensiero e al metodo che lo portò a comporre alcune composizioni tra le più belle realizzate nella storia della musica. Nelle prime pagine si descrive la vita del musicista, il quale riusciva a mantenersi a stento impartendo lezioni private di pianoforte; guadagnò poco anche dai rari concerti in pubblico che diede nel corso della sua carriera. Il fascino del suo genio deriva dal fatto che i suoi insegnanti non erano dei professionisti, bensì dilettanti fortemente innamorati, come lui, di quella musa meravigliosa e infinitamente emozionante che è la musica. Egli cercò da autodidatta di approfondire la tecnica e lo studio del pianoforte, ideando un Metodo, del quale restano però purtroppo dei riferimenti parziali e frammentari. Per gli appassionati sarebbe una grande conquista conoscerne per intero la tecnica, ma forse ciò farebbe cadere quel fascino che avvolge il genio del grande Chopin.
Pitagora e la musica. Un viaggio sulle tracce di Pitagora alla ricerca del mistero dei suoni
Francesco De Siena
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 156
Tre studiosi spinti dall'esigenza di scoprire l'oscuro fenomeno dell'armonia delle sfere celesti, intraprendono un viaggio verso il luogo di nascita di Pitagora, convinti che nei luoghi possa ancora permanere la magia dei riti antichi e anche la ricchezza spirituale delle anime che vi hanno vissuto. Capocolonna, Murge, Samo, Patmos e infine Pithagorion, diventano così i capitoli della loro iniziazione ai misteri sonori del pitagorismo. Protagonisti di questo romanzo a tesi, concepito in forma rapsodica (possibilità di incontro tra composizione musicale e forme letterarie), restano comunque i suoni: generati dall'anima cosmica, essi vagano come scintille di verità perduta...