Libri di G. Franchi
La fine del comunismo in Europa. Regimi e dissidenze (1956-1989)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 336
Il totalitarismo comunista nell'Europa dell'est, il suo lento ma inesorabile declino nella seconda metà del Novecento e la cultura delle opposizioni interne a questi regimi sono l'oggetto d'analisi del presente volume. Per affrontare tematiche così ampie e complesse il testo si è avvalso dell'apporto di studiosi provenienti da differenti settori disciplinari: non solo storici contemporaneisti, ma anche storici della cultura, dei rapporti tra Stato e Chiesa, storici delle istituzioni, delle relazioni internazionali e filosofi della politica. Questa originale "sfida ermeneutica" intende riaprire, in occasione dei venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino (1989-2014), il dibattito scientifico sull'ideologia, sui sistemi politici e sulle istituzioni comuniste, per cercare, inoltre, di capire quanto le dissidenze, con la loro proposta, prima di tutto spirituale ed esistenziale di "vivere nella verità", abbiano contribuito alla pacifica dissoluzione della più seducente e tragica utopia del secolo scorso.
Othmar Spann. La scienza dell'intero
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 194
Il filosofo viennese Othmar Spann (1878-1950) non è stato soltanto un intellettuale "militante", il discusso e influente teorico di un ordinamento cetuale nell'epoca della prima grande crisi del capitalismo mondiale e dei sistemi costituzionali liberaldemocratici sorti con la rivoluzione francese protagonista, con l'opera Der wahre Staat (1921), della cosiddetta "rivoluzione conservatrice" e irriducibile avversario sia del totalitarismo comunista che, in seguito, di quello nazista. Spann è stato anche uno dei principali scienziati sociali ed economisti del suo tempo, che si è confrontato e spesso ha polemizzato con i più importanti nomi del momento (dai neokantiani a Simmel e Spengler, da Kelsen ai marginalisti e ai gesuiti "solidaristi") su fondamentali questioni legate alla natura della società e al rapporto tra stato ed economia, teorizzando, ad esempio, un modello istituzionale fortemente decentrato che anticipa il principio di sussidiarietà dell'enciclica Quadragesimo anno.
Arredo e attrezzature didattiche nella scuola superiore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 160
Guerra e memoria nel mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2014
pagine: 364
Il filo conduttore di "Guerra e memoria" è il rapporto, declinato in prospettive diverse, tra guerra e memoria presso gli antichi: in conformità alla molteplicità di prospettive con cui il mondo antico esperisce e la ricerca moderna studia la guerra, il tema della memoria del conflitto è affrontato nel volume secondo molteplici punti di vista, che spaziano dalla storia politico-istituzionale a quella socio-economica, dall'antropologia alla religione, dalla letteratura al rito, sino all'ambito, trasversale in effetti rispetto agli altri, dei memory studies.
Mio figlio ha 4 anni
Elsie L. Osborne
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il bambino di 4 anni comincia a conquistare una sua propria identità rispetto al mondo che lo circonda. La sua padronanza del linguaggio si è molto accresciuta. I suoi giochi riflettono lo sviluppo della sua personalità. Questo libro vuole offrire un valido aiuto per affrontare e risolvere i problemi del bambino di questa età.
Guida all'obbligo formativo
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 192
L'obbligo formativo a 18 anni è un'innovazione di grandissimo rilievo: risponde alla necessità non più rinviabile di consegnare a tutti una solida qualifica professionale, e rappresenta la condizione per lo sviluppo e l'ampliamento dell'offerta di istruzione e formazione. Dopo i nove anni dell'obbligo scolastico, si deve ora scegliere: proseguire fino al diploma, oppure conseguire una qualifica professionale nel sistema della formazione professionale o nell'apprendistato. Il volume si propone come guida per i professionisti dei settori della scuola e della formazione, che devono orientarsi tra le novità legislative e i problemi connessi all'applicazione di questo importante aspetto della riforma.
Una visitatrice scomoda. Riflessioni sulla malattia
Yves Congar, Karl Rahner, David Maria Turoldo
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 96
Tre grandi autori propongono una breve e scorrevole meditazione sulla malattia.