Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Troilo

Il marketing nei settori creativi. Valore, esperienza, creatività

Gabriele Troilo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 548

L'intento di questo libro è quello di proporre un modello di gestione di marketing adatto alle specificità dei settori creativi. Ciò che rende particolari questi settori è proprio la parola chiave che usiamo per identificarli: creatività. La creatività è il motore che connette i clienti - consumatori finali e business - e le organizzazioni che entrano in relazione in questi settori. Il modello di marketing proposto si basa sulla convinzione, sviluppata in tanti anni di ricerca, insegnamento e lavoro sul campo, che il ruolo di chi si occupa di marketing in questi settori sia quello di trasformare la creatività in valore per i clienti attraverso la gestione efficace ed efficiente dell'esperienza che di questa creatività i clienti possono fare. La creatività, frutto del talento individuale e collettivo, deve alimentare proposizioni di valore che vanno costruite per i clienti, basandosi su una solida conoscenza degli stessi. E queste proposizioni vanno posizionate sul mercato in modo da soddisfare le aspettative, legittime ma non sempre facilmente identificabili, che i diversi clienti hanno. Solo in questo modo la creatività si trasforma da puro oggetto di appagamento dei talenti che l'hanno generata a esperienza che contribuisce al benessere individuale e collettivo.
44,00 41,80

50,00 47,50

Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing

Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing

Luca Molteni, Gabriele Troilo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 536

Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing. Il volume offre un'introduzione e una guida completa alle ricerche di marketing (qualitative e quantitative) con la peculiarità di un approccio per problema decisionale: come è meglio procedere per indagare temi quali l'evoluzione del mercato, la segmentazione della domanda, il posizionamento competitivo, il lancio di un nuovo prodotto, la definizione del prezzo ottimale e delle promozioni più efficaci, le scelte distributive e quelle di comunicazione al target.
58,00

Il marketing nei settori creativi. Generare valore per il cliente tramite l'esperienza della creatività. Con eText

Il marketing nei settori creativi. Generare valore per il cliente tramite l'esperienza della creatività. Con eText

Gabriele Troilo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2014

pagine: 448

"Da molti anni ormai, numerosi studiosi in vari Paesi del mondo si dedicano alla ricerca sul marketing nei settori creativi. Ciononostante, rispetto ad altre aree di investigazione, la quantità di ricerche su questo tema è ancora relativamente limitata. In particolare, la gran parte degli studi è dedicata a specifici ambiti all'interno del più ampio insieme dei settori creativi (per esempio al marketing dei film, della musica, delle arti visuali, del turismo e altro), dando evidenza alle specificità di ognuno. Invece solamente pochi considerano i punti di similarità tra questi settori e li usano per identificare e suggerire appropriati modelli manageriali. Questa è la ragione principale che mi ha spinto a scrivere questo libro. Da molti anni faccio ricerca, insegno e svolgo attività di consulenza nel campo del marketing dei settori creativi. Il mio obiettivo specifico in questo libro è di elaborare un modello di marketing che sia adatto ed efficace per le organizzazioni che ho conosciuto in questi anni, e che operano in settori che possono essere definiti creativi, qualunque essi siano. Le tre parole chiave di questo modello sono valore, esperienza e creatività. Infatti, la mia convinzione è che il marketing dei settori creativi debba occuparsi della creazione di valore per i clienti attraverso l'esperienza della creatività..." (Dalla prefazione)
39,00

Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing

Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per le decisioni strategiche e operative di marketing

Luca Molteni, Gabriele Troilo

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: XVI-461

Il volume offre un'introduzione e una guida completa alle ricerche di marketing (qualitative e quantitative) con la peculiarità di un approccio per problema decisionale: come è meglio procedere per indagare temi quali l'evoluzione del mercato, la segmentazione della domanda, il posizionamento competitivo, il lancio di un nuovo prodotto, la definizione del prezzo ottimale e delle promozioni più efficaci, le scelte distributive e quelle di comunicazione al target? L'analisi degli strumenti si spinge fino alle nuove frontiere delle ricerche di marketing, che prevedono l'integrazione con i dati interni e i modelli di data mining. Questa scelta di fondo fa dell'opera uno strumento indirizzato a tutti coloro che nella pratica realizzano e utilizzano le ricerche di marketing, in ogni settore: dai marketing manager agli istituti di ricerca. La prima parte del libro è dedicata all'impostazione di un progetto di ricerca di marketing e alla spiegazione delle metodologie e delle tecniche; la seconda alla loro applicazione per le decisioni di marketing strategico, mentre alle applicazioni di marketing operativo sono dedicati i capitoli della terza parte, accessibili online così come gli ampi casi che per ogni capitolo completano la trattazione.
39,00

Introduzione alla ricerca di marketing
19,00

Marketing knowledge management. La gestione della conoscenza nell'impresa orientata al mercato

Marketing knowledge management. La gestione della conoscenza nell'impresa orientata al mercato

Gabriele Troilo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 248

Perché un'impresa deve essere orientata al mercato? Che cos'è la conoscenza del marketing? Come si gestisce tale conoscenza? Come fa l'impresa a sapere quello che sa del marketing? Tesi di fondo di questo libro è che il marketing, come ambito specifico di responsabilità aziendale, è chiamato ad assumere un nuovo ruolo: quello di gestore attivo di una parte della conoscenza dell'impresa. Spesso i responsabili del marketing sono stati rimproverati di essere troppo sensibili alle varie richieste dei clienti e poco attenti invece alle necessità di efficienza, economicità e produttività dell'impresa. L'autore contribuisce a far sì che il marketing sia maggiormente connesso al management.
20,14

Management dei sistemi informativi di marketing. Competenze, fiducia e tecnologia in evoluzione
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.