Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici

sconto
5%
La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
Titolo La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana La coda di paglia, 50
Editore La Vita Felice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 789
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788893463218
 
29,50 28,03

 
risparmi: € 1,47
Ordinabile
Opera tra le più importanti dell'esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al "Comento analitico alla 'Divina Commedia'" del 1826-27, l'opera si basa sulla dimostrazione dell'appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei Fedeli d'Amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest'opera Gabriele Rossetti, grande e controverso dantista, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l'allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell'idea imperiale ghibellina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.