Libri di G. Damiani
Spectio. La natura del parco archeologico del Colosseo. Ediz. italiana e inglese
A. Russo, G. Damiani, Andrea Schiappelli
Libro: Libro rilegato
editore: Ricca Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel cuore antico di Roma, tra le maestose rovine del Parco archeologico del Colosseo, si cela un mondo segreto e affascinante che può sfuggire all’occhio del turista e che in parte prende vita al calare della notte. Questo libro fotografico è un invito a esplorare la straordinaria biodiversità del PArCo. Molti degli abitanti del Foro Romano e del colle Palatino, infatti, sono maestri dell’elusività: nelle ore di luce, i rapaci notturni dormono nelle cavità dei muri, dove trovano rifugio anche gechi, mammiferi, insetti e nelle zone umide i rospi smeraldini e il raro granchio di fiume, creando una comunità che prende vita quando il sole tramonta e la folla di turisti si ritira.
Semeiotica clinica del piede
Carmelo Errichiello, Raul Cerlon, Lorenzo Morino, Davide Deledda
Libro: Copertina rigida
editore: Timeo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Francesco nostro papa
Sandra Donin, Lili Ferreiros
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 32
Il libro raccoglie alcune delle parole più belle e amate di Papa Francesco. Per scoprire insieme il loro significato, il messaggio che Francesco vuole darci, e alcune idee semplici e simpatiche per metterle in pratica.
Villa medicea di Cerreto Guidi
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2009
pagine: 115
Acqua cloaca risorsa meraviglia
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Teramo d'altri tempi. Gli angoli più caratteristici della Teramo d'altri tempi nelle suggestive immagini delle cartoline illustrate d'epoca. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2006
pagine: 96
Catalogo della Mostra Permanente allestita nel Sottopasso Pedonale di Piazza Garibaldi a Teramo. Realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Teramo, il libro raccoglie le più belle cartoline illustrate d'epoca della Teramo d'altri tempi. Schede e testi didascalici di Berardo Di Giacomo. "Teramo d'altri tempi" mostra, in tutta la sua forza, la straordinaria tradizione millenaria della città di Teramo, rimarcandone i preziosi tesori dell'arte e della storia, antiche testimonianze che ancora oggi ci permettono di rivivere emozioni e sentimenti di un passato ricco di fascino.
Tottea, visioni d'epoca. Storie, persone, fatti, emozioni del più bel borgo dei Monti della Laga
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il borgo di Tottea, sui monti della Laga, raccontato da uno straordinario ventaglio di immagini d'epoca, risalenti per la maggior parte agli anni Cinquanta e Sessanta. Persone, storie, fatti, emozioni di uno dei più suggestivi paesini della montagna teramana. A Tottea ciò che colpisce è il connubio tra storia e natura. I boschi fitti e inaccessibili, gli stazzi dei pastori, i banchi di roccia arenaria della Laga fatti di sabbia finissima compattata nei millenni, le cascate fragorose nei boschi, le fioriture primaverili in alta quota, i sentieri fiabeschi che si inoltrano nel bosco. Ma anche storia, tradizione, con piccoli "capolavori dell'arte" da visitare. E poi le tipiche case in pietra arenaria della Laga, con ornamenti e manufatti in pietra di elevato valore artistico e artigianale.
Architettura e disgiunzione
Bernard Tschumi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 220
Architecture and Disjunction è la raccolta dei saggi più significativi scritti da Tschumi. Il volume è diviso in tre sezioni che raccolgono i saggi scritti rispettivamente tra il 1975 e il 1976, tra il 1981 e il 1983 e tra il 1984 e il 1991 e che rispecchiano tre fasi di elaborazione del pensiero tschumiano. La prima sezione è dedicata alla nozione di Spazio e a una sua strategica ridefinizione. Quella successiva, Programma, raccoglie scritti che testimoniano il passaggio definitivo al progetto di architettura. La terza sezione, Disgiunzione, è in qualche modo la risultante delle prime due, rappresentando un possibile sbocco dell'approccio tschumiano a cavallo tra le riflessioni teoriche più libere e le sperimentazioni architettoniche concrete.
Civiltà della montagna. Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga negli scatti di inizio Novecento di Gabriele Marramà
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il Gran Sasso e i Monti della Laga nelle immagini di inizio Novecento del teramano Gabriele Marramà. Catalogo della grande Mostra realizzata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il volume presenta 100 immagini sulle montagne più alte dell'Appennino. Le immagini ci riconsegnano testimonianze storiche: dalle prime escursioni organizzate dal Touring Club Italiano a quelle della Sezione teramana del C.A.I. Club Alpino Italiano; in questa serie di fotografie, la montagna è protagonista assoluta, una natura ricca che esprime paesaggi montani incantevoli, con le foreste incantate, le imponenti sorgenti e cascate dei Monti della Laga, le praterie, gli altopiani, le vertiginose creste e le impressionanti pareti rocciose del Gran Sasso.