Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Volontè

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Heinrich Popitz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 212

Con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, questa sintesi ormai classica descrive i tratti universali del potere, fenomeno presente in qualsiasi forma di socialità umana. Sono identificate quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, il potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. L'autore dà conto dei rapporti di potere sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce, ricostruendone la genealogia dalla formazione al consolidamento e al declino.
12,00 11,40

15,00 14,25

Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Oggi si vive in un periodo storico in cui le culture si mischiano e si confrontano. In questo volume autori di fama internazionale e giovani ricercatori si confrontano sui processi di trasformazione dell'identità sociale delle persone nell'epoca contemporanea, e sulle forme e i mezzi della comunicazione dell'identità. Nelle tre sezioni, dedicate rispettivamente al cosmopolitismo postmoderno, alla funzione degli oggetti nella costruzione dell'identità e ai processi comunicativi che vi sono coinvolti, il tema viene approfondito nei suoi molteplici risvolti.
24,00

La creatività nelle professioni. Atti del Convegno (Bolzano, 14 febbraio 2007)
15,00

La creatività diffusa. Culture e mestieri della moda oggi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

22,50 21,38

Overfashion. Nuove prospettive per la moda nella società che ingrassa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Mentre in tutto il mondo il fenomeno dell'obesità cresce, il sistema della moda continua a mantenere come immagine ideale il corpo magro, a volte anoressico, delle modelle. Non c'è una contraddizione palese in questo? La moda non sta forse rinunciando a una fascia ormai prevalente del mercato? E così facendo non sta privando del piacere e dell'utilità di un'offerta d'abbigliamento ad alto contenuto simbolico una parte consistente della popolazione mondiale? Socialmente e culturalmente si sta consolidando l'idea che il corpo umano sia mutevole e costantemente in cambiamento. Sembra quindi arrivato il momento in cui non è più necessario delegare a un canale comunicativo e produttivo differente la moda plus-size e il suo immaginario. Questo libro è il primo sforzo sistematico nel campo dei fashion studies di affrontare tali tematiche proponendo percorsi di ricerca e riflessione, avanzando ipotesi di soluzione, in alcuni casi volutamente provocatorie. Attraverso le competenze multidisciplinari degli autori, ricercatori del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, la problematica viene affrontata sotto le prospettive delle scienze sociali, della storia della moda, della progettazione, della tecnologia e dell'economia. Ne emerge l'idea che i tempi siano maturi per una metamorfosi del sistema della moda verso modelli e produzioni più flessibili e adeguate alla variabilità delle forme del corpo umano.
24,00 22,80

Scienze umane. Corso integrato opzione economico sociale. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Scienze umane. Corso integrato opzione economico sociale. Per i Licei e gli Ist. magistrali

G. Chiosso, P. Crepet, P. Volontè

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2012

40,60

Metafisica e storia della metafisica. Volume 13

Metafisica e storia della metafisica. Volume 13

Erich Przywara

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 548

In questo libro Przywara dimostra come la teoria dell'analogia ontologica, rigorosamente fondata sul principio di non contraddizione, sia quella che meglio corrisponde all'idea generale della metafisica. Una metafisica analogica è una metafisica basata sul principio della reciprocità. Il ritmo analogico del "dentro-sopra" (I'assoluto che è contemporaneamente dentro ma anche al di là del contingente) implica che la metafisica, in quanto fenomeno del mondo creaturale, non può procedere secondo strutture "pure" o "incondizionate", giacché la verità creaturale non sta mai in una singola tesi, ma oscilla sempre ritmicamente tra tutte le tesi contrapposte. Ogni forma di assolutizzazione tradisce dunque il carattere creaturale della metafisica, tanto che anche il principio analogico non si impone per un proprio ipotetico valore incondizionato, ma solo per la volontà "sovra-analogica" del creatore.
40,00

La scienza come professione

La scienza come professione

Max Weber

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1997

pagine: 168

8,26

L'etica della responsabilità. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
13,50

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Heinrich Popitz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 216

In questa sintetica analisi sociologica del potere, Popitz delinea, con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, i tratti universali del potere, un fenomeno alla base di qualsiasi forma di socialità umana. Si configurano così quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. I processi coercitivi presentano modalità di sviluppo particolari: l'autore dà conto dei rapporti di potere - sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce ricostruendone la genealogia: dalla formazione al consolidamento, al declino.
13,00

La scienza come professione. Testo tedesco a fronte

La scienza come professione. Testo tedesco a fronte

Max Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 162

"La scienza come professione" è il più immediato, il più affascinante e per molti aspetti anche il più attuale degli scritti di Weber. Si tratta di una conferenza che egli tenne a Monaco nel 1917 e in cui fece confluire tutti i principali risultati da lui raggiunti nell'arco di una vita a proposito del significato e dell'utilità della ricerca scientifica nel campo delle scienze dello spirito. Perché dedicarsi alla scienza e alla ricerca, magari con fatica e sacrificio, anziché alla produzione di un reddito? Perché continuare a studiare per tutta la vita? E qual è il compito dell'uomo di scienza? Che dignità ha il suo sapere? Sono queste le domande, sempre vive e sempre attuali, che Weber si pone e a cui trova risposte mai banali. L'onestà intellettuale, secondo Weber, è la qualità che fa il vero uomo di scienza, distinguendolo dai tanti "profeti della cattedra". E la chiarificazione è il servizio che egli offre all'umanità, facendo luce sui motivi e sulle conseguenze ovunque l'uomo sia chiamato a prendere una decisione nella propria vita.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.