Libri di Francesco Munari
I porti italiani e l'Europa. Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati
Sergio Maria Carbone, Francesco Munari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume analizza la disciplina dei porti dall'angolo visuale europeo e nazionale, e si concentra in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. In questa disamina, superando definitivamente l'approccio del porto come… un mercato a sé, gli autori sviluppano una concezione di porto come snodo di una ben più complessa filiera logistica, solo relativamente alla quale è corretto ragionare in termini di accesso al mercato, gestione di infrastrutture scarse, e conseguente ricaduta sul sistema economico nazionale delle regole e delle prassi riguardanti porti e logistica. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle norme dell'Unione e nazionali, comprensivo delle prerogative infrastatuali, dei rapporti con le città, tra diverse amministrazioni e tra i regolatori che a vario titolo esprimono competenze nel settore. Gli autori si dedicano infine allo studio dettagliato dei vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti, e della disciplina ad essi relativa, con particolare attenzione ai modelli organizzativi che riguardano sia le amministrazioni interessate, in primis le Autorità di sistema portuale, sia le imprese e gli altri soggetti che operano in contesti concorrenziali ovvero regolati.
Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Atti della XXXIII Tavola Rotonda di diritto dell’Unione europea Genova, 15 dicembre 2023
Paola Ivaldi, Francesco Munari, Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe, Chiara Tuo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 324
Il volume Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale raccoglie le relazioni e le conclusioni presentate alla XXXIII Tavola Rotonda di Diritto dell'Unione europea (Genova, 15 dicembre 2023). In tale occasione, i numerosi studiosi coinvolti – rilevati i profili di incompletezza, inadeguatezza e incoerenza ancor oggi presenti nel "sistema" di regole uniformi di diritto internazionale privato progressivamente elaborato a livello comunitario e dell'Unione europea – si sono interrogati sulle possibili soluzioni per ovviare, da un lato, a tali criticità, e cogliere, dall'altro, ogni proficua potenzialità espansiva tuttora consentita da tale "sistema". Nella prospettiva indicata sono così analizzate le "questioni generali" poste dal diritto internazionale privato di matrice unionale, per poi dedicare specifica attenzione alla peculiarità delle soluzioni accolte con riguardo ai più importati settori nei quali sono state adottate o proposte misure, oggi fondate sul Titolo V del TFUE, attinenti al complesso ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile.
Cambiamenti climatici e trasporti. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno (Genova, 6 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 144
Con la firma dell'accordo di Parigi si è aperta sul clima una riflessione nuova, legata alla necessità di ulteriormente rafforzare il sistema normativo, economico, sociale e politico per riuscire a raggiungere gli obiettivi in esso stabiliti con riferimento alla riduzione delle emissioni nell'atmosfera. Il campo dei trasporti costituisce una componente importante delle emissioni di gas a effetto serra nell'atmosfera. L'Unione Europea da tempo si è dotata di regole ambiziose in questo ambito, ma spetta anche agli Stati individuare le iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi internazionali ed europei di riduzione delle emissioni. Il volume costituisce la pubblicazione degli atti del Convegno "Trasporti e Cambiamenti Climatici", tenutosi a Genova il 6 maggio 2016, avente l'obiettivo di analizzare, su base interdisciplinare, le diverse iniziative intraprese a tal fine, con specifico riferimento al settore dei trasporti. Contributi di: Paolo Beria, Anna Donati, Massimo Ferrazzani, Jérome Massiani, Andrew Murphy, Marco Ponti, Francesco Ramella, Lorenzo Schiano di Pepe, Mario Zambrini, Chiara Cellerino.
Tutela transnazionale dell'ambiente
Francesco Munari, Lorenzo Schiano di Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 372
In materia di tutela dell'ambiente l'ordinamento italiano è ampiamente tributario del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea. Il volume intende dar conto del complesso quadro giuridico internazionale ed europeo di riferimento, a fronte di una produzione specialistica, alimentata anche dalla recente approvazione del cd. "codice dell'ambiente", dai confini troppo nazionali. Il testo è destinato a chiunque voglia studiare il diritto ambientale o si trovi ad operare professionalmente in tale settore, per ricostruirne le fonti normative rilevanti, la formulazione dei principi generali, e per acquisire un corretto approccio al dato normativo nazionale.
La disciplina della concorrenza
Francesco Munari, G. Michele Roberti
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: VIII-124
Storie di onde e isole
Francesco Munari
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 88
Una storia di gente di mare, piena di emozioni e di avventura, e soprattutto una serie di ritratti di personaggi indimenticabili. È una storia di fantasia ambientata nel contesto realistico del mare, un luogo pieno di insidie e di tesori e anche uno degli ambienti che più influenza le persone che vi vivono, che finiscono con l'acquisirne la forza, i ritmi, i mutamenti repentini d'umore, la pericolosità e naturalmente il fascino.