Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Borsa

Europa. Parole per capire, ascoltare, capirsi

Gianni Borsa

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2019

pagine: 96

Gianni Borsa ripercorre la genesi dell’integrazione europea, per riscoprire ciò che sta all’origine della costruzione di una “casa comune” capace di garantire ai suoi cittadini una vita dignitosa, libera, solidale e in pace. Una riflessione che giunge sino ai nodi problematici e alle sfide dell’oggi, prendendo spunto dall’icona biblica delle “due case”.
10,00 9,50

Perché non mi confesso?

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Perché non mi confesso?" è un testo del 1931, «destinato alla gioventù studiosa e a quanti non hanno tempo, per le loro occupazioni, di approfondire le grandi verità religiose». Don Primo Mazzolari lo ha pensato e scritto in forma dialogica di domanda e risposta, formula interessante per la sua vivacità e sincerità, oltre che per la sua attualità. Già allora, nell'avvertenza, si affermava che l'opuscoletto «farà del gran bene perché è scritto da chi conosce l'anima contemporanea, e sarà la più bella preparazione alla Pasqua...».
8,00 7,60

Lieti e pensosi. Un'intelligenza artigianale per la vita di oggi

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 136

Concentrati sull’urgenza dell’azione, perdiamo di vista la necessità del pensiero. Accade nella società, ancor più nella Chiesa. Il rischio in cui si incorre è delegare il compito decisionale all’abitudine o a qualche élite, magari di preti e consacrati, e così facendo svilire la centralità del ruolo del laico e del suo pensiero. Un pensiero che invece ha potere profetico, capace di leggere i segni dei tempi attraverso l’ascolto dello Spirito. Come invertire una simile tendenza? Questo volume aiuta a scardinare alcuni luoghi comuni circa il pensare; offre spunti evangelici a partire dall’ascolto della Parola; accoglie la pluralità di pensieri, lungi dal relativismo; presenta modelli di pensatori contemporanei, “maestri testimoni”, per suggerire piste su cui mettersi in cammino: Madeleine Delbrêl, Michela Murgia, don Lorenzo Milani, Gianni Vattimo. Un itinerario per vivere sempre più la vita da cristiani felici e capaci di pensiero critico. Lieti e pensosi, appunto.
9,50 9,03

Scegliere l'Europa. Domande e risposte

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 160

«Di fronte alle difficoltà ricorrenti della storia del processo di integrazione, alle crisi che spesso si sono rivelate occasioni di salti di qualità, ci vogliono energie molteplici e plurali. Ma ci vuole soprattutto la coscienza di un’opinione pubblica informata, attiva, consapevole e determinata. Saremo noi cittadini, eventualmente, a forzare la nascita di un’Europa più rispondente alla sua missione. L’Europa, del resto, non è – non è mai stata – un dato di fatto, un presupposto, una ovvietà, perché il senso dell’integrazione europea è nell’essere un progetto per il futuro, l’immaginazione di un percorso nuovo» (dalla prefazione di Guido Formigoni)
13,00 12,35

Presepi di periferia. Racconti di Natale

Silvio Mengotto

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un percorso che si snoda fra ricordi, personaggi noti, emarginati e senzatetto che abitano le strade delle nostre città, giovani che si battono per un mondo più sostenibile, poveri e rifugiati di guerra, nascosti agli occhi dei più ma per i quali comunque arriva il Natale. Le storie di Silvio Mengotto, tracciate con penna leggera, appassionata, mai banale, uniscono cielo e terra, ieri e oggi. E aiutano a guardare al domani con rinnovata speranza. Quella generata, per sempre, da Gesù bambino, che si è fatto uomo e nasce in mezzo a noi ogni giorno. Prefazione di Gianni Borsa.
14,00 13,30

David Sassoli. La forza di un sogno. Uomo, giornalista, cittadino d’Europa

Gianni Borsa

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2023

pagine: 152

Una vita nel solco di valori forti, di passione per il giornalismo e per la politica, inseguendo una visione e un sogno: un’Europa «unita, dalla parte dei cittadini e aperta al mondo». Il percorso umano, professionale e politico di David Sassoli diventa, in questo libro di Gianni Borsa, non solo un’occasione per ricordare una figura di grande spessore, ma anche un invito a guardare avanti, con impegno e fiducia, verso un’Europa che sia “democrazia utile”, coesa, inclusiva, garante dello stato di diritto. L’impegno politico giovanile, la carriera giornalistica, l’incarico di presidente del Parlamento europeo sono tappe di un’esistenza sostenuta da un pensiero coerente e libero, in grado di fare tesoro degli insegnamenti del passato e di guardare con slancio al futuro. Un futuro da costruire insieme, a partire dalle esigenze di chi ha più bisogno, di chi spesso resta inascoltato. Il volume è arricchito dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto nel corso della vita, da interviste e documenti che mettono in evidenza la grande eredità umana, e non solo politica, che David Sassoli ci ha lasciato. «Il Parlamento europeo è l’Istituzione che più di ogni altra ha un legame diretto con i cittadini, che ha il dovere di rappresentarli e difenderli, e di ricordare sempre che la nostra libertà è figlia della giustizia che sapremo conquistare e della solidarietà che sapremo sviluppare.» (David Sassoli)
16,00 15,20

Parole come pane. Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali

Bruno Bignami, Gianni Borsa

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ci sono alcune parole chiave che possono aiutarci a leggere un mondo interconnesso, toccando argomenti e macro fenomeni (economia, lavoro, economia, giovani, comunità, periferia, Europa, cura, libertà, profezia, uguaglianza…) caratteristici di una fase storica che si spera di definire “della post pandemia”. Questo “tempo nuovo” chiamerà sempre più in causa responsabilità individuali e collettive, forte senso delle relazioni umane, volontà di abbracciare stili di vita rinnovati, dando valore alla cittadinanza attiva. Atteggiamenti che contrastano con almeno due grandi mali della nostra epoca: l’individualismo e l’assertività. Oggi appaiono più che mai necessari incoraggianti percorsi di speranza, formando le coscienze alla responsabilità per la “casa comune”. Le parole qui affrontate attingono al Concilio Vaticano II e al magistero di papa Francesco, dalla Evangelii Gaudium, alla Fratelli tutti, passando per la Laudato sì’, perché possano innervare la pastorale ordinaria della Chiesa e alimentare un confronto aperto e proficuo tra comunità cristiana e società civile. Un libro ricco di spunti e provocazioni, pensato in occasione della celebrazione a Taranto della 49esima Settimana Sociale sul tema «Il Pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #Tuttoèconnesso».
19,00 18,05

Dall’io al noi. Il mondo che sogniamo dopo lo shock del Covid-19

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2020

pagine: 112

L’emergenza Covid-19 ha messo tutti di fronte alla fragilità della vita, facendo emergere inevitabilmente domande di senso. Anche una realtà come l’Azione Cattolica ambrosiana si è trovata a fare i conti con l’esigenza di sperimentare in maniera nuova la forza di una relazione e di una condivisione di ideali e di scelte che è propria di ogni soggetto associato. Per trovare qualche modalità di riflessione su ciò che stava avvenendo e per ricercare insieme parole e vicende con le quali si potesse ragionevolmente progettare il futuro è nato un percorso di formazione online, dal titolo Dall’io al noi. Chiavi di lettura per vivere questo tempo, di cui ora vengono riproposti gli interventi dei sei relatori che hanno condiviso gli appuntamenti, dipanatisi fra aprile e maggio 2020. In questi testi è possibile rinvenire sottolineature comuni e piste di impegno. Si tratta, ovviamente, di prospettive solo sbozzate e che necessitano di costante e paziente attività di discernimento comune, per avviare un cammino da intraprendere insieme.
8,00 7,60

Contagiati. Pensieri, comportamenti, prospettive oltre il coronavirus

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2020

pagine: 248

Il volume affronta alcuni degli interrogativi che si sono imposti con il Coronavirus, le paure, le relazioni interpersonali trasformate dal distanziamento sociale, le solitudini dell’isolamento domestico fino alla ricerca di senso, la fede e la speranza cristiana. Ma si affrontano anche i temi del rapporto malattia-cura, del valore della vita in ogni suo momento, della capacità o meno del sistema sanitario nazionale di rispondere alla diffusione del male. Ci si occupa poi del sistema scolastico con le lezioni a distanza, dell’informazione, del sistema economico e produttivo e di come scuola, media ed economia potrebbero cambiare in relazione a quanto abbiamo compreso da ciò che è accaduto. Infine, ci si interroga sull’educazione al senso civico e alla cittadinanza, sul ruolo della politica, della giustizia sociale, per giungere a una lettura degli scenari internazionali con un occhio di riguardo alla diffusione del Covid-19 nelle regioni povere del globo.
18,00 17,10

La Pasqua

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 75

Una raccolta di testi che sgorgano dal cuore – articoli di giornali, capitoli di libri – e che ruotano attorno al “mistero” pasquale, scritti in varie epoche della vita dal parroco di Bozzolo, recentemente indicato da Papa Francesco come “profeta” e testimone di una fede esemplare. Quella proposta da don Mazzolari è una “fede pasquale”, che vede nella Risurrezione il compimento della missione del Cristo Salvatore e che spalanca all'umanità prospettive di novità, di speranza, di futuro. Fra le pagine torna di frequente – dopo precedenti riflessioni del sacerdote-scrittore sulla via crucis, il calvario e il sepolcro – l’immagine della “primavera”, del rifiorire dell’intera umanità, redenta dal gesto d’amore, totale e incondizionato, del Crocifisso, che vince la morte e fa trionfare la vita piena.
6,50 6,18

La base in Lombardia. Storia, testimonianze, eredità

Gianni Borsa, Gianni Mainini

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 168

Si può "fare memoria" per il gusto dei ricordi, oppure si può "fare memoria" per riscoprire, coltivare, rafforzare un'identità e anche per guardare al futuro. Questo libro nasce da un anniversario: i 60 anni di fondazione della corrente democristiana della Base, avvenuta il 27 settembre 1953. Al contempo muove dalla consapevolezza che gli anniversari non giungono per caso: almeno non se alle rievocazioni fini a se stesse si affiancano nuovi motivi e linee di ricerca. Attraverso un lavoro di "scavo" storico e di raccolta di interviste e di testimonianze di alcuni protagonisti, si ricostruiscono le origini e gli sviluppi della corrente Dc, portando alla luce una sua particolare connotazione "lombarda". Ne emerge, così, un quadro non scontato, che può essere compreso se inserito nella più ampia vicenda democristiana e in quella dell'Italia del dopoguerra. Quello della Base, e della Base lombarda, è infatti un frammento, pur interessante, di una realtà ben più complessa e di una storia assai più ampia e oggettivamente più importante.
15,00 14,25

Giovanni Marcora. Un'esperienza che continua

Gianni Borsa, Gianni Mainini

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2008

pagine: 160

Giovanni Marcora (Inveruno, Milano, 1922-1983), formatosi nell'ambiente dell'oratorio e nell'Azione Cattolica del suo paese, capo partigiano, imprenditore, politico. Eletto senatore nel 1968, ha dato il suo nome alla prima legge italiana per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (1972). Sindaco di Inveruno, dirigente locale e nazionale del partito - nel suo "olimpo" figurano statisti come Alcide De Gasperi, Ezio Vanoni, Enrico Mattei, Aldo Moro -, esperto di questioni economiche, ha guidato ininterrottamente il ministero dell'Agricoltura fra il 1974 e il 1980, per poi passare al dicastero dell'Industria nel biennio 1981-82.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.