Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaia De Vecchi

Per una vita degna. Riflessioni a margine della dichiarazione «Dignitas infinita»

Gaia De Vecchi, Roberto Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 184

Dopo un periodo di gestazione di quasi cinque anni, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato l’8 aprile 2024 la dichiarazione "Dignitas infinita" circa la dignità umana. Nel fare memoria del 75° anniversario della "Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo" (10 dicembre 1948), il Dicastero ha colto l’occasione «per proclamare nuovamente la propria convinzione che, creato da Dio e redento da Cristo, ogni essere umano deve essere riconosciuto e trattato con rispetto e con amore, proprio in ragione della sua inalienabile dignità» (n. 2). In questo volume Gaia De Vecchi e Roberto Massaro offrono una lettura attenta e critica del documento, evidenziando anche nuove piste di lavoro profetico che la chiesa è chiamata a compiere per promuovere, sostenere e implementare la dignità di ogni uomo e di ogni donna. Con una guida alla lettura di Antonio Autiero.
15,00 14,25

Comandamenti per la libertà. Il decalogo tra coscienza religiosa e civile

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2021

pagine: 200

Autorevoli esponenti del pensiero contemporaneo rileggono i dieci comandamenti alla luce delle provocazioni del tempo presente. Chi sono oggi gli “idoli”? Cosa significa “non rubare” o “non uccidere”? Cosa “non desiderare”? Attraverso diverse voci il libro indaga come le antiche “Parole” bibliche incidono sulla coscienza individuale e sociale contribuendo a creare le basi del diritto e della convivenza umana. Una rilettura dei dieci comandamenti biblici a cura di autori autorevoli. Un libro che penetra in profondità le radici della convivenza e del diritto pubblico. Parole antiche che gettano luce sulle sfide del tempo presente. Prefazione Francesco Occhetta. Postfazione di: Giovanni Grandi. Con i contributi di: Bartolini E. - Bignami B. - Bindi R. - Costa G. - Dalla Chiesa N. - Magnoni W. - Moia L. - Riccardi F. - Santerini - Virgili R.
17,00 16,15

Non ci credo, ma... Magia e superstizione nella Bibbia e ai giorni nostri

Gaia De Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 108

Come viene riportato il mondo dell’occulto nella Scrittura? Qual è lo sguardo d’insieme del messaggio biblico sul tema?Attraverso la lettura di passi biblici, e in un confronto con il contesto contemporaneo, motivato da una specifica attenzione pastorale, si mettono a fuoco il fascino ambiguo e i labili confini che la magia da sempre presenta. La riflessione, pertanto, invita a purificare l’immagine di Dio e a riconsiderare alcune pratiche “religiose” o “superstiziose”, che, magari inconsciamente e inconsapevolmente, contraddicono, indeboliscono, sgretolano la fede nella rivelazione biblica.
9,00 8,55

Il peccato è originale?

Ernesto Borghi, Gaia De Vecchi, Luciano Locatelli, Sandro Vitalini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 96

Ogni volta che pecchiamo, manchiamo l’obiettivo essenziale della vita umana secondo Gesù Cristo: amare gli altri come Dio ama tutti, senza distinzione. Il peccato originale è un concetto, una prospettiva che, dal IV-V secolo d.C. in poi ha trovato grande rilevanza anche nella educazione alla fede cristiana, impedendo a tante persone di credere in modo sereno e adulto. Queste pagine, scritte da quattro teologi diversi per età, formazione e stato di vita, intendono contribuire a superare paure, rigidità e tensioni religiose e culturali in proposito...
3,50 3,33

Enrico Medi. Fede e scienza: due ali per volare verso la libertà

Gaia De Vecchi, Francesco Occhetta

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

L'uomo diventa grande quando nella sua piccolezza raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra ed al Padre comune li offre in adorazione e in amore". Queste parole pronunciate da Enrico Medi (1911-1974) possono essere considerate la sintesi della sua vita di scienziato, oratore, organizzatore, marito, padre, politico, divulgatore, amico ed educatore. Le sue numerose attività le ha vissute grazie ad una sua unità interiore, frutto della sua concezione antropologica, e ad una profonda spiritualità. L'eredità che Enrico Medi ci ha lasciato è estremamente ricca. Discorsi, scritti scientifici, interventi parlamentari, trasmissioni televisive, meditazioni, lettere, opere di divulgazione... ma il tesoro più prezioso che lascia in coloro che lo hanno incontrato è il suo sguardo profetico sul mondo e sulla storia, sempre così denso di Dio ma mai distaccato dall'uomo.
3,50 3,33

Enrico Medi. Fede e scienza: due ali per volare verso la libertà

Enrico Medi. Fede e scienza: due ali per volare verso la libertà

Gaia De Vecchi, Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,50

Padre Giuseppe Picco. Un gesuita povero e umile

Padre Giuseppe Picco. Un gesuita povero e umile

Gaia De Vecchi, Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.