Libri di Francesco De Simone
La cugina Bette
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: XXI-464
Nella mitologia realista di Balzac, La cugina Bette rappresenta la «parente povera, oltraggiata e che vivendo nell'intimità di tre o quattro famiglie, cerca di vendicarsi di tutte le sue sofferenze». Solo che Lisbeth Fischer, familiarmente Bette, non è né cacciata né maltrattata dai suoi ricchi parenti, bensì aiutata e amorevolmente accolta dalla cugina Adeline e da tutta la famiglia Hulot. Ma l'oltraggio, in lei, è anteriore a qualsiasi offesa, vera o presunta: povera, per nulla avvenente, ma anche intelligente e risoluta, riversa su chi la ama tutto il suo rancore verso il mondo. Ossessionata dal confronto con la bellezza e la ricchezza della cugina, dietro le sembianze di umile e dolce zitella coltiva un feroce desiderio di rivalsa e intesse trame di inganno e distruzione, succube di un odio che si trasforma in lucida follia. Pochi romanzi balzachiani, sono, come questo, foschi e inquietanti, ma nello stesso tempo anche patetici e melodrammatici. Introduzione di Ferdinando Camon.
E poi arriva sempre un raggio di luce
Francesco De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2019
pagine: 78
In questo diario troverete abbastanza spesso parole come: "buone energie" o "energie di luce": cosa sono? Le "buone energie" sono tutto ciò che di buono abbiamo in noi e che riusciamo a "tirar fuori"; queste ci permettono di vedere sempre la parte migliore di ogni cosa. Le "energie di luce", sempre secondo la visione dell'autore, sono i nostri messaggeri, i nostri "angeli" o le persone care che non sono più terrene ma che in qualche modo, con la forza del nostro pensiero e t del nostro amore, riusciamo a tenere ancora in "vita", anche se non più fisicamente; cercano sempre una forma di contatto con noi attraverso piccole testimonianze che ci lasciano durante il nostro cammino; ad esempio una piuma, un piccolo cuore, una monetina o altro...
Giulio Mainini. Aviatore per passione, pilota per professione
Francesco De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Astragalo
anno edizione: 2025
pagine: 280
La vita di un uomo straordinario che è arrivato ai vertici della carriera militare nell'Aeronautica. Il ritratto di un Generale dalle doti strategiche e umane uniche. Nel libro insieme alle sue missioni militari si ripercorre anche una parte importante della Storia dell'Italia.
Lezioni di diritto privato comparato
Francesco De Simone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 256
I contratti associativi agrari dopo la legge 29/90
Francesco De Simone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 184
Profili introduttivi di diritto civile comparato
Francesco De Simone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 250
L'autore nella prima parte, con ricorso continuo e testuale alle opere di noti comparatisti, chiarisce cosa è il diritto comparato in genere e civile in particolare; cosa si compara nel diritto; quali sono i metodi, l'oggetto ed il risultato della comparazione. Nella seconda parte ripercorre le vicende del diritto civile nel Continente ed in Inghilterra. In particolare, considera l'incidenza dei più significativi avvenimenti storici e politici sulla codificazione civile dei paesi continentali e sul sistema inglese. Il libro è corredato di un dizionario dei termini stranieri più ricorrenti.
La prelazione agraria in Italia e in Spagna. Esperienze a confronto
Francesco De Simone, Angel M. Lòpez y Lòpez
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 192
E poi arriva sempre un «messaggio di luce»
Francesco De Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Falco M.
anno edizione: 2025
pagine: 85
Appunti antologici sui sistemi giuridici
Francesco De Simone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 188
Sistemi giuridici. Principi fondamentali
Francesco De Simone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 336
L'arte della tessitura a Longobucco
Francesco De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Longobucco è un piccolo centro di origine medievale situato nel cuore della Sila greca, noto in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio artigianale tessile. L’autore analizza un universo di trame, colori, forme e decori, intriso di profondi significati simbolici. Un'indagine etnografica che contribuisce a valorizzare l’unicità e la complessità di un’attività antica, praticata attraverso l’uso del telaio a mano, la cui esistenza si perde nella notte dei tempi. Ripercorrendo disegni, intrecci, tramandi culturali e abilità manuali, il volume documenta un capitolo importante delle espressioni artistiche e delle sfumature sociali di un territorio.