Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Tonucci

La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città

Francesco Tonucci

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2015

pagine: 264

La città, nata come luogo di incontro e di scambio, negli ultimi decenni ha scelto come suo referente e parametro il cittadino forte: maschio, adulto e lavoratore, diventando ostile per le categorie deboli degli anziani, degli handicappati, dei poveri e dei bambini. L'automobile, giocattolo preferito di quel cittadino privilegiato è diventata la vera padrona delle città compromettendone la salute, l'estetica e la mobilità. Il libro propone una nuova filosofia di governo delle città assumendo i bambini e le bambine come parametri nella convinzione che una città sensibile alle esigenze dei bambini sarà una città migliore per tutti. Il libro riprende le parti della Convenzione dei diritti dell'Infanzia del 1989 che riconoscono la piena cittadinanza dei bambini e propone due linee principali di attività: la partecipazione dei bambini al governo della città e la restituzione ai bambini di una adeguata autonomia che permetta loro di incontrare gli amici e giocare liberamente.
22,00 20,90

Frato, 50 anni con gli occhi del bambino

Francesco Tonucci

Libro: Copertina morbida

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2016

pagine: 264

Guardare il mondo con gli occhi del bambino è una scelta espressiva e scientifica. Una scelta di vita che hanno condiviso Francesco Tonucci e il suo alter ego Frato. Questo libro vuol esser in qualche modo un omaggio a Frato per i suoi cinquanta anni di lavoro per e dentro l'educazione. Raccoglie le vignette migliori e più conosciute dei libri ormai classici come Con gli occhi del bambino, Bambini si nasce, Bambini si diventa, La solitudine del bambino, e le arricchisce e attualizza con vignette recenti, della produzione di questi untimi anni fino ad oggi
22,00 20,90

Manuale di guerriglia urbana. Per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il 20 novembre del 2019 la Convenzione dei diritti dell'infanzia compie trenta anni. Certamente sarà finalmente oggetto di attenzione, di bilanci. Si organizzeranno convegni, si pubblicheranno interviste, si scriveranno libri e articoli. Forse si tornerà a distribuire il testo completo nelle scuole, come si faceva negli anni '90. Questo impegno solenne che gli adulti hanno preso nei confronti dei bambini trenta anni fa e del quale quasi tutti ignorano il contenuto e molto spesso si sono dimenticate le promesse, tornerà a essere presente nei giornali e telegiornali. Oggi, dopo trenta anni, quasi nessuno la conosce e quindi per molte parti non si rispetta. Dico curioso e inquietante perché di fronte ai bambini gli adulti sono sempre disposti ad accettare tutto, a promettere di fare tutto quello che chiedono senza poi preoccuparsi di rispettare le promesse (tanto i bambini poi si dimenticano). E in qualche modo la stessa Convenzione sembra sospettare questo pericolo quando nell’articolo 42 dice che la Convenzione deve essere conosciuta ampiamente tanto dagli adulti che dai bambini. Età di lettura: da 10 anni.
19,00 18,05

Se i bambini dicono: adesso basta!

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 320

“Se i bambini dicono: adesso basta!”, scritto nel 2002, è il seguito e l’aggiornamento di “La città dei bambini”, ma, invece di raccontare le esperienze delle diverse città, preferisce dare direttamente la parola ai più piccoli. 26 frasi, proposte o proteste di bambine e bambini diventano l’argomento dei 26 capitoli del libro. In ogni capitolo l’autore risponde a due domande: perché un bambino dice questo? Cosa si potrebbe fare ascoltandolo? Ne nasce un’ampia analisi della condizione infantile di oggi e un vasto repertorio delle iniziative, delle attività e delle esperienze realizzate nelle città in questi anni. Ma anche di quelle realizzabili per dare concrete risposte alle loro attese e alle loro esigenze. Un libro diretto agli amministratori e ai tecnici delle città, ai progettisti, agli insegnanti, agli studenti, ai genitori..., ma anche ai bambini. Prologo di Romano Prodi.
24,00 22,80

Il consiglio dei bambini

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 248

Il Manuale sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011 grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma è stato elaborato per accompagnare le città che intendono promuovere e realizzare la partecipazione dei bambini al governo della città. La pubblicazione di questo Manuale segue quella di “A scuola ci andiamo da soli”, del 2006, realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Roma. A questo Manuale è seguito quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, abbiamo ritenuto opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando alcune parti che riteniamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale su Il Consiglio dei bambini, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze di nuove città che sono entrate nella Rete, alcune delle quali appartenenti alla Rete regionale del Lazio, quindi non presenti nelle versione precedente, e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
18,00 17,10

A scuola ci andiamo da soli: l'autonomia di movimento dei bambini

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il Manuale “A scuola ci andiamo da soli”, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. Si è cominciato così a costruire una “cassetta degli attrezzi”, che le città possono utilizzare per sviluppare correttamente le varie attività che il progetto propone. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma e quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, riteniamo opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando le parti che crediamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale A scuola ci andiamo da soli, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze delle città, non presenti nelle versione precedente e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
24,00 22,80

Un nonno per amico

Francesco Tonucci

Libro: Cartonato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2019

pagine: 156

Nonni e nipoti fanno spesso coppia perché hanno diverse cose in comune. Hanno dei parenti in comune e nascono nello stesso istante: con l’arrivo di un figlio o di una figlia quello che prima era solo un padre, diventa anche un nonno e quello che era solo un bambino è subito figlio e nipote. Entrambi amano andare ai giardini a giocare, raccontarsi le storie e anche sentirsele raccontare. Sono capaci entrambi di insegnare cose importanti gli uni agli altri. E sono sempre complici di fronte ai “grandi”… questa è la storia vera di un nonno che sa raccontare con l’ironia della vignetta e il disincanto dell’età se stesso accanto a tanti altri nonni e nonne e nipoti. Chiude il libro un prezioso manuale con 20 giochi da costruirsi tutti da soli. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Mario Lodi: maestro, intellettuale, scrittore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 199

Il libro ripercorre l'avventura umana e culturale del celebre maestro del Vho di Piadena. Fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, Mario Lodi rivoluzionò il modo di concepire la scuola, che grazie ai suoi innovativi metodi di insegnamento diventò uno strumento di emancipazione e un luogo d'affermazione dell'infanzia come stagione dell'autorevolezza cognitiva e creativa. Il volume restituisce il profilo completo di un insegnante che fu, nello stesso tempo, un intellettuale militante, un sensibile scrittore, un saggista di straordinaria incisività in un periodo della storia italiana, animato da tensioni e contrasti, durante il quale credere nella scuola equivaleva a pensare di poter cambiare il mondo.
22,00 20,90

Un sorso dopo l'altro. Disegni e pensieri per tuffarsi nel mondo dell'acqua

Un sorso dopo l'altro. Disegni e pensieri per tuffarsi nel mondo dell'acqua

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2008

pagine: 144

L'acqua è la più grande risorsa del pianeta terra, e per questo deve essere oggetto di massima tutela. Se potessi vedere il nostro pianeta dallo spazio, forse lo chiameresti "Acqua". Noteresti soprattutto l'azzurro dei mari, degli oceani e il bianco dei ghiacciai e delle nuvole, l'acqua in tutte le sue forme. Il volume è composto da tanti piccoli sorsi che poco alla volta ci consentono di conoscere un po' meglio questo elemento: cosa è l'acqua? Cosa fa? Dove la trovi? Qui i più piccoli troveranno le risposte alle loro curiosità e appagheranno la loro sete di conoscenza grazie ai coloratissimi disegni, alle vignette e ai testi semplici ma ricchi di contenuti. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Se i bambini dicono: adesso basta!

Francesco Tonucci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: X-273

In "Se i bambini dicono: adesso basta!, seguito e aggiornamento di "La città dei bambini", l'autore invece di raccontare le varie esperienze delle diverse città, preferisce dare direttamente la parola ai più piccoli. Prendendo quindi spunto da 26 frasi, proposte o proteste di bambini, in ogni capitolo risponde a due domande: Perché un bambinoi dice questo? Cosa si potrebbe fare ascoltandolo? Ne nasce un'ampia analisi della condizione infantile di oggi e un vasto repertorio delle iniziative, delle attività e delle esperienze realizzate dalle città in questi anni.
14,00 13,30

La città sostenibile e i diritti delle bambine e dei bambini
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.