Libri di Gianluigi Pasquale
Antropologico in filosofia
Gianluigi Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 166
L'antropologico in filosofia è il discorso sull'uomo, fatto dall'uomo. E, per questo, ambisce a una visione integrale, non solo esperienziale, perché interpella ciascuno/a di noi. Il volume studia nel dettaglio la nascita dell'antropologia filosofica dall'antichità fino all'età contemporanea. Per capitoli, si analizzano, poi, i costituenti dell'essere uomo: il valore del corpo, il desiderio, la sessualità, il maschile e il femminile, la morte, l'immortalità dell'anima, la risurrezione della carne. Vengono affrontati anche temi di grande attualità. Da qui l'antropologia filosofica introduce all'etica, alla quale continuamente rimanda. Prefazione di Umberto Galimberti.
San Francesco d'Assisi. All'aurora di un'esistenza gioiosa
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
La vita di san Francesco d'Assisi raccontata a tutti, specie ai giovani, facendo conoscere non solo gli avvenimenti più importanti ma anche il pensiero del Santo e gli elementi di attualità che lo rendono ancora oggi un punto di riferimento spirituale e un modello di vita imprescindibile. La prefazione al volume è una intervista a papa Francesco sulla figura dalla quale ha preso il nome. San Francesco nasce ad Assisi nel 1181. Vive una giovinezza spensierata e cavalleresca, ma a soli 24 anni una visione misteriosa capovolge i suoi piani: il Crocifisso di San Damiano gli chiede di riparare la sua chiesetta. Seguito da alcuni frati, Francesco scrive una breve Regola e decide di sottoporla all'approvazione della Chiesa. Nel 1224 sul monte de La Verna il Poverello, primo uomo nella storia, riceve le stimmate della passione. La sera del 3 ottobre 1226 Francesco muore nudo sulla nuda terra. Soltanto un anno e nove mesi dopo viene proclamato santo da papa Gregorio IX.
San Francesco. La risposta alla domanda che nessuno pone
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: La Fontana di Siloe
anno edizione: 2019
pagine: 336
Francesco d’Assisi attrae a sé, come una potente calamita, credenti, non credenti e mussulmani (questa biografia esce proprio in occasione dell’VIII centenario dell’incontro a Damiata tra il Poverello di Assisi e il sultano Al-Malik al-Kāmil). La ragione è semplice: egli è colui che nella storia ha rappresentato al meglio Gesù. Tutta la sua grandezza si radica in quell’iniziale momento della Porziuncola quando cominciò a vivere come se il Vangelo fosse un codice di vita sociale applicabilissimo. Nessuno si era mai davvero chiesto se il Vangelo fosse integralmente attuabile, «alla lettera». Il segreto di Francesco, come dimostra questo libro, sta nell’aver incarnato personalmente tale possibilità, realizzandola: è questa la sua risposta, di fatto l’unica che può rendere credibile il cristianesimo.
San Francesco d'Assisi. Un principio senza fine
Gianluigi Pasquale
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Questo nuovo libro su San Francesco di Assisi esce in occasione dell'VIII Centenario (1209-2009) dalla prima intuizione che ebbe il Poverello di fondare una comunità di "frati" che vivessero il Vangelo alla lettera. Tra le tante biografie del santo più amato e conosciuto al mondo anche in ambito non cristiano, questa ha il desiderio di illuminare con precisione le tre peculiarità che, all'inizio del terzo millennio, rendono la figura di San Francesco più che mai attuale dinnanzi all'uomo contemporaneo: la sua inedita ricerca di Dio sommo Bene, il desiderio di considerare l'altro come un "fratello" e l'amore indiscusso per la natura e il creato,quale unico nostro mondo umanamente abitabile.
365 giorni con Padre Pio
Pio da Pietrelcina (san)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 350
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia di Padre Pio. I testi che compongono il volume sono tratti dagli scritti del Santo di Pietrelcina, dalle sue lettere ad amici e confratelli o a semplici fedeli che chiedevano a lui una parola di conforto e di incoraggiamento. Scegliendo i testi più diretti ed incisivi e disponendoli lungo tutti i giorni dell'anno, si è voluto mettere a disposizione dei lettori la potenza della spiritualità e della personalità di Padre Pio, un vero padre nella fede e nella vita.
La ragione della storia. Per una filosofia della storia come scienza
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 301
La storia ha un andamento tortuoso, a volte incomprensibile. Eppure alcuni intravedono in quel groviglio di eventi una sensatezza, addirittura un vettore unificante. Ritengono che nella storia agisca una razionalità potente e che il pensiero sia chiamato a comprenderla attraverso una tessitura concettuale priva di smagliature. Della storia sarebbe dunque possibile una scienza. Tra coloro che lo sostengono c'è chi individua nello svolgersi degli eventi un principio immanente, e chi invece lo riferisce alla trascendenza di Dio. Prospettiva filosofica la prima, teologica la seconda. Spesso però sono meno distanti di quanto ci si immagini, anzi attingono l'una all'altra. Lo dimostra il filosofo e teologo Gianluigi Pasquale, in un saggio stringente che si apre con un quesito radicale: esiste nella storia la ragione che io mi possa salvare? La sua argomentazione fa perno sull'accostamento di due figure centrali, Hegel, il teorico dell'assoluto inteso come processo dialettico e storico, e un suo grande lettore di oggi, il teologo protestante Wolfhart Pannenberg. Sia per la dialettica hegeliana sia per il pensiero cristologico di Pannenberg la storia non si dispiega dal passato verso il futuro, piuttosto dal futuro corre incontro al passato, così che la verità nella storia è ricostruibile solo retrospettivamente, nella totalità dell'accadere. Ed è proprio il primato del futuro, secondo Pasquale, a costituire il fondamento su cui poggiano insieme la logica interna alla storia è la speranza di salvezza.
Frate Francesco. Nell'ottavo centenario della Vita e della Prima Regola francescana
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 182
Francesco d'Assisi (Giovanni, ma chiamato dal papà Francesco) è il santo più conosciuto e amato al mondo, dentro e fuori la cristianità . Vogliamo subito fraternamente presentarci: siamo frate Leone, Rufino e Angelo, tre tra i primi che la grazia del Signore condusse a seguire frate Francesco. Poi, quasi subito, Francesco cominciò ad avere una particolare stima di noi. Eccetto frate Rufino, eravamo sacerdoti e sapevamo un po' di latino, quanto allora bastava per essere sacerdote e lui ci volle suoi segretari e confessori. Quando era in vena di particolare allegrezza chiamava uno di noi, frate Leone, "pecorella di Dio". Si apre con queste parole la biografia di san Francesco d'Assisi scritta da Gianluigi Pasquale. L'autore, un noto studioso francescano, immagina di essere uno dei primi compagni di Francesco. Il racconto cerca di ricostruire l'atmosfera incantata delle origini francescane e lo stupore gioioso dei primi discepoli del santo. Figlio di Pietro di Bernardone e di Giovanna (donna Pica), nasce ad Assisi nell'estate del 1181. Vive una giovinezza spensierata e cavalleresca, ma a soli 24 anni una visione misteriosa a Spoleto capovolge i suoi piani: nel 1206 torna ad Assisi e comincia a riparare la chiesetta di San Damiano, dal cui Crocifisso aveva ricevuto il messaggio di "andare a riparare la Casa". Dopo che alcuni "frati gli chiedono di seguirlo, nel 1209 Francesco scrive una breve Regola e decide di sottoporla all'approvazione della Chiesa. Nel 1224 sul monte de La Verna, probabilmente il 14 o il 15 settembre, il Poverello, primo uomo in assoluto nella storia, riceve le stimmate della passione. La sera del 3 ottobre 1226, a soli 45 anni, nudo sulla nuda terra Francesco "transita" in cielo e soltanto un anno e nove mesi dopo viene proclamato santo da papa Gregorio IX. Oggi i suoi frati (conventuali, minori, cappuccini, terziari) sono 32.000; le sue sorelle clarisse 13.000, i suoi terziari 400.000 circa, mentre centinaia sono le Congregazioni religiose femminili e maschili di ispirazione francescana, tutte accomunate dal visibile "cingolo" a tre nodi. Per volontà dei papi e delle organizzazioni internazionali, Assisi, dove Francesco è sepolto, è diventata il simbolo mondiale della pace, del dialogo tra le religioni e della fratellanza tra tutti i popoli della terra.
Chiara d'Assisi. Biografia
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo volume ricostruisce, capitolo dopo capitolo, la vita di Chiara e la sua lotta per la fedeltà a Francesco e alla comune ispirazione. Con una scrittura fresca, moderna ed efficace, l'autore restituisce al lettore lo spirito del tempo e ripercorre piccoli e grandi avvenimenti nella vita della santa come la genesi del secondo ordine francescano. Un romanzo corale in cui viene data voce a Chiara, ma anche a san Francesco, perché non vi è santa Chiara senza san Francesco e, allo stesso tempo, non vi è san Francesco senza santa Chiara: i due sono stati e rimangono inevitabilmente inseparabili. Chiara e Francesco che hanno, per così dire, rivaleggiato nel vivere una povertà radicale, in fraternità, quale autentica sequela di Gesù Cristo.
Il buon samaritano
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2023
pagine: 64
Oggi si è credibili non soltanto nel curare, come fanno i medici, ma anche nel prendersi cura dell’altro. È una terapia possibile a tutti, se eseguita per compassione. A imitazione del buon Samaritano, essa consiste nel mettersi in viaggio, provare tenerezza, porsi in ascolto, sentirsi già “misericordiati”, offrire fiducia e, soprattutto, nell’osservare ogni volto che sia umano.
Saint Francis of Assisi. At the dawn of a joyful existence
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 152
Teologia fondamentale tra rivelazione e tradizione
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
La Teologia fondamentale è quella scienza che parla di Dio rendendolo il più possibile comprensibile agli uomini del nostro tempo. Questo volume, indirizzato soprattutto ai docenti e agli studenti di questa disciplina, ne presenta i quattro ambiti di ricerca: la rivelazione di Dio attuata in Gesù Cristo e la fede suscitata nell'uomo; la tradizione di questa rivelazione nella Chiesa per opera dello Spirito Santo e il servizio del Magistero e del «sensus fidei» per la sua piena attuazione nella storia. Il volume individua la perla della rivelazione nella salvezza che Dio dona all'uomo e che questi si aspetta anche oggi dalla Chiesa.
Introduzione alla teologia e al mistero di Cristo
Gianluigi Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
In questo libro si mostra e si dimostra che ogni gruppo umano, e in ogni epoca, ha parlato di Dio e su Dio mediante forme mitiche e rituali, le quali hanno dato vita alle tradizioni religiose. Il pensiero filosofico ha fatto altrettanto, istanziando Dio o quale garante della ricerca umana ovvero quale ultimo scopo di questa.