Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluigi Fioriglio

Informatica medica e diritto. Un'introduzione

Gianluigi Fioriglio

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 117

Il volume propone una riflessione sull'informatica medica mediante approcci e strumenti dell'informatica giuridica e della riflessione giusfilosofica in materia bioetica. Il fine è quello di introdurre un ambito disciplinare di particolare rilievo nelle società contemporanee in una prospettiva che, a partire da una mappatura delle relative questioni giuridiche ed etiche, giunga a proporre uno specifico approccio metodologico. Questa peculiare proposta offre l'opportunità di stabilire i requisiti obbligatori e quelli raccomandati che la legislazione dovrebbe soddisfare affinché l'informatica medica e le sue applicazioni possano evolversi rispettando, e non violando, principi e valori dell'ordinamento costituzionale democratico.
15,00 14,25

Trasformazioni del diritto. Alla ricerca dei nuovi equilibri nell'esperienza giuridica contemporanea

Trasformazioni del diritto. Alla ricerca dei nuovi equilibri nell'esperienza giuridica contemporanea

Gianluigi Fioriglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 240

Partendo dalla celebre domanda di Kant circa il "costante progresso verso il meglio" del genere umano e guardando ad essa nella prospettiva giuridica, il volume affronta il tema della incessante trasformazione del diritto prendendo in considerazione l'apporto di diversi soggetti e poteri che operano all'interno e all'esterno di ciascuno Stato. Fra essi, un ruolo sempre più importante è rivestito dal potere giudiziario senza però dimenticare che le trasformazioni culturali e sociali possono avere un peso rilevante non solo sulle decisioni del potere legislativo ma anche su quelle del potere giudiziario. È tuttavia difficile capire se si realizzi una evoluzione o una involuzione e l'interrogativo kantiano conserva la sua attualità. Pertanto, nella consapevolezza della difficoltà della tematica, e anche della sua vastità, questo libro adotta una prospettiva specifica che pone al centro l'attività ermeneutica del potere giudiziario, da un lato, e quella dell'individuo, dall'altro. Intende così offrire un contributo alla comprensione dell'esperienza giuridica odierna delineando un percorso argomentativo che guarda al diritto che si trasforma nella società grazie all'interazione fra giuristi e non, fra giudici e dèmos, fra società civile e ordinamento giuridico. Queste interazioni si accompagnano a un divario, più o meno ampio a seconda dei casi, fra costituzione in senso formale e in senso materiale, fra legge scritta e diritto vivente, fra fattispecie concreta e fattispecie astratta: in ultima analisi e in senso più generale, fra la società e l'ordinamento che la regola. E, in altra prospettiva ancora, fra la legge e l'individuo.
29,00

Democrazia elettronica. Presupposti e strumenti

Democrazia elettronica. Presupposti e strumenti

Gianluigi Fioriglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 436

Il volume approfondisce le problematiche teoriche facendo riferimento all'informatica non solo nei termini di uno strumento utilizzabile per giungere a un démos realmente attivo e partecipativo, ma anche di un meccanismo che può permettere ai poteri pubblici e privati di influenzarne la volontà se non, addirittura, di controllarlo.
42,00

Hackers

Hackers

Gianluigi Fioriglio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 280

Il presente volume è finalizzato al raggiungimento di diversi obiettivi: operare una ricostruzione critica e unitaria del fenomeno degli hackers; superare le concezioni sensazionalistiche e superficiali che lo hanno travisato; analizzarne gli aspetti involutivi ed evolutivi mettendo in luce i profili giuridicamente rilevanti; valutare il contributo degli hackers e della loro etica alla costruzione della società contemporanea; studiare il ruolo della disobbedienza civile e dell'hacktivism alla luce della crisi delle moderne democrazie rappresentative e della società globalizzata; delineare alcune possibili prospettive del fenomeno.
30,00

Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nell'era di internet

Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nell'era di internet

Gianluigi Fioriglio

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 256

25,00

Temi di informatica giuridica

Temi di informatica giuridica

Gianluigi Fioriglio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 244

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.