Libri di Francesco Mari
Le piante magiche. Viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali
Elisabetta Bertol, Francesco Mari, Emilio Marozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2017
pagine: 361
Le conoscenze e l'uso delle sostanze psicotrope e allucinogene ricavate dalle piante accompagnano l'uomo sin dalle epoche più primitive; frutto di una completa immedesimazione con il mondo naturale, hanno costituito nell'evoluzione di ogni civiltà uno stadio di grande tensione magico-religiosa, rivelando tra l'altro una sorprendente capacità di intuire le proprietà "chimiche" delle diverse specie vegetali. Attraverso le cospicue tracce rimaste nel mito e nelle testimonianze storiche, questo saggio compie una organica e affascinante ricognizione sull'importanza e il significato che l'assunzione delle droghe ha avuto nel corso dei tempi e presso i vari popoli. Seguendo una prospettiva rigorosamente storico-scientifica, gli autori operano una distinzione tra l'oggetto delle loro indagini e il moderno ricorso agli stupefacenti, sia esso provocato da una banalizzazione consumistico-edonistica o,'all'opposto, da una rivalutazione in chiave alternativa come quella tentata negli anni Sessanta da "profeti dell'LSD" come Timothy Leary o William Burroughs e sottolineano quanto sia irrecuperabile e tutt'altro che paradisiaco quello "stato di natura" in cui le "uscite dal mondo" provocate dalla droga potevano realmente avere senso. In appendice uno schedario illustrato censisce le piante allucinogene più importanti e usate nel mondo, indicando per ognuna l'area di diffusione, il nome scientifico e le denominazioni locali, gli impieghi e i significati magico-religiosi, le modalità di assunzione, i principi attivi e gli effetti sulla mente. Presentazione di Giovanni Serpelloni.
Gli amori interrotti
Francesco Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Iemme Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 93
Il trittico Gli amori interrotti (parafrasi di una silloge di racconti di Italo Calvino, Gli amori difficili) è una raccolta incentrata su storie di relazioni problematiche, non lineari, irrisolte o in cerca di risoluzione. L'estate americana è la storia di un personal assistant italiano "sedotto e abbandonato" da una nevrotica diva americana di passaggio a Venezia per il festival del cinema. Il secondo atto, Gli adolescenti, si incentra sull' esperienza di un professore di liceo che si invaghisce di un suo giovane studente maschio, pretesto per provare a immaginare una Morte a Venezia al tempo di Maria De Filippi. Voci nella notte, infine, ambientato in Sardegna, ha per protagonista un ex militare che d'estate aiuta la moglie, da cui è separato, a gestire insieme con la figlia un campeggio balneare. L'arrivo di un piccolo gruppo di amici (due ragazzi poco più che ventenni con le loro fidanzate), con cui l'uomo finisce suo malgrado col fare amicizia, innescano in lui una sorta di tentativo di riconciliazione con l'intera sua esistenza.
La ragazza di Scampia
Francesco Mari
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2014
pagine: 252
Una vita ordinaria dalla quale proiettare altre identità: ecco a voi Franco, funzionario della pubblica amministrazione napoletana, una vita tranquilla (anche troppo), relazioni difficili con le donne (ma nemmeno tanto) e una passione, la scrittura, che di colpo si trasforma nell'occasione per un salto di qualità. L'obiettivo, quindi, diventa convincere l'editor di una grande casa editrice del Nord che la storia scritta da Franco, riportata da tale Jenny Marvizzo e riguardante l'eroica Stella, sia scottante cronaca ambientata a Scampia. In odore di scoop, 'La ragazza di Scampia' (questo il titolo del reportage) diventa un grande affare; peccato che la realtà non sia mai la verità: siamo proprio sicuri che Napoli, la camorra, Scampia, l'intera vicenda di Stella non siano mera invenzione romanzesca? Del resto, come pensa l'editor: "La verità è che 'sti napoletani abitano dentro un noir a cielo aperto".
L'enigma della morte di Marilyn Monroe. Cursum perficio
Francesco Mari, Elisabetta Bertol, Barbara Gualco
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 159
Marilyn Monroe, la diva che ha fatto sognare intere generazioni. A cinquant'anni di distanza questo libro ripercorre la sua vita, scava nella sua personalità, esamina in dettaglio e interpreta le evidenze circostanziali e tossicologiche inerenti le cause della sua morte. L'enigma irrisolto riguarda la modalità dell'evento, che frettolosamente (o opportunamente?) è stato classificato come suicidio e che gli autori riconsiderano assieme alle diverse ipotesi più probabili ma soprattutto alla luce di fatti incontrovertibili che portano a escluderlo. Il titolo scelto: Cursum perficio - l'enigma della morte di Marilyn Monroe fa riferimento al fatto casuale, e per questo molto suggestivo, della mattonella di ceramica presente all'ingresso della casa acquistata dalla diva che riporta quanto scritto nella lettera di S.Paolo a Timoteo mentre l'apostolo era in carcere a Roma: "Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede".
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Detenzione di stupefacenti. L'esame dei reperti giudiziari e della persona detentrice
Elisabetta Bertol, Santo D. Ferrara, Francesco Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 104
La figura del tossicologo forense ha subito, nel corso di un secolo, una notevole evoluzione. Nato per le esigenze della perizia nei casi di sospetto veneficio a sostegno della diagnosi medico-legale, ha in seguito allargato le sue competenze in campi più svariati fino ad arrivare, specialmente negli ultimi anni, anche alle analisi per l'accertamento a scopi forensi di sostanze stupefacenti su materiale non biologico. Le caratteristiche del tossicologo impegnato con il medico-legale in accertamenti giudiziari relativamente alle morti per avvelenamento nelle tre fattispecie (omicidiario, suicidiario, accidentale) sono state delineate da molti autori alcuni di essi anche in epoche molto lontane. Tutte le considerazioni ed i pareri riportati dai vari autori nel corso di questi ultimi anni si sono in effetti concretizzati in quanto in tutti o in quasi tutti gli Istituti di Medicina Legale esistono Laboratori di Tossicologia Forense per cui si può affermare che attualmente la maggior parte delle perizie in tema di avvelenamento vengono espletate da esperti che operano nell'ambito di detti Istituti sia in campo tossicologico forense che medico legale in collegialità di competenza.
Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de' Medici e della sua sposa Bianca Cappello
Francesco Mari, Elisabetta Bertol, Aldo Polettini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 152
Veleni. Intrighi e delitti nei secoli
Francesco Mari, Elisabetta Bertol
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2001
pagine: 280
Gli stupefacenti. Effetti, abuso, traffico. Considerazioni tossicologiche nella nuova normativa
Elisabetta Bertol, Francesco Mari
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1991
pagine: X-242
Gli adolescenti tra noi leggeri
Francesco Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2008
pagine: 48
Un professore cinquantenne felicemente sposato; forse un po' stanco, forse un po' confuso. Un adolescente sfacciatamente bello e disinvolto. Un topos letterario di ogni epoca: la fascinazione per la giovinezza da parte di un adulto. Due figure dei nostri giorni, campioni di due mondi quello degli adulti e quello dei giovanissimi fra difficoltà di comunicazione e modelli di comportamento basati sui richiami della moda e della seduttività.