Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Parisi

La tecnologia che siamo

Francesco Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 226

Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un dialogo fitto tra le scienze cognitive più rigorose e d'avanguardia e gli studi di Marshall McLuhan, ma anche il movimento cyborg, le serie tv e il cinema, le sostanze psichedeliche e la bioelettricità, Francesco Parisi offre una lettura originale di una parola così comune da essere stata quasi svuotata di senso. La tecnologia non è solo qualcosa che usiamo, ma è qualcosa che siamo, un processo essenziale e costitutivo del nostro stare al mondo e della nostra storia evolutiva. Inoltre le tecnologie producono sull'uomo effetti di ritorno che modificano le condizioni di partenza; realizziamo sempre nuove tecnologie perché ad essere costantemente rinnovati siamo noi.
18,00 17,10

Giapponismo. Venti d'Oriente nell’arte europea 1860-1915. Catalogo della mostra (Rovigo, 28 settembre 2019-26 gennaio 2020)

Giapponismo. Venti d'Oriente nell’arte europea 1860-1915. Catalogo della mostra (Rovigo, 28 settembre 2019-26 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 344

Rimasto isolato per più di due secoli, nel 1854 il Giappone iniziò a instaurare rapporti diplomatici e commerciali con gli Stati Uniti, la Russia, l’Inghilterra e la Francia, oltre ai Paesi Bassi con cui già in precedenza avevano avuto scambi privilegiati. Dopo l’Esposizione universale di Parigi del 1867 la passione per l’arte giapponese, il cosiddetto Japonisme, travolse molti artisti, divenendo una vera e propria moda culturale. Il periodo di maggior diffusione di questa tendenza coincise appieno con le varie declinazioni del Liberty. Nella Francia fin de siècle l’influsso dell’arte giapponese, sia a livello formale che contenutistico, coinvolse i più svariati settori artistici, dalla pittura alla grafica, dalla ceramica all’architettura, lasciando il segno in artisti come Eduard Manet, Claude Monet, Edgard Degas, e Vincent van Gogh. L’effetto esercitato dalle stampe giapponesi su Whistler – che abbigliava spesso le sue modelle con kimono, paraventi e ventagli giapponesi ripresi dalla sua preziosa collezione – e sugli impressionisti e sui postimpressionisti fu accompagnato dal controcanto dei più autorevoli critici e letterati, da Marcel Proust a Edmond de Goncourt, il quale arrivò ad affermare “tutto l’impressionismo è dovuto alla contemplazione e all’imitazione delle stampe luminose del Giappone”. Il volume offre una rassegna dell’impatto del Giappone sulle arti figurative europee, dalla Francia all’Inghilterra, dall’impero austro-ungarico alla Germania e fino alla Boemia e alla Moravia, in un arco temporale che va dal 1860 al 1915, attraverso un vasto repertorio di opere – dipinti, sculture, ceramiche, manifesti e incisioni – realizzati sotto la diretta influenza di grandi artisti come Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige e Kitagawa Utamaro. Saggi di: Manuel Carrera, Marco Fagioli, Giovanni Fanelli, Mario Finazzi, Jean- David Jumeau-Lafond, Maria Paola Maino, Rossella Menegazzo, Francesco Parisi, Marc-Olivier Ranson Bitker, Anna Villari.
28,00

Aleardo Terzi. Un protagonista del Liberty. Pittura, grafica e pubblicità

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 240

Aleardo Terzi (Palermo, 1870 – Castelletto Ticino, 1943) è stato un grande protagonista della grafica pubblicitaria e dell’illustrazione italiana tra l’ultimo decennio dell’Ottocento e i primi quarant’anni del Novecento. Il volume ha il merito di riunire, in modo sistematico, la sua vasta produzione, che risulta a oggi praticamente ancora inedita. A Milano Terzi incontra i più importanti cartellonisti pubblicitari dell’epoca, Adolfo Hohenstein, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, e avvia collaborazioni editoriali di primo piano, come quella con la celebre rivista “Novissima”, a fianco di artisti come Cambellotti. La fortuna nel settore della grafica pubblicitaria sarà poi dovuta ad alcuni dei suoi più famosi manifesti per importanti aziende e istituzioni italiane, come le pubblicità per i Grandi Magazzini Mele, dove spicca l’eleganza con cui tratteggia la figura femminile, o quelle per la Dentol – con la celebre la scimmietta che si lava i denti – o per il colorificio Max Mayer, dove l’efficacia del messaggio commerciale è raggiunta tramite un linguaggio ironico e divertente. Viene qui offerto anche un ampio resoconto del successo di Terzi nell’editoria per l’infanzia – un settore in espansione anche in Italia dall’inizio del Novecento –, dove mise a frutto la sua conoscenza della cultura anglosassone nel campo dell’illustrazione. Una sezione documenta infine la sua produzione di cartoline, con le serie di volti sognanti e raffinatissimi di donne leggiadre ed eleganti, assolute protagoniste di tutto il suo lavoro, anche nei suoi dipinti, dove diede una personale interpretazione del linguaggio divisionista.
39,00 37,05

Aspetti del sublime nell'opera grafica & pittorica

Aspetti del sublime nell'opera grafica & pittorica

Laura Salerno, Francesco Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2011

pagine: 108

15,00

Bibliotheca Sixtina litterarum cultoribus restituta. Ediz. italiana e inglese
1.250,00

Von Stuck, Klimt, Váchal, Casorati. Secessioni europee. Monaco, Vienna, Praga e Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 320

Nella Monaco di Franz von Stuck, alla fine dell’Ottocento, si costituì il primo movimento secessionista in polemica con le vecchie istituzioni accademiche. Dalla capitale bavarese il dibattito si allargò a Berlino e in particolare a Vienna, dove la sfida ai circoli accademici si manifestò non solo nell’approccio multidisciplinare dell’arte, ma anche nella liberazione sessuale: le conturbanti figure femminili di Gustav Klimt, adorne di panneggi geometrizzanti, lapislazzuli e ori trionfanti, si rispecchiavano nel lusso della cupola dorata del Palazzo della Secessione di Joseph Maria Olbrich su cui si poteva leggere “A ogni epoca la sua arte, a ogni arte la sua libertà”. Nella Praga magica, invece, gli artisti boemi del gruppo Sursum, di cui fecero parte fra gli altri Josef Vachal e Jan Konupek, seppero trovare, in particolare nell’ambito della grafica, una via alternativa al generale gusto europeo segnato dalle fluenze art nouveau, mentre a Roma, in un periodo percorso da fremiti nazionalisti e trasformazioni del gusto, la Secessione, attiva fra il 1912 e il 1916, trovò il modo far coesistere ardite sperimentazioni con le ultime propaggini di uno stile chiuso in se stesso. Quattro città - Monaco, Vienna, Praga, Roma -, quattro maniere di percorrere la via della modernità come “presagio di qualcosa di immensamente più grande”.
34,00 32,30

Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno

Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 304

Il volume documenta un'ampia indagine sul Liberty in Italia. Una ricerca nuova, dedicata al dialogo tra le diverse arti, che mette in luce l’alternanza tra le due “anime” del Liberty italiano: quella propriamente floreale, che registra la linea fluente e decorativa come marchio distintivo dello stile e quella “modernista”, più inquieta e vicina a influenze europee, e che porterà da lì a poco alle ricerche delle avanguardie e allo sviluppo, in chiave più stilizzata ed essenziale, del linguaggio decorativo. Nel volume sono presentate oltre trecento selezionate opere, di tutti i campi artistici: pittura, scultura, decorazione murale e ceramiche, manifesti, illustrazione, grafica. Grazie anche ai documenti e ai disegni preparatori raccolti, il volume propone una chiave di lettura che, entrando nel vivo del “fare” e nella mente dell’artista, rivela la vera essenza concettuale ed espressiva del Liberty, un movimento, una tendenza e una moda che, a distanza di più di cento anni, non ha ancora esaurito il suo potere seduttivo. Saggi di: Manuel Barrese, Bardazzi, Paolo Bolpagni, Manuel Carrera, Fabio Mangone, Francesco Parisi, Alfonso Panzetta, Anna Villari.
34,00

Il volto dell'io. Cinquanta ritratti della filosofia italiana
20,00

Gravina tra XIX e XX secolo. Storia del Partito Socialista (1892-1915)

Gravina tra XIX e XX secolo. Storia del Partito Socialista (1892-1915)

Francesco Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: STES (Potenza)

anno edizione: 2015

pagine: 256

12,50

Gravina fra liberalismo e socialismo (secc. XIX e XX)

Gravina fra liberalismo e socialismo (secc. XIX e XX)

Francesco Parisi

Libro: Copertina rigida

editore: EditricErmes

anno edizione: 2012

pagine: 174

15,00

La trappola di Narciso. L'impatto mediale dell'immagine fotografica

Francesco Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 186

L'immagine fotografica agisce come un medium tecnologico? Se la risposta è si, quali sono le conseguenze cognitive e sensoriali prodotte in seguito alla sua nascita? L'impatto che le immagini fotografiche causano sulla nostra cognizione deriva dalle tecnologie che costituiscono la natura del medium stesso. Le immagini fotografiche, ereditando una tradizione visuale che ha origini nel Rinascimento, producono un'estensione della nostra facoltà immaginativa. Grazie alla mediazione derivante dagli strumenti di visione protesica, inoltre, diventano uno strumento dello sguardo, l'espressione di un punto di vista sul mondo. Infine, grazie all'effetto speculare, fungono da strumento di estensione del sé e da oggetto attraverso cui moltiplicare le proprie prospettive identitarie. Questi effetti possono essere compresi se si analizzano le reazioni estetiche alla fruizione delle immagini all'interno di una cornice cognitiva e psicologica. Solo tenendo conto della modulazione concettuale messa in atto dalla competenza che gli esseri umani sviluppano nelle pratiche d'uso, può essere chiarito l'impatto mediale cui le immagini fotografiche ci espongono.
18,00 17,10

Dulio Cambellotti xilografo

Dulio Cambellotti xilografo

Francesco Parisi, Massimiliano Vittori

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2007

pagine: 160

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.