EditricErmes
Ad consecrationem
Tina Conversano
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 114
Contemplare la bellezza di Cristo significa, in fondo, lasciarsi raggiungere e toccare dal suo Amore, un amore totale, non parcellizzato, un amore che ci avvolge e ci riveste come se fosse «una camicia di fuoco che forza umana non può levare» e grazie alla quale «noi viviamo, noi respiriamo soltanto se bruciamo e bruciamo».
Apparire o essere? Da Walter Bonatti al terremoto del 1980
Donato Sperduto, Maria Sperduto
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 80
Ci sono persone o eventi che lasciano un segno indelebile nella storia di un individuo, di una comunità o di un paese. Non si può parlare della storia dell'alpinismo senza far riferimento a Walter Bonatti (1930-2011) che però non è stato soltanto un eccezionale scalatore, ma altresì un grande reporter d'avventura. Si è addentrato in mondi inesplorati, oggi drammaticamente trasformati dal turismo di massa. Nel 1980 ha avuto luogo il violento terremoto in Irpinia che ha scosso il destino di migliaia di meridionali. Migliaia di morti, feriti e sfollati. E un numero imprecisato di persone che hanno lasciato il paese natale per approdare su nuovi lidi e conoscere genti straniere. Vari destini si sono incrociati, anche quello di Donato e Maria Sperduto. A quattro mani, hanno scritto questo libro che, sotto la spinta dell'immaginazione e dell'ammirazione per Bonatti, racconta la sua storia scintillante, il cui insegnamento umano si intreccia con quello del terremoto del 1980. Destini incrociati accomunati da riflessioni sui valori della vita e sui principi a cui vale la pena attenersi.
La Basilicata sui giornali. Cronache di guerra, di politica e di vita quotidiana (1911-1915)
Domenico Parrella
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 400
Una ventina tra quotidiani, settimanali e quindicinali regionali che diffondevano, prevalentemente per abbonamento postale, diverse migliaia di copie. Anche in una regione come la Basilicata, pur con il più alto tasso di analfabetismo in Italia, nei primi due decenni del XX secolo c’era voglia di informazione e di notizie. La crescita economica, conseguenza anche delle rimesse dei tantissimi emigrati oltreoceano, consentì ai piccoli centri lucani di migliorare il proprio tenore di vita. La Legge speciale per la Basilicata voluta dal presidente Zanardelli nel 1904, iniziava a dare i primi risultati garantendo a vasti territori le prime bonifiche, strade, fogne ed acquedotti. I periodici locali, tra il 1911 e il 1915, si occupavano in prevalenza di elezioni (politiche, provinciali e comunali), ma anche di cronaca, cultura e, soprattutto, delle guerre di Libia e del primo conflitto mondiale.
La scuola media «G. Perotti» di Torino. Tra storia e pedagogia
Libro
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 140
L'approccio agli studi della storia delle singole realtà scolastiche si inscrive a pieno titolo nel processo di ricostruzione storica e socio-pedagogica della intera lettura nazionale, per effetto del comune innesco alla legge Casati del 13 novembre 1859 n. 3725, ma divenuta nazionale nel 1861, che sancì in Italia l'obbligatorietà dell'istruzione di base.