Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Marano

Matera in cucina. Ricette e racconti

Francesco Marano

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2016

pagine: 144

La preparazione del cibo è sicuramente una delle più diffuse passioni del momento. L'approccio del volume proposto è originale perché, invece di affidare la presentazione delle ricette alla mediazione di chef eventualmente rinomati e famosi, cerca di sottolineare la radice culturale e familiare della cucina materana, proponendo un itinerario alla scoperta delle profonde radici culturali, senza attardarsi a evidenziare nessuna dimensione edonistica della proposta culinaria. I toni confidenziali e coinvolgenti trasformano la raccolta di ricette in una rappresentazione della società che le ha prodotte e la cucina popolare assume i toni di una proposta gastronomica. Il volume quindi non offre soltanto alcune ricette della tradizione materana, ma fa entrare nelle case delle donne che abitualmente le preparano. Esse, per la maggior parte provenienti da famiglie contadine, svelano qualche segreto e confidano momenti della loro vita legati alla cucina e alla vita quotidiana nella loro infanzia. Le ricette sono accompagnate da video che non solo insegnano a preparare le pietanze ma permettono di entrare nelle cucine di queste donne.
25,00 23,75

Fare a occhio. Antropologia della cucina in Basilicata

Francesco Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2015

pagine: 128

20,00 19,00

Camera etnografica. Storie e teorie di antropologia visuale

Camera etnografica. Storie e teorie di antropologia visuale

Francesco Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Camera etnographica fornisce un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell'antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, rilevando i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che nel corso della storia hanno informato le produzioni etno-cinematografiche e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica. Il libro è pensato principalmente per gli studenti universitari, ma fornisce strumenti teorico-metodologici anche a coloro che, operando nell'ambito della fotografia e del cinema documentario, desiderano potersi confrontare e dialogare con gli studiosi all'interno di progetti di ricerca antropologica e sociologica.
29,50

Campi, fabbriche, officine

Pëtr A. Kropotkin

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2023

pagine: 240

L'importanza di questa riflessione a tutto campo sull'integrazione tra città e campagna e tra lavoro manuale e intellettuale sta nell'aver anticipato di oltre un secolo molti dei problemi con cui ci confrontiamo oggi. Dietro le soluzioni proposte da Kropotkin, che sfidano con ironica semplicità il pensiero totalitario e la sua costruzione piramidale dello spazio e dell'immaginario sociale, c'è una concezione dell'uomo e del vivere in società che delinea i contorni di una civiltà ecologica quanto mai attuale dopo il dissennato saccheggio del mondo e dell'animo umano cui abbiamo assistito. Come ben evidenzia Colin Ward nel suo lavoro di attualizzazione della visione kropotkiniana, la forza di questo classico anarchico sta nel fornirci gli strumenti teorici e pratici che ci consentono di prefigurare una società più equa e sostenibile, capace di riappropriarsi del suo futuro.
18,00 17,10

Tutti devoti tutti. Sant'Agata a Catania la festa più grande d'Italia

Francesco Marano

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Festa di Sant'Agata, patrona di Catania, è la terza più grande della Cristianità nel mondo, dopo la Semana Santa di Siviglia e il Corpus Domini di Cuzco in Perù. Questo libro, scritto da chi ha avuto il privilegio di gestire questo evento come Presidente del Comitato organizzatore, rivela come una medio-grande città italiana si eleva a fulcro internazionale. Sviscera piccoli e grandi fatti e aneddoti, alcuni praticamente sconosciuti, di questa Festa che ha saputo rinnovarsi ed evolversi anche dopo eventi gravi e drammatici. Elenca alcuni dei vip (uno su tutti Rosario Fiorello, autore della prefazione), dei rappresentanti istituzionali e dei protagonisti che ogni anno partecipano alla Festa più grande d'Italia. Racconta il tentativo - riuscito - di far transitare questo evento nella modernità, gestendolo con criteri adeguati nel solco della legalità e della sicurezza. Prova a tratteggiare l'anima di una città nel suo momento più entusiasmante. È un evento che si festeggia due volte l'anno ma dura tutto l'anno, che vede la partecipazione di un milione di persone nelle tre giornate clou e che offre 40 ore di processioni in due giorni. Una Festa, vista e vissuta da persone provenienti da ogni angolo del mondo, basata su una devozione profonda. Una marea di gente che, a questo livello di partecipazione, secondo un importante Cardinale "si muove solo per il Papa". È la passione mistica che vivono per Agata migliaia e migliaia di catanesi, tutti cittadini-devoti.
12,00 11,40

Comunità. Arte e antropologia. Ediz. italiana e inglese
40,00

Questo non è un paesaggio. Conservazioni, immagini, letture

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2015

pagine: 240

16,00 15,20

Mappare. Arte, antropologia e scienza

Mappare. Arte, antropologia e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2013

pagine: 144

Qual è il senso delle mappe oggi? Cosa possiamo mappare e cosa invece sfugge, e perché, alla rappresentazione cartografica? Come questa pratica del mappare attraversa discipline differenti? Domande che impongono riflessioni complesse e una continua ridefinizione dei concetti di spazio e luogo all'interno dei concreti casi di studio e di progettazione artistica. Questi temi sono presenti al Festival dell'Arte dell'Antropologia e delle Scienze (Matera, 11-13 novembre 2011) e dei partecipanti di Rupextre, residenza per artisti e antopologi (11-20 novembre 2011).
16,00

12,00 11,40

Diario storico

Francesco Marano

Libro

editore: EditricErmes

anno edizione: 2001

pagine: 198

15,00 14,25

Etnografia con una persona

Etnografia con una persona

Francesco Marano

Libro: Copertina rigida

editore: EditricErmes

anno edizione: 2001

pagine: 256

18,00

La fisarmonica. Evoluzione organologica e letteratura. Ediz, italiana e inglese

La fisarmonica. Evoluzione organologica e letteratura. Ediz, italiana e inglese

Francesco Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Zaccaria Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

Un contributo indispensabile per lo studio e la conoscenza dell'evoluzione della fisarmonica e del suo repertorio. Il testo affronta la storia dello strumento, attraverso l'approfondimento dello sviluppo organologico e l'evoluzione della scrittura per fisarmonica, partendo dai primi prototipi fino ad arrivare alla musica per Bayan. Un testo utilizzabile per le nuove discipline teoriche nell'ambito dello studio della fisarmonica, particolarmente orientato alla didattica svolta nei conservatori musicali ed in altre realtà di studio approfondito.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.