Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Chiosso

Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2014

pagine: 1472

Il "Dizionario biografico dell'educazione presenta" 2.346 profili biografici, frutto di originali e approfondite indagini archivistiche e di una sistematica valorizzazione dei risultati della più recente e qualificata storiografia educativa italiana e internazionale. Attraverso questa ricchezza documentaria, il Dizionario va a colmare l'attuale carenza di rassegne biografiche organiche e aggiornate riguardanti il mondo di educatori, benefattori e filantropi, pedagogisti, uomini di scuola e scrittori per l'infanzia e per la gioventù. Per la prima volta accanto a tutti i più noti pedagogisti, istitutori e personalità politiche di fama nazionale e internazionale, sono biografate anche le numerose e variegate figure dei nuovi "professionisti dell'educazione e della scuola" prodotte dalla crescente espansione, a partire dai primi decenni dell'Ottocento, dei processi di alfabetizzazione e di scolarizzazione di massa. Il Dizionario consente, attraverso le biografie presentate nell'opera, di lumeggiare il fondamentale ruolo esercitato dall'educazione scolastica e non nell'opera di alfabetizzazione ed elevazione culturale e civile degli italiani e, parimenti, nel processo di costruzione dell'identità nazionale e di promozione di un nuovo ideale di cittadinanza in seno alle popolazioni.
300,00 285,00

È possibile una scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolastica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 320

Tra le strategie volte a potenziare l'efficacia del sistema formativo e a innalzare la qualità dell'istruzione sta in primo piano la necessità di migliorare le scuole. Su questa esigenza convergono le opinioni di politici e studiosi, ma come procedere? A questo interrogativo intende dare una risposta esplorativa questo libro, che restituisce - dati alla mano - i risultati di una meticolosa ricerca condotta tra il 2013 e il 2018 su un campione di istituti comprensivi di Piemonte e Liguria. Le iniziative messe in atto - che adattano al nostro paese pratiche già sperimentate altrove - spaziano su vari territori: revisione e miglioramento dell'organizzazione interna alle scuole; diffusione di metodologie didattiche innovative meno tradizionali (classi aperte, cooperative learning ecc.); maggiore familiarità e puntualità con le pratiche auto-valutative; potenziamento degli apprendimenti degli studenti; compatibilità tra costi e azioni di miglioramento. Il volume, arricchito da una rassegna internazionale sul miglioramento e la qualità dell'istruzione, è frutto della collaborazione di studiosi di diversa formazione: sociologi, economisti, psicologi, pedagogisti e si raccomanda per il pregio di affrontare il tema del miglioramento in una prospettiva multidisciplinare.
23,00 21,85

Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità
26,50

TESEO '900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 713

Nello sconfinato territorio del libro per la scuola e per l'educazione si verifica nel primo Novecento un duplice fenomeno: l'ulteriore e notevole espansione dell'attività editoriale e il graduale passaggio dall'iniziativa artigianale di tradizione ottocentesca (spesso associata al nome di un libraio o di un tipografo) a quella di tipo imprenditoriale. Alle imprese preesistenti che proseguono con immutata fortuna la loro attività (Bemporad, Hoepli, Le Monnier, Loescher, Paravia, Petrilli, Sansoni, Zanichelli) si affiancano nuove e importanti aziende (in particolare D'Anna, Mondadori, Palumbo, Sei, Vallecchi e in seguito La Nuova Italia e Garzanti), destinate a segnare una pagina assai significativa nella storia scolastica italiana, specie in relazione alla riforma del 1923. Gli anni compresi tra le due guerre - che vedono una forte espansione degli iscritti alle scuole di ogni tipo - sono anni particolarmente fortunati per il mercato dell'editoria scolastica, pur condizionato in vario modo dalla propaganda di regime e, per quanto riguarda l'istruzione primaria, dalla creazione del libro unico di Stato. Il libro, sulla falsariga del precedente TESEO (di cui è la diretta continuazione), ricostruisce il quadro dell'editoria scolastica della prima metà del Novecento mediante la pubblicazione di 453 schede relative ad altrettanti imprese editoriali, oltre a presentare una serie di saggi che fanno luce su alcune specifiche tipologie di prodotti scolastici.
290,00 275,50

Luoghi e pratiche dell'educazione

Luoghi e pratiche dell'educazione

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: X-238

17,90

Novecento pedagogico italiano

Enzo Giammancheri

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 296

Enzo Giammancheri (1927-2005), sacerdote, è stata una delle personalità più significative della Chiesa bresciana degli ultimi decenni. All'impegno pastorale affiancò un'intensa ed appassionata attività culturale e pedagogica svolta soprattutto in ambito editoriale con le case editrici La Scuola e Studium, mediante la direzione di riviste e di collane e come autore di monografie. In questo volume, sono raccolti per la prima volta i suoi saggi pubblicati sulla rivista "Pedagogia e Vita" tra il 1971 e il 1975, volti alla ricostruzione di alcune significative pagine della pedagogia del primo Novecento. Ne sono protagonisti, tra gli altri, Giovanni Gentile, padre Agostino Gemelli, Mario Casotti, Giuseppe Lombardo Radice, Gaetano Salvemini, Piero Martinetti. Il volume presenta più motivi di interesse e perfino di attualità. Attraverso una rigorosa documentazione che risulta tuttora esemplare, esso contribuisce, da un lato, a una più approfondita conoscenza di un fondamentale tornante storico dell'Italia tra l'età giolittiana e il sorgente fascismo; dall'altro, fornisce sia un'ampia materia per alimentare il dibattito ancora aperto sulla natura della pedagogia, sui suoi rapporti con le scienze dell'educazione, con una netta presa di posizione circa la sua intrinseca natura "umanistica" sia un'aperta denuncia del rischio che la pedagogia, allentati i rapporti con l'antropologia filosofica, si riduca a semplice metodologia didattica.
25,00 23,75

Scienze umane. Corso integrato opzione economico sociale. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Scienze umane. Corso integrato opzione economico sociale. Per i Licei e gli Ist. magistrali

G. Chiosso, P. Crepet, P. Volontè

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2012

40,60

Nascere figlio. Le famiglie italiane verso il Duemila

Nascere figlio. Le famiglie italiane verso il Duemila

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1994

pagine: 304

14,00

La famiglia difficile

La famiglia difficile

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1997

pagine: 248

13,43

Elementi di pedagogia. L'evento educativo tra necessità e possibilità

Elementi di pedagogia. L'evento educativo tra necessità e possibilità

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il volume, frutto comune della riflessione e delle ricerche di cinque studiosi, si presenta come un manuale introduttivo alla cultura pedagogica e si propone di discutere alcune questioni centrali nello studio dei processi educativi. In che senso si può oggi parlare di educabilità dell'uomo dopo la "decostruzione del fondamento". Quali sono le finalità dell'educazione, nelle società ad alta complessità e nell'epoca della frammentazione e dell'individualismo. Quali possono essere le strategie più efficaci e più rispettose delle inclinazioni personali per promuovere la crescita del carattere dell'uomo. Quali sono le competenze richieste agli educatori. Quali sono, infine, le sfide che attendono l'educazione nel prossimo futuro, segnato da nuove prospettive legate alla circolazione di pedagogie non soltanto occidentali.
23,00

Sperare nell'uomo. Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa

Sperare nell'uomo. Giussani, Morin, MacIntyre e la questione educativa

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2009

pagine: XII-275

L'educazione dei futuri uomini e cittadini sarà certamente una delle questioni cruciali nei prossimi decenni dietro la spinta dei grandi e tumultuosi cambiamenti del nostro tempo. Questo libro si propone di fornire qualche traccia per capire come potrà essere l'educazione futura. A tale scopo i saggi dei diversi autori rileggono gli insegnamenti di un prete italiano che ha dedicato la propria vita all'educazione dei giovani, di un intellettuale francese impegnato nella proposta di "riforma del pensiero" e di un filosofo americano che all'individualismo e relativismo contemporanei oppone la partecipazione alla vita della comunità. Giussani, Morin e Maclntyre condividono, pur nella diversità dei rispettivi approcci teorici e culturali, almeno tre opzioni accomunanti: una grande fiducia nell'uomo e nella condizione umana da cui partono per svolgere la loro riflessione; una tenace resistenza contro le tendenze relativistiche del nostro tempo; il netto rifiuto di pensare l'uomo in termini di semplice adattamento alle regole della vita sociale. Contro la tentazione di concepire l'educazione come residuale in una realtà dove tutto rischia di essere commodity, un bene semplicemente da usare e scambiare dentro un mercato senza senso se non quello economico, si coglie nella riflessione di Giussani, Morin e Maclntyre una esplicita vocazione educativa segnata dal valore riconosciuto all'uomo in quanto capace di senso, di comprensione, di relazione con gli altri.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.