Libri di Gianluigi Da Rold
Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2017
pagine: 152
Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni all'italiana
Gianluigi Da Rold
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 159
Primi anni Novanta: l'Italia cambia pelle. Si apre il periodo delle privatizzazioni, cioè della (s)vendita ai privati e della collocazione sul mercato delle imprese di proprietà dello Stato. Liquidato il sistema delle Partecipazioni Statali, smantellato il cosiddetto sistema misto italiano, vengono messe in vendita le imprese dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI); l'Ente Partecipazioni e Finanziamento Industrie Manifatturiere (EFIM) e "pezzi" importanti dell'ENI. In questo colossale affare di smantellamento delle sue proprietà lo Stato ci ha veramente guadagnato? Perché tutto è avvenuto in tempi così rapidi, senza avere un quadro normativo adeguato e senza correre il rischio di creare monopoli privati al posto di quelli pubblici? Quale la vera ragione del grande interesse delle privatizzazioni per i vecchi e impoveriti poteri forti italiani? Quale il reale motivo della conversione alle privatizzazioni del mondo cattolico di sinistra e dell'erede del cadaverico partito comunista? Perché la magistratura diventa un vigilante etico in questo processo contorto e complicato? Tre sono i protagonisti di questo processo, tre soggetti collettivi in profonda crisi. Il primo gruppo è rappresentato dai cosiddetti "poteri forti", imprenditori privati, rampanti finanzieri e banchieri. Il secondo soggetto è il mondo comunista italiano che, dopo il crollo di Mosca, deve necessariamente rinnovarsi. Il terzo è la magistratura italiana.
L'Italia svenduta. Intervista a Lorenzo Necci
Gianluigi Da Rold
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2002
La disinformazione in Commissione stragi
Fabrizio Cicchitto, Gianluigi Da Rold, Francesco Gironda
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2002
pagine: 488
Un nuovo inizio. Storia di un incontro
Marco Malinverno
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 128
Marco Malinverno appartiene a quella generazione che ha vissuto il fascino dell’ideologia comunista e del partito come scopo della vita cui darsi totalmente con sincerità e passione fino alla scoperta di esigenze insoddisfatte e di una sostanziale solitudine. Di qui prende avvio un sofferto itinerario nel quale le domande suscitate dall’esperienza politica e dalla quotidianità della vita sfociano nell’interrogativo posto d’improvviso un giorno ad un amico: "Che cos’è per te la fede?". Questo racconto nasce dall’esigenza di spiegare a vecchi e nuovi compagni di cammino le ragioni di "un nuovo inizio", determinato dall’incontro con Cristo, e come l’adesione ad esso abbia cambiato nel tempo la vita personale e familiare fino a dare un senso più profondo e umano alla propria vocazione alla politica.