Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Morbiato

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Cosimo Ortesta

Libro: Libro in brossura

editore: Argolibri

anno edizione: 2022

pagine: 375

Argolibri presenta "Tutte le poesie" di Cosimo Ortesta, opera che raccoglie per la prima volta insieme tutte le opere di uno dei più grandi poeti del secondo Novecento italiano, a tre anni dalla sua scomparsa Un libro dalla straordinaria forza espressiva che è lo specchio di una vita vissuta nel costante confronto con l'altro e nel dialogo mai passivo con una tradizione europea che va dal Barocco a Mallarmé, da Frost e Auden a Beckett e Valéry. La poesia di Ortesta si disegna così come un'esperienza estrema della parola, una visione che attraversa il proprio spazio esistenziale radendolo con la lama di una luce affilata e implacabile, una lingua che egli stesso definì "omicida". Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore cosi caratteristica del nostro Novecento. "L'ombra di un mondo esterno si avvicina radice che dal ventre e dalla mente cresce nuda fraterna lingua contro l'esperienza del giorno. Le sue costellazioni luminose e fredde sono presagio di amori incerti di fiocchi di neve, bufere incandescenti, e al centro del campo azzurro la pioggia roteando fa notte estiva, quiete e calma, in cui si chiude assonnata e ferita un'altra perfezione. Tremo fino al sonno quando la calma di un molteplice sfacelo si dilata e su questo interno plana dove di amore né d'alcun timore bisogna parlare adesso che niente c'è da dire adesso che il chiarore è una pace così lenta in disfarsi così viva bellezza in darci aiuto per nessuna pace. Ma se lei perdesse la testa e scoppiando in un oceano di piume a due a due un altro io un altro tu a dirsi addio ancora forti ma sempre più inesperti ritornando all'addio ci sarebbe la voce nel centro della paura Testimone di questo incerto rito è la mano che scrive esatte menzogne della lingua omicida. Il volume contiene le opere pubblicate in vita, traduzioni "segrete", gli inediti dell'ultimo periodo e le riproduzioni delle poesie manoscritte dedicate alla Rosselli e a Zanzotto.
18,00

La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti

La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Il maggior poeta del Novecento italiano è stato anche un notevolissimo e prolifico prosatore. Critico, narratore, epistolografo, Eugenio Montale si è misurato con forme e generi testuali diversi, affiancando ai propri versi una vasta e variegata opera in prosa. Gli otto contributi raccolti in questo volume offrono un’immagine certo non completa, ma sicuramente sfaccettata di questa importante produzione, esplorandone con metodi di indagine differenti alcuni dei filoni più significativi.
18,00

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

Giacomo Morbiato

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 242

I sei dialoghi italiani di Giordano Bruno, stampati a Londra tra il 1584 e il 1585, sono al contempo una complessa partitura speculativa e lo strumento di un’aspra battaglia culturale condotta con le armi della retorica. In quanto filosofo non riconosciuto, estraneo e avverso alle istituzioni, il Nolano se ne serve per esporre il proprio pensiero, ma insieme per detronizzare i propri nemici e magnificare il proprio valore. Tale compresenza prende corpo in testi la cui elevata densità formale è il frutto di un eccezionale dispiegamento di energia stilistica e compositiva, nonché del ricorso sistematico alle risorse della mimesi letteraria. Questo libro sceglie la strada dell’analisi stilistica per investigare la sfera dei rapporti tra filosofia, retorica e forme della scrittura, nella convinzione che l’essenza dialettica e plurale dei dialoghi possa essere colta forse proprio là dove meno appare, nelle pieghe della lingua e nelle figure della retorica e della letteratura.
30,00 28,50

I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo

I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come “genere” e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il ‘transfer letterario’ inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all’interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell’autotraduzione tra Italia e Francia dall’Ottocento ai giorni nostri.
16,00

Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore

Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore

Jacopo Galavotti, Giacomo Morbiato

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Cosimo Ortesta (1939-2019) è stato poeta, traduttore e critico letterario, pubblicando sei libri di poesia dal 1980 al 2006 e numerose traduzioni dal francese, in particolare da Mallarmé, Rimbaud e Baudelaire. Questo volume ne presenta entrambi i versanti dell’opera, ripercorrendo, attraverso l’indagine sui testi, l’itinerario di una figura appartata ma non marginale, devota a un’idea etica di forma, saldamente insediata nel solco della modernità poetica italiana ed europea.
16,00

Fortini '17. Atti del convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 320

A cento anni dalla nascita, diversi convegni e iniziative hanno provato a fare il punto sull’eredità, oggi, di Franco Fortini (1917-1994). Un’eredità che si suppone multipla e difficile da misurare esattamente, la cui natura problematica risiede, oltre che nel tempo che è passato, nella qualità insieme sfaccettata e profondamente unitaria dell’opera fortiniana. Per provare a dar conto di essa si è proceduto, nel convegno e in questo volume che ne presenta gli atti, a un doppio movimento: a un’articolazione che rispecchia i molti piani dell’impegno di Fortini (la traduzione, la poesia, la saggistica politico-culturale e letteraria) risponde la portata trasversale di alcune parole chiave capaci di fare da bussola nel suo pensiero (dialettica, comunismo, classico e figura). Un elemento di omogeneità è dato dalla scelta di concentrarsi sul testo nel suo concreto svolgimento, intendendo per «testo» sia il singolo prelievo testuale che il macrotesto nel quale esso risulta inserito, e per «interpretazione» il movimento costante tra l’uno e l’altro.
25,00 23,75

Forma e narrazione nella «Camera da letto» di Attilio Bertolucci
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.