Libri di Francesco Quinterio
Architettura del Classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Percorsi d'architettura
Francesco Quinterio, Ferruccio Canali
Libro: Copertina rigida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2010
pagine: 627
Giuliano da Maiano «Grandissimo Domestico»
Francesco Quinterio
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1995
pagine: 616
Il senato della Repubblica. Guida alle sedi
Franco Borsi, Valerio Tesi, Francesco Quinterio
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1992
pagine: 304
L'aula di palazzo Madama
Franco Borsi, Luciano Tubello, Francesco Quinterio
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1992
pagine: 160
Il palazzo dei senatori a San Luigi de' Francesi
Franco Borsi, Francesco Quinterio, Luciano Tubello
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1990
pagine: 160
Maestri fiorentini nei cantieri romani del '400
Stefano Borsi, Francesco Quinterio, Corinna Vasic Vatovec
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1989
pagine: 354
Palazzo Cenci
Franco Borsi, Francesco Quinterio, Giuseppina Magnanimi
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1989
pagine: 120
Ianua Picena. Materia e linguaggio nei fronti degli edifici di Ascoli, dal periodo preimperiale al Novecento
Francesco Quinterio
Libro: Copertina morbida
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 184
Album fotografico e saggio dall'approfondita lettura analitica, "Ianua Picena" di Francesco Quinterio, pubblicato dall'Istituto superiore di studi medievali "Cecco d'Ascoli" propone un excursus storico dell'Ascoli dei portali. Ianua significa appunto "porta". Quinterio ha voluto raccogliere nel suo libro splendide immagini ed esaurienti descrizioni dei portali e fronti in travertino, materiale che distingue Ascoli dagli altri capoluoghi marchigiani. L'excursus abbraccia un arco di tempo che va dal Medioevo fino al neoclassicismo novecentesco, passando per il periodo rinascimentale. A disegni e ricostruzioni si alternano immagini recenti ed esaustive note.