Libri di Sergio Maria Carbone
Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali
Sergio Maria Carbone, Pierangelo Celle, Marco Lopez de Gonzalo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 378
I porti italiani e l'Europa. Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati
Sergio Maria Carbone, Francesco Munari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume analizza la disciplina dei porti dall'angolo visuale europeo e nazionale, e si concentra in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. In questa disamina, superando definitivamente l'approccio del porto come… un mercato a sé, gli autori sviluppano una concezione di porto come snodo di una ben più complessa filiera logistica, solo relativamente alla quale è corretto ragionare in termini di accesso al mercato, gestione di infrastrutture scarse, e conseguente ricaduta sul sistema economico nazionale delle regole e delle prassi riguardanti porti e logistica. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle norme dell'Unione e nazionali, comprensivo delle prerogative infrastatuali, dei rapporti con le città, tra diverse amministrazioni e tra i regolatori che a vario titolo esprimono competenze nel settore. Gli autori si dedicano infine allo studio dettagliato dei vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti, e della disciplina ad essi relativa, con particolare attenzione ai modelli organizzativi che riguardano sia le amministrazioni interessate, in primis le Autorità di sistema portuale, sia le imprese e gli altri soggetti che operano in contesti concorrenziali ovvero regolati.
Lezioni di diritto internazionale privato
Sergio Maria Carbone, Paola Ivaldi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: VIII-186
Diritto processuale civile e commerciale comunitario
Sergio Maria Carbone, Manlio Frigo, Luigi Fumagalli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-356
Principio di effettività e diritto comunitario
Sergio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 106
Contratto di trasporto marittimo di cose
Sergio Maria Carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-642
La materia del trasporto internazionale di merci è in continuo fermento. L'opera resta, anche in questa seconda edizione, un punto di riferimento nella ricostruzione della disciplina giuridica internazionale del trasporto marittimo di cose. L'analisi del contenuto normativo delle Regole di Amburgo, evoluzione naturale della disciplina, e delle c.d. Rotterdam Rules, frutto degli adeguamenti della prassi alle nuove realtà, si affianca ad una metodologia che predilige l'analisi della giurisprudenza e la valutazione dei precedenti stranieri. Grazie a questo raffronto, emerge un quadro utile e pragmatico per il professionista della materia delle argomentazioni che possono essere invocate a favore delle scelte da privilegiare nell'interpretazione della normativa di diritto uniforme e di quella del codice della navigazione.
Conflitti di sovranità e di leggi nei traffici marittimi tra diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea
Sergio Maria Carbone, Lorenzo Schiano di Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIV-190
Il diritto non scritto nel diritto internazionale. Due modelli di codificazione
Sergio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale
Sergio Maria Carbone, Chiara Tuo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-428
Il diritto processuale civile e commerciale elaborato in àmbito europeo costituisce uno degli aspetti più qualificanti dell'integrazione giuridica dell'Unione europea. Tanto che esso è destinata a divenire il pilastro su cui fondare la codificazione europea del diritto civile e commerciale. Si tratta di un lungo percorso iniziato nel 1968 con la convenzione di Bruxelles, i cui principi fondanti, progressivamente rielaborati, affinati e aggiornati nel corso di questi decenni, sono anche la base normativa su cui sono state costruite e adottate le ulteriori normative specialistiche. Rispetto a tale rielaborazione, la recente disciplina introdotta in virtù del regolamento UE n. 1215/2012 ha rappresentato un momento di completa riconsiderazione degli accennati principi e delle istanze di un loro adeguamento alle esigenze della pratica. Tale ripensamento, stimolato da importanti sollecitazioni da parte della dottrina, ha condotto, così, a una vera e propria "rifondazione" del sistema normativo cd. Bruxelles I. Essa, pertanto, ha comportato una completa rivisitazione delle precedenti edizioni e un integrale ripensamento delle soluzioni in tali sedi esposte. Si è presentata, così, l'occasione e l'opportunità di inserire questo volume all'interno del Trattato di cui ora fa parte. Si è ritenuto che nei principi elaborati nell'àmbito dell'esperienza normativa e giurisprudenziale dello spazio giudiziario europeo vi siano anche le fondamenta per la costruzione di un diritto privato e commerciale europeo.
Brussels IA and conventions on particular matters. The case of transports
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali
Sergio Maria Carbone, Pierangelo Celle, Marco Lopez de Gonzalo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 544
Sono ormai decorsi quasi vent'anni dalla prima edizione di questo volume. Esso, da allora, si è progressivamente ampliato e trasformato. Tale evoluzione, peraltro, è avvenuta senza perdere i caratteri originari che l'hanno contraddistinto e l'hanno fatto apprezzare presso gli studenti, oltreché presso i giudici e gli avvocati che hanno avuto la cortesia di utilizzarlo. Si tratta, così, di un manuale che continua ad essere fortemente ispirato a descrivere il diritto marittimo "in action": e cioè, come risulta nella realtà dell'evoluzione della normativa internazionale (alla quale sempre più si ispira l'ordinamento italiano, se pur in modo spesso non coordinato con le altre norme del nostro ordinamento), della pratica giurisprudenziale e del commercio internazionale e con il dovuto rilievo alla disciplina contenuta nel codice della navigazione, soprattutto allorché connotata da caratteristiche pubblicistiche o di inderogabilità.