Libri di Giacomo Vit
Il liuto e il mare
Giacomo Vit, Luisa Tomasetig
Libro
editore: Edicolors
anno edizione: 2007
pagine: 32
Ballate scelte. Ediz. italiana e friuliana. Testo francese a fronte
François Villon
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 72
François Villon (Parigi 1431-post 1463), pseudonimo di François de Montcorbier, fu baccelliere nella facoltà delle Arti dell’Università di Parigi (1449), poi licenziato e dichiarato maestro (1452). Abbandonatosi in seguito a una vita irregolare e sciagurata, nel 1463 fu bandito per dieci anni dal territorio di Parigi. Dopo quella data non se ne hanno più notizie certe. L’opera originaria di Villon comprende due poemetti, il Lais e il Testament, liriche sparse, per la maggior parte ballate, e poesie in gergo, dai toni cinici e inquieti, ma sempre su un fondo di sofferta umanità. I moderni lo hanno riconosciuto come il primo grande lirico francese. Prefazione di Marco Marangoni.
Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano
Giacomo Vit, Giuseppe Zoppelli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2001
pagine: 224
Tuni, il pursit di sant'Antoni-Tuni, il porcellino di sant'Antonio
Giacomo Vit
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2003
pagine: 64
Avinturis di Petavert. Testo friulano (Lis)
Giacomo Vit
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2005
pagine: 48
Mio padre è... l'orco
Giacomo Vit
Libro: Copertina morbida
editore: Vita Activa Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 40
"Mio padre è... l'orco" affronta, attraverso lo sguardo e la voce di un ragazzino, il tema del pregiudizio razziale. La narrazione è scandita da un ritmo crescente fino al finale liberatorio. Età di lettura: da 7 anni.
Perché scorrazzava per le strade il drago dalle otto teste?... e altri racconti
Giacomo Vit
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2008
Chi leggerà i libri puzzoni?
Giacomo Vit
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2010
pagine: 20
Perché i libri cominciano a puzzare? Chi è l'autore di un simile misfatto? Un giallo che invita ad amare i libri. Età di lettura: da 4 anni.
Cosa farfuglia la farfalla forestiera?
Giacomo Vit
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2015
pagine: 32
Cieli d'autunno
Salvatore Cutrupi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un poeta vero deve sempre restare nel suo animo un “bambino”. Solo con lo stupore che il bambino possiede, è possibile vedere le cose del mondo come se si vedessero per la prima volta, cogliendo di esse gli aspetti inediti, originali, riuscendo a collegare fra loro oggetti molto distanti nel tempo e nello spazio. Anche lo sperimentare nuovi moduli poetici è appannaggio di chi dentro di sé conserva una tenace giovinezza, nonostante l’andare inesorabile del tempo. Salvatore Cutrupi appartiene a questo genere di poeta. (Dalla Prefazione di Giacomo Vit)