Libri di Gabriele Rossetti
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
Gabriele Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 789
Opera tra le più importanti dell'esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al "Comento analitico alla 'Divina Commedia'" del 1826-27, l'opera si basa sulla dimostrazione dell'appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei Fedeli d'Amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest'opera Gabriele Rossetti, grande e controverso dantista, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l'allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell'idea imperiale ghibellina.
La Beatrice di Dante
Gabriele Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Anemos (Cavriglia)
anno edizione: 2021
pagine: 118
Opera dell'esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al «Commento analitico alla "Divina Commedia"» del 1826-27, l'opera si basa sulla dimostrazione dell'appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei fedeli d'amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest'opera Gabriele Rossetti, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l'allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell'idea imperiale ghibellina.
Taccuini inediti
Gabriele Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 786
Quasi nascosti tra le carte del Fondo Angeli-Dennis di Vancouver, i "Taccuini inediti" di Gabriele Rossetti (Vasto, 1783 - Landra 1854) rappresentano una delle più significative esperienze di ricerca condotte nell'ultimo decennio dal Centro Europeo di Studi Rossettani. Tra i Fondi Preraffaeliti nel mondo, quello della British Columbia è, senza dubbio, ricettacolo di materiale in gran parte da esplorare e catalogare, soprattutto nella sezione di Italianistica.
Commento analitico al «Purgatorio» di Dante Alighieri
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: CIV-524
Il mistero dell'amor platonico nel Medioevo. Volume Vol. 2
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 1500
Il tempo, ovvero Dio e l'uomo
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
A cura di Mario Fresa. "Il tempo, ovvero Dio e l'uomo" riordina, modifica e accresce "Iddio e l'uomo", prima redazione del Salterio stampata a Londra nel 1833. La presente edizione riproduce il testo pubblicato a Londra nel 1843 (seconda edizione) opportunamente riscontrato con la prima parte del manoscritto autografo dell'opera.
Il mistero dell'amor platonico del Medio Evo derivato da misteri antichi
Gabriele Rossetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arché
anno edizione: 2009
pagine: 1850
Poesie. Ordinate da Giosuè Carducci
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2004
pagine: 446
Sullo spirito antipapale che produsse la Riforma (rist. anast. 1882)
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1975
pagine: 477
Japan underground
Gabriele Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 257
Partendo da una base storico-culturale, con riferimenti all'arte, al cinema e alla letteratura, il libro è una panoramica a 360 gradi dell'erotismo giapponese di oggi, della vita privata e del mondo underground, nel tentativo di comprendere realtà apparentemente inconciliabili. Il volume affronta anche la questione su quale sia, e se vi sia, la differenza in Giappone tra erotismo e pornogfrafia.