Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mazzacurati

30,00 28,50

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1993

pagine: 299

Il romanzo, pubblicato nel 1904, narra la storia di un timido provinciale, Mattia Pascal, che si allontana di casa dopo una delle solite liti con la moglie Romilda e la suocera, e, arrivato a Montecarlo, vince, giocando a caso, diverse decine di migliaia di lire. Il possesso di una grossa somma e la lettura di una notizia di cronaca che annuncia la sua morte (si tratta di un'erronea identificazione del cadavere di un disperato che si è ucciso gettandosi nel pozzo di casa Pascal), lo inducono a simulare davvero la morte e a tentare di cominciare una nuova vita. Mattia Pascal diventa così il signor Adriano Meis, e va a stabilirsi a Roma...
7,75

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Solamente chi compie questa scoperta diventa in realtà "nessuno", almeno per se stesso, in quanto gli rimane la possibilità di osservare come lui appare agli altri, cioè le sue centomila differenti personalità. Su questo ragionamento il tranquillo Gengé decide di sconvolgere la sua vita.
8,50

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 299

Mattia Pascal è certo il primo protagonista di romanzo, in Italia, a intrattenere un rapporto volubile e leggero con le proprie radici temporali, quasi fosse incalzato da una segreta vocazione a evaporare e dissolversi in altre forme, contro il ricatto della storia e delle sue istituzioni. Agli antipodi degli eroi dannunziani dalla vita sublime, con Mattia Pascal si annunciano gli eroi della vita interstiziale, sopravvissuti a una catastrofe dell'ideologia ottocentesca, della quale solo dopo la grande guerra si intende per intero lo schianto.
7,00

Un viaggio sentimentale

Un viaggio sentimentale

Laurence Sterne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cronopio

anno edizione: 2002

pagine: 402

20,66

La spedizione di Humphry Clinker

La spedizione di Humphry Clinker

Tobias G. Smollett

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XLVIII-448

25,82

L'esclusa

L'esclusa

Luigi Pirandello

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 392

A questo romanzo di impianto naturalistico, Pirandello lavorò in tempi diversi e ne trasse anche una commedia: L'uomo, la bestia e la virtù. Si narra la storia di Marta, che viene cacciata di casa dal marito dietro il sospetto di un tradimento che si riduce invece a qualche lettera appassionata e filosoficheggiante che le indirizza un intellettuale del luogo, Gregorio Alvignani, deputato al Parlamento. Creduta colpevole da tutti e persino dal padre, Marta,dopo aver cercato di guadagnarsi la vita in paese, accetta un posto di maestra a Palermo. Sarà qui che tornerà ad affacciarsi l'ombra del marito e che lei, giovane e bella, diventerà facilmente vittima dell'Alvignani. Ma la sua scelta la porterà al distacco da tutti coloro che l'avevano esclusa.
8,26

Mastro don Gesualdo (1888-89)

Mastro don Gesualdo (1888-89)

Giovanni Verga

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 632

33,57

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1994

pagine: 229

Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Solamente chi compie questa scoperta diventa in realtà "nessuno", almeno per se stesso, in quanto gli rimane la possibilità di osservare come lui appare agli altri, cioè le sue centomila differenti personalità. Su questo ragionamento il tranquillo Gengé decide di sconvolgere la sua vita.
7,20

Scritti su Joyce

Scritti su Joyce

Italo Svevo

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1992

pagine: 145

9,30

Un viaggio sentimentale

Un viaggio sentimentale

Laurence Sterne

Libro

editore: Cronopio

anno edizione: 1991

pagine: 402

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.